A526 – RISORSE IDRICHE E PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: i kilowatt ricavati dal moto ondoso e dalle correnti marine; Seapower ha sviluppato i progetti «Pivot» e «Gemstar». In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2023 indetta dalle Nazioni unite – evento che si celebra ogni 22 marzo e[…]
Archivi
Filtra per:
-
audio
-
audio
A525 – RISORSE IDRICHE, CRITICITÀ: CON L’EMERGENZA A RISCHIO IL 18% DEL PIL. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2023 è stato presentata a Roma la quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia”, volume curato da The European House Ambrosetti. Dalla sua lettura emerge come l’Italia permanga tuttora la «maglia nera» per quanto concerne il livello dei consumi. Ad avviso di Valerio De Molli (Ambrosetti) «per fronteggiare questa crisi senza precedenti è necessario ripartire dal modello circolare delle “5R”: raccolta, ripristino, riuso, recupero e riduzione». Ai microfoni di insidertrend.it, NICOLÒ SERPELLA (consulente e project coordinator della Community 3-5 Valore Acqua per l’Italia – The European House Ambrosetti) ha delineato il quadro della situazione relativa allo stress idrico che sta interessando il Paese, indicando altresì i possibili rimedi alla situazione critica
AcquaA525 – RISORSE IDRICHE, CRITICITÀ: CON L’EMERGENZA A RISCHIO IL 18% DEL PIL. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2023 è stato presentata a Roma la quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia”, volume curato da The European House Ambrosetti. Dalla sua lettura emerge come[…]
-
audio
A524B – MODA, IMPRESE E SOLIDARIETÀ: AFRICAN FASHION GATE 2023, oggi a Roma la decima edizione del premio «La moda veste la pace», nel corso della quale è stato affrontato anche il tema relativo alle società benefit e al «green washing». È stata molto più di una «kermesse» l’evento che ha avuto questa mattina presso Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il messaggio inviato da Makaziwe Mandela (figlia di Nelson Mandela) e la premiazione di Massimo Giannini, Renzo Rosso e Arianna Alessi, Jean-Christophe Babin, Luisa Panconesi, Piero Piazzi e Massimo Leonardelli. Sulla materia, insidertrend.it ha raccolto il parere di un esperto, ADRIANO MARSALA (CEO di MAN Consulting ed esperto di società benefit e B Corp)
AmbienteA524B – MODA, IMPRESE E SOLIDARIETÀ: AFRICAN FASHION GATE 2023, oggi a Roma la decima edizione del premio «La moda veste la pace», nel corso della quale è stato affrontato anche il tema relativo alle società benefit e al «green washing». È stata molto più di una[…]
-
audio
A524A – MODA, IMPRESE E SOLIDARIETÀ: AFRICAN FASHION GATE 2023, oggi a Roma la decima edizione del premio «La moda veste la pace», nel corso della quale è stato afrrontato anche il tema relativo alle società benefit e al «green washing». È stata molto più di una «kermesse» l’evento che ha avuto questa mattina presso Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il messaggio inviato da Makaziwe Mandela (figlia di Nelson Mandela) e la premiazione di Massimo Giannini, Renzo Rosso e Arianna Alessi, Jean-Christophe Babin, Luisa Panconesi, Piero Piazzi e Massimo Leonardelli. Nel dibattito che ha preceduto l’attribuzione dei riconoscimenti è stato affrontato il tema delle società di benefit e del cosiddetto green washing; insidertrend.it era presente con i suoi microfoni e ha registrato gli interventi dei relatori convenuti: BARBARA ODETTO (giornalista; introduzione), GIANDOMENICO CRESSONI (dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale, partner dello Studio Associato Cressoni Ghizzi Zeni; moderatore del dibattito), MAURO DEL BARBA (parlamentare della Repubblica, primo firmatario del provvedimento sulle società benefit, nonché presidente di Assobenefit), MAURIZIO ZORDAN (amministratore delegato di Zordan 1965 S.r.l., tra le prime realtà produttive italiane certificata B Corp), ADRIANO MARSALA (CEO di MAN Consulting ed esperto di società benefit e B Corp)
AmbienteA524A – MODA, IMPRESE E SOLIDARIETÀ: AFRICAN FASHION GATE 2023, oggi a Roma la decima edizione del premio «La moda veste la pace», nel corso della quale è stato affrontato anche il tema relativo alle società benefit e al «green washing». È stata molto più di una[…]
-
audio
A523 – CINEMA E TERRITORIO, GORIZIA: SALVATO IL KINEMAX. Grazie al finanziamento erogato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e al coordinamento del Comune di Gorizia, unitamente al sostegno fornito dall’Unione interregionale triveneta AGIS, dall’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, è stato possibile acquistare le sale del Kinemax, le uniche ancora in funzione nella città isontina. Un’operazione a salvaguardia del comparto cinematografico che si pone l’obiettivo di garantire un futuro a uno dei maggiori patrimoni culturali della provincia. Si tratta di un intervento di natura strutturale, non occasionale, dunque destinato a durare nei suoi effetti. Esso è il frutto dello sforzo sinergico di Istituzioni pubbliche, associazioni di categoria e imprese private, unitesi allo scopo di conseguire l’obiettivo comune della salvaguardia del cinema. Il Cinema. Inteso esso, sì come luogo di proiezione, svago e arricchimento culturale, altresì nei suoi termini essenziali di «motore» sociale ed economico per la città. Questi aspetti sono stati affrontati da insidertrend.it con due degli artefici di questa operazione di salvataggio: GIUSEPPE LONGO (direttore di Transmedia S.r.l. nonché presidente dell’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma) e FRANCO OSS NOSER (presidente dell’Unione interregionale triveneta AGIS). Assieme a loro sono stati affrontati tutti gli aspetti relativi al cinema e a Gorizia, partendo proprio da ciò che storicamente ha significato il primo per la seconda
CinemaA523 – CINEMA E TERRITORIO, GORIZIA: SALVATO IL KINEMAX. Grazie al finanziamento erogato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e al coordinamento del Comune di Gorizia, unitamente al sostegno fornito dall’Unione interregionale triveneta AGIS, dall’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, è stato possibile acquistare le sale[…]
-
audio
A522 – KAZAKISTAN, ANALISI DI SCENARIO E PROSPETTIVE: tra difficili equilibri e non poche incertezze la maggiore economia dell’Asia centrale il 19 marzo andrà al voto. «Scosso da manovre golpiste al suo interno – afferma riferendosi al Kazakistan, FABRIZIO VIELMINI, autore del saggio “Kazakistan, fine di un’epoca: 30 anni di neoliberismo e geopolitica nel cuore della terra” -, corroso dalle correnti della globalizzazione, lacerato dalle forze centrifughe della multivettorialità, l’esistenza del Paese continua a essere incerta. Non resta che immaginare un futuro edificato su nuove basi ideologiche per affrontare e, forse risolvere, i propri numerosi problemi». Di seguito è possibile ascoltare la registrazione audio integrale dell’intervista rilasciata dall’autore a insidertrend.it; archiviato il lunghissimo periodo coincidente con il potere esercitato da Nursultan Nazarbayev, che Fabrizio Vielmini nel suo saggio definisce «autocrate visionario», il Kazakistan vive oggi una fase di relativa stabile transizione. Relativa, poiché stressata dall’azione di vari fattori coincidenti, galvanizzati dalla ri-esplosione del duro confronto tra Mosca e Washington, riacceso e alimentato senza soluzione di continuità dal momento dell’invasione militare dell’Ucraina decisa dal Cremlino
EsteriA522 – KAZAKISTAN, ANALISI DI SCENARIO E PROSPETTIVE: tra difficili equilibri e non poche incertezze la maggiore economia dell’Asia centrale il 19 marzo andrà al voto. «Scosso da manovre golpiste al suo interno – afferma riferendosi al Kazakistan, FABRIZIO VIELMINI, autore del saggio “Kazakistan, fine di un’epoca:[…]
-
audio
A521 – CULTURA, TEATRO: ROMA, TRENT’ANNI DI COMMEDIA CLASSICA AL TEATRO ARCOBALENO, omaggio all’autore e regista Vincenzo Zingaro. L’attribuzione di un riconoscimento istituzionale al regista presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, che ha avuto luogo nel pomeriggio di giovedì 16 marzo 2023, è stata anche l’occasione per celebrare l’attività della Compagnia Castalia e del Teatro Arcobaleno, nonché per presentare la prossima rappresentazione, “Le nuvole” di Aristofane, in cartellone da oggi fino al primo di aprile. La riflessione sull’opera dell’autore greco e di Tito Maccio Plauto, dei quali Zingaro ha messo in scena le commedie. All’evento sono intervenuti: FEDERICO MOLLICONE (parlamentare della Repubblica, attuale presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati), VINCENZO ZINGARO (regista, attore, drammaturgo, direttore della Compagnia Castalia e del Teatro Arcobaleno Centro del Teatro Classico), GIOVANNI ANTONUCCI (storico e critico teatrale), ENRICO BERNARD (autore teatrale, critico e docente di teatro), VITO BRUSCHINI (scrittore e critico teatrale), CATERINA PENTERICCI (docente, ricercatrice in lingua e letteratura latina dell’Università di Urbino), MARIANO RIGILLO (autore, attore e regista – videomessaggio registrato), GIUSEPPE PAMBIERI (attore – videomessaggio registrato), GLAUCO MAURI (attore – videomessaggio registrato), ROBERTO STURNO (attore e regista – videomessaggio registrato), LEO GULLOTTA (attore – videomessaggio registrato), VIRGINIA RAFFAELE (attrice – videomessaggio registrato)
CulturaA521 – CULTURA, TEATRO: ROMA, TRENT’ANNI DI COMMEDIA CLASSICA AL TEATRO ARCOBALENO, omaggio all’autore e regista Vincenzo Zingaro. L’attribuzione di un riconoscimento istituzionale al regista presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, che ha avuto luogo nel pomeriggio di giovedì 16 marzo 2023, è stata anche[…]
-
audio
A520 – POLITICA, CENTRO: I CATTOLICI ALLA RICERCA DI UNA VASTA AGGREGAZIONE; come fare oggi un partito? MARIO GIRO, autorevole esponente della Comunità di Sant’Egidio e attuale presidente di Demos (Democrazia solidale), nonché già viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, considerato non a torto una «testa d’uovo» dell’universo cattolico italiano, oggi è impegnato (anche in virtù dello stimolo ricevuto dai risultati di un recente sondaggio d’opinione) a riannodare i fili di una non indifferente parte del Paese che vorrebbe guardare al centro dello schieramento politico, ma che al momento non vi rinviene referenti adeguati. Parrebbe non essere il solito vano esercizio del quale spesso si è assistito nel passato, poiché qualcosa nella società sta mutando e se ne percepiscono, seppure flebili, i segnali (vedere, ad esempio, l’inversione di tendenza dopo la nomina di Elly Schlein alla segreteria – certamente da prefisso telefonico, ma concreta -, dei consensi nei confronti di un partito che si dava destinato ad assumere la consistenza del Pasok greco, cioè quasi zero). Di Mario Giro insidetrend.it ha raccolto l’opinione al riguardo
PoliticaA520 – POLITICA, CENTRO: I CATTOLICI ALLA RICERCA DI UNA VASTA AGGREGAZIONE; come fare oggi un partito? MARIO GIRO, autorevole esponente della Comunità di Sant’Egidio e attuale presidente di Demos (Democrazia solidale), nonché già viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, considerato non a torto una[…]
-
audio
A519 – ENTERTAINMENT & GAMES: ROMICS 2023, PRESENTATA A ROMA LA XXX EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE. L’evento ha avuto luogo il 14 marzo 2023 presso la Sala convegni Giuseppe della Vedova del Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma. Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 a Fiera Roma torna il Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games. La presentazione ufficiale dell’evento ha registrato gli interventi di SABRINA PERUCCA (direttore artistico della manifestazione), KATJA CENTOMO (narratrice transmediale, direttrice artistica di eventi internazionali e vincitrice della XXX edizione del Romics d’Oro), MARCO GERVASIO (autore, ideatore di Paperugantino – Topolino 3514, autore), VINCENZO MOLLICA (già giornalista Rai; videomessaggio registrato), MAX GIOVAGNOLI (responsabile cinema di Romics)
CinemaA519 – ENTERTAINMENT & GAMES: ROMICS 2023, PRESENTATA A ROMA LA XXX EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE. L’evento ha avuto luogo il 14 marzo 2023 presso la Sala convegni Giuseppe della Vedova del Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma. Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 a Fiera[…]
-
audio
A518 – ARTE, COSTUME E SOCIETÀ: FLESH, WARHOL & THE COW, a Roma una mostra sul «padre» della pop art. Fino all’inizio del mese di aprile presso la Vaccheria dell’EUR saranno in esposizione le opere, le fotografie e i due ritratti che l’inventore della Factory newyorkese fece alla sua musa ispiratrice, la top model e stilista REGINA SCHRECKER. Di quest’ultima, insidertrend.it ha raccolto le testimonianze di quel periodo fecondo, nonché i progetti futuri nel campo artistico e della moda
ArteA518 – ARTE, COSTUME E SOCIETÀ: FLESH, WARHOL & THE COW, a Roma una mostra sul «padre» della pop art. Fino all’inizio del mese di aprile presso la Vaccheria dell’EUR saranno in esposizione le opere, le fotografie e i due ritratti che l’inventore della Factory newyorkese fece[…]