Categoria | Economia |
---|---|
Data |
Potrebbero interessarti
-
audio
A454 – AUTOMOTIVE, MOBILITÀ QUALITATIVA ACCESSIBILE IN ITALIA: I DATI DEL XXI RAPPORTO ANIASA E BAIN & COMPANY. Verso la «democratizzazione» dell’auto elettrica. La mobilità qualitativa accessibile in termini di convenienza alla più larga fascia possibile della popolazione è un obiettivo concreto oppure un’utopia? Le risposte si possono rinvenire nell’ultimo studio elaborato da ANIASA e Bain & Company (XXI Rapporto della guida alla transizione ecologica), che è stato presentato agli operatori del settore e alla stampa martedì 14 giugno 2022 a Roma, presso Spazio 900 all’EUR. Esso evidenzia, tra l’altro, come il desiderio di mobilità nel Paese torni ad accendersi, con la conferma dell’automobile al centro del sistema, seguita dal trasporto pubblico locale, mentre la micro-mobilità resta soluzione occasionale. Inoltre, l’incertezza economica frena i nuovi acquisti e, in parallelo, cresce la propensione al noleggio. Al dibattito seguito alla presentazione del XXI Rapporto ANIASA hanno preso parte MASSIMO DE DONATO (giornalista di Radio24), ALBERTO VIANO (presidente di ANIASA), GIANLUCA DI LORETO (partner Bain & Company), VERONICA DE ROMANIS (docente di Economia europea presso la Luiss Guido Carli di Roma e la Stanford University di Firenze), MASSIMILIANO DONA (presidente dell’Associazione italiana consumatori).
AmbienteA454 – AUTOMOTIVE, MOBILITÀ QUALITATIVA ACCESSIBILE IN ITALIA: I DATI DEL XXI RAPPORTO ANIASA E BAIN & COMPANY. Verso la «democratizzazione» dell’auto elettrica. La mobilità qualitativa accessibile in termini di convenienza alla più larga fascia possibile della popolazione è un obiettivo concreto oppure un’utopia? Le risposte si[…]
-
audio
A453 – ICT, IN TALIA UN MERCATO DA 35 MILIARDI DI EURO: TUTTAVIA PERMANGONO PROBLEMI DI NATURA REGOLATORIA. Ddl concorrenza, la legge e interoperabilità delle licenze software al centro del dibattito: se ne è discusso alla Camera dei Deputati il 14 giugno 2021, quando Cispe, Assintel e AssoRTD si sono confrontate sul tema relativo all’abuso di dipendenza economica dai fornitori e dai produttori di software. Il tema sollevato, sul quale si auspicava un chiarimento a livello europeo, attiene alle modalità che consentirebbero l’utilizzo di una posizione di forza sul mercato impedendo una libera ed equa scelta nella fornitura di servizi di infrastruttura cloud, attuando meccanismi di «lock-in» nei propri ecosistemi favorendo così, di fatto, la propria offerta di infrastruttura rispetto alla concorrenza. Nello scorso marzo, Cispe, Assintel e AssoRTD, congiuntamente a Codacons e Cio Aica Forum, avevano già fatto pervenire una lettera al ministro Vittorio Colao nella quale si evidenziavano le problematiche legate ad alcune pratiche poste in essere da fornitori e produttori di software. Il tema sollevato, sul quale si auspicava un chiarimento a livello europeo, attiene alle modalità che consentirebbero l’utilizzo di una posizione di forza sul mercato impedendo una libera ed equa scelta nella fornitura di servizi di infrastruttura cloud, attuando meccanismi di lock-in nei propri ecosistemi favorendo così, di fatto, la propria offerta di infrastruttura cloud rispetto alla concorrenza. Hanno preso parte al dibattito FRANCISCO MINGORANCE (Cispe, responsabile dell’associazione di categoria dei fornitori di servizi cloud), PAOLA GENERALI (presidente di Assintel, associazione nazionale imprese ICT), FRANCESCO ANDRIANI (presidente di AssoRTD, associazione dei responsabili per la transizione al digitale), FEDERICO MOLLICONE (responsabile del dipartimento innovazione di Fratelli d’Italia), LUCA CARABETTA (coordinatore innovazione del Movimento 5 stelle) e PIERO DE LUCA (vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico).
AmbienteA453 – ICT, IN TALIA UN MERCATO DA 35 MILIARDI DI EURO: TUTTAVIA PERMANGONO PROBLEMI DI NATURA REGOLATORIA. Ddl concorrenza, la legge e interoperabilità delle licenze software al centro del dibattito: se ne è discusso alla Camera dei Deputati il 14 giugno 2021, quando Cispe, Assintel e[…]
-
audio
A451 – ECONOMIA, SALARIO MINIMO: È DAVVERO UN TEMA DEMAGOGICO CHE NON RISOLVE IL PROBLEMA DI FONDO? Basse retribuzioni dei lavoratori in Italia, le enormi differenze tra le condizioni vissute dai salariati garantiti da un contratto collettivo nazionale, da quelli invece da «contratti pirata» e dai lavoratori «in nero», sfruttati e dall’esistenza precaria. Questi sono i temi trattati dal professor MARIO BALDASSARRI nel corso della trasmissione radiofonica “Capire per conoscere”, condotta dal giornalista CLAUDIO LANDI e andata in onda sulle frequenze di Radio Radicale il 6 giugno 2022, durante la quale sono stati affrontati anche quelli del cuneo fiscale contributivo, dell’inflazione e dei dati sulla crescita economica recentemente diffusi dall’Istat, che li ha riveduti e corretti due volte nel giro di otto settimane.
EconomiaA451 – ECONOMIA, SALARIO MINIMO: È DAVVERO UN TEMA DEMAGOGICO CHE NON RISOLVE IL PROBLEMA DI FONDO? Basse retribuzioni dei lavoratori in Italia, le enormi differenze tra le condizioni vissute dai salariati garantiti da un contratto collettivo nazionale, da quelli invece da «contratti pirata» e dai lavoratori[…]
-
audio
A449 – LOGISTICA, MUTAMENTI EPOCALI E SCENARI: PROMUOVERE L’ECONOMIA CIRCOLARE, poiché non esiste più il «new normal», bensì il «never normal». A Roma, presso la sede di Confitarma, ha avuto luogo la presentazione del Quaderno 30 di Freight Leaders Council. Tra le parole chiave del documento pubblicato dal think tank figurano ecosistemi sostenibili, reshoring e intermodalità. Dai massimi sistemi ai casi concreti, una visione sul medio e lungo termine che non fornisce soluzioni salvifiche, bensì importanti elaborazioni, poiché al momento non si è ancora in possesso di soluzioni. La registrazione integrale del convegno che ha avuto luogo nella sede di Confitarma è stata registrata da insidertrend.it; vi hanno preso parte LUCA SISTO (direttore generale di Confitarma), PAOLO MAZZANTI (direttore di Open Gate Italia e Asca News), MASSIMO MARCIANI (presidente di Freight Leaders Council), ANDREA GIURICIN (economista UNIMIB, direttore di TRA Consulting), FRANCESCO BENEVOLO (direttore di RAM S.p.a., docente di Economia dei Trasporti all’Università Europea di Roma) e GIUSEPPE NAPOLI (CNR, Institute of Advanced Technologies for Energy Nicola Giordano – ITAE) (6 GIUGNO 2022).
EconomiaA449 – LOGISTICA, MUTAMENTI EPOCALI E SCENARI: PROMUOVERE L’ECONOMIA CIRCOLARE, poiché non esiste più il «new normal», bensì il «never normal». A Roma, presso la sede di Confitarma, ha avuto luogo la presentazione del Quaderno 30 di Freight Leaders Council. Tra le parole chiave del documento pubblicato[…]
-
audio
A448 – ECONOMIA, GOVERNO DRAGHI: RIFORME STRUTTURALI, IL DDL CONCORRENZA. Più concorrenza, sì ma con oculatezza e attenzione alle fagocitazioni dei grandi gruppi multinazionali e della criminalità organizzata affinché la liberalizzazione non divenga uno strumento utile agli oligopolisti; inoltre si rende necessario un serio intervento sul cuneo fiscale e retributivo allo scopo di «reggere» il colpo dell’inflazione evitando che essa si scarichi sui rinnovi contrattuali. Anche questa settimana il focus della trasmissione “Capire per conoscere”, che ha visto discutere negli studi di Radio Radicale l’economista MARIO BALDASSARRI e il giornalista CLAUDIO LANDI, è stato mantenuto sul disegno di legge «concorrenza» in discussione al Senato, un impianto che si articola attraverso una serie di interventi in diversi settori, con il tema dei «balneari» che, però, monopolizza tutte le discussioni. Lobby e logge trasversali hanno dominato finora i mercati difendendo le proprie posizioni di parte, che ora vedono messe in discussione. La loro reazione si verifica soprattutto quando si inizia a parlare di concorrenza.
EconomiaA448 – ECONOMIA, GOVERNO DRAGHI: RIFORME STRUTTURALI, IL DDL CONCORRENZA. Più concorrenza, sì ma con oculatezza e attenzione alle fagocitazioni dei grandi gruppi multinazionali e della criminalità organizzata affinché la liberalizzazione non divenga uno strumento utile agli oligopolisti; inoltre si rende necessario un serio intervento sul cuneo[…]