A296 – ECONOMIA, MADE IN ITALY: IL PAESE CHE VUOLE RIPARTIRE. Vini «solidali», solidarietà, start up e idee innovative che possano fare incontrare prima e meglio sui mercati nazionali e internazionali l’offerta di prodotti con la domanda: dalla provincia di Padova due storie edificanti, due generazioni a[…]
Archivi
Filtra per:
-
audio
-
audio
A295 – ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MADE IN ITALY: COSA CAMBIERÀ CON BIDEN ALLA CASA BIANCA? Ai microfoni di insidertrend.it LUCIO MIRANDA, presidente di Export Usa, una corporation che si occupa di tutto quello che serve a un’impresa per penetrare il mercato americano. Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca, cosa dunque potrà cambiare adesso nell’economia e sui mercati internazionali? Lo abbiamo chiesto a un qualificato operatore del settore, in grado di analizzare le dinamiche attuali e potenziali da un osservatorio privilegiato: Lucio Miranda, presidente della corporation Export Usa, in collegamento da New York con insidertrend.it.
CommercioA295 – ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MADE IN ITALY: COSA CAMBIERÀ CON BIDEN ALLA CASA BIANCA? Ai microfoni di insidertrend.it LUCIO MIRANDA, presidente di Export Usa, una corporation che si occupa di tutto quello che serve a un’impresa per penetrare il mercato americano. Joe Biden si è[…]
-
audio
A294 – ECONOMIA, ITALIA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Considerazioni predittive espresse dal professor MARIO BALDASSARRI mentre alla Camera dei Deputati si attendeva la votazione della fiducia all’esecutivo presieduto da Giuseppe Conte. Una dinamica folle e perversa, quella della crisi politica, che ha generato il rischio di trascinare il Paese in una difficile situazione nella fase caratterizzata dalla pandemia e dalla crisi economica. Recovery Plan e Decreto «ristori 5». Se riguardo al Recovery Plan non ci sono ancora novità di rilievo, per quanto concerne il Decreto ristori numero cinque è ancora tutto da vedere, ma è proprio su questi due importanti aspetti che si dovrebbe costruire il nuovo governo, un esecutivo formato allo scopo di prendere delle decisioni in merito
EconomiaA294 – ECONOMIA, ITALIA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Considerazioni predittive espresse dal professor MARIO BALDASSARRI mentre alla Camera dei Deputati si attendeva la votazione della fiducia all’esecutivo presieduto da Giuseppe Conte. Una dinamica folle e perversa, quella della crisi politica, che ha generato il rischio di trascinare[…]
-
audio
A292 – ECONOMIA, RECOVERY PLAN: I TEMPI DELLA POLITICA. Mentre sull’esecutivo in carica si addensano cupe nuvole plumbee, a insidertrend.it riprendiamo il discorso sull’economia grazie al consueto contributo fornito dal professor MARIO BALDASSARRI, già viceministro dell’Economia e attualmente presidente del Centro studi economia reale (11 gennaio 2021) Stabilire l’allocazione delle risorse derivanti dal Recovery Fund presuppone ovviamente una scelta politica, tuttavia questo processo non deve caratterizzarsi per la cervelloticità, bensì deve venire guidato dall’analisi dei costi e dei benefici e dei conseguenti effetti sull’economia nazionale.
EconomiaA292 – ECONOMIA, RECOVERY PLAN: I TEMPI DELLA POLITICA. Mentre sull’esecutivo in carica si addensano cupe nuvole plumbee, a insidertrend.it riprendiamo il discorso sull’economia grazie al consueto contributo fornito dal professor MARIO BALDASSARRI, già viceministro dell’Economia e attualmente presidente del Centro studi economia reale. Stabilire l’allocazione delle[…]
-
audio
A293 – DIRITTI UMANI, PENA DI MORTE: USA, ULTIMA ESECUZIONE FEDERALE NELL’ERA TRUMP. Sulla vicenda il parere di SERGIO D’ELIA, segretario dell’associazione Nessuno tocchi Caino Spes contra Spem, intervistato ai microfoni di Radio Radicale dalla giornalista CLAUDIA PUGLIESE Lisa Montgomery, cinquantaduenne, unica donna detenuta nel braccio della morte, verrà dunque uccisa il giorno 12 gennaio. Nel 2004 aveva commesso un delitto efferato: strangolò una donna incinta di otto mesi, Bobbie Jo Stinnet, poi le praticò un parto cesareo e quindi rapì il neonato che ella portava in grembo, illudendosi di poterlo crescere lei facendo credere alla gente che il bambino fosse suo figlio.
Diritti umaniA293 – DIRITTI UMANI, PENA DI MORTE: USA, ULTIMA ESECUZIONE FEDERALE NELL’ERA TRUMP. Lisa Montgomery, cinquantaduenne, unica donna detenuta nel braccio della morte, verrà dunque uccisa il giorno 12 gennaio. Nel 2004 aveva commesso un delitto efferato: strangolò una donna incinta di otto mesi, Bobbie Jo Stinnet,[…]
-
audio
A291 – ECONOMIA, SITUAZIONE E PROSPETTIVE ASPETTANDO L’EVENTUALE CRISI DI GOVERNO. Oltre a quello di bilancio, permane il deficit di programmazione, ma non fa nulla, poiché in una fase oltremodo critica come quella attuale la politica è alle prese con la crisi del Governo Conte 2… evidentemente avrà le sue buone ragioni. Intanto c’è stata la Brexit, mentre in Italia sono in molti a sollecitare più efficaci politiche economiche e le famigerate riforme strutturali, ritenute necessarie alla crescita. Tutti temi affrontati, come di consueto al lunedì a Radio radicale, dal professor MARIO BALDASSARRI.
EconomiaA291 – ECONOMIA, SITUAZIONE E PROSPETTIVE ASPETTANDO L’EVENTUALE CRISI DI GOVERNO. Oltre a quello di bilancio, permane il deficit di programmazione, ma non fa nulla, poiché in una fase oltremodo critica come quella attuale la politica è alle prese con la crisi del Governo Conte 2… evidentemente[…]
-
audio
A290 – ECONOMIA, TURISMO E SERVIZI: ALBERGHIERO IN CRISI. Il settore è in sofferenza, infatti, nei primi nove mesi del 2020 ha registrato un meno 46% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nell’extra-alberghiero si registra il 54,4 per cento. MARCO CELANI, presidente dell’AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi), ha commentato queste cifre
EconomiaA290 – ECONOMIA, TURISMO E SERVIZI: ALBERGHIERO IN CRISI. Il settore è in sofferenza, infatti, nei primi nove mesi del 2020 ha registrato un meno 46% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nell’extra-alberghiero si registra il 54,4 per cento. In attesa di una eventuale ripresa la[…]
-
audio
A289 – ECONOMIA, LEGGE DI BILANCIO: GRANDI SPERANZE E FUNESTI PRESAGI. Il quadro è fosco, tuttavia si può ancora intervenire, ma accanto alle speranze riguardo alla ripresa si sono ingenerati seri dubbi su cosa decideranno il Governo e il Parlamento. Intanto, mentre la politica litiga su chi dovrà allocare le ingenti risorse eventualmente erogate dall’Europa, nel Paese è allarme: chiudono le imprese e a marzo terminerà il blocco dei licenziamenti; il «buco» nella Sanità e i fondi MES. Sono gli argomenti affrontati il 28 dicembre 2020 dal professor MARIO BALDASSARRI assieme ad ALESSIO FALCONIO, direttore di Radio Radicale nel corso della consueta trasmissione di economia “Capire per conoscere”, in onda tutti i lunedì sulle frequenze dell’emittente organo della Lista Marco Pannella.
EconomiaA289 – ECONOMIA, LEGGE DI BILANCIO: GRANDI SPERANZE E FUNESTI PRESAGI. Il quadro è fosco, tuttavia si può ancora intervenire, ma accanto alle speranze riguardo alla ripresa si sono ingenerati seri dubbi su cosa decideranno il Governo e il Parlamento. Intanto, mentre la politica litiga su chi[…]
Alessio FalconioBanca d’ItaliaBanca europea per gli investimenti (Bei)camera dei deputatiCapire per conoscereComitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe)Confcommerciodisoccupazionedocumento dei 30Giuseppe ConteGoverno Conte 2Legge di bilancioMario BaldassarriMario DraghiMESpiccole e medie imprese (Pmi)Radio RadicaleRecovery FundSenato della RepubblicaSUREUnione europea -
audio
A288 – MISTERI ITALIANI, IL MOSTRO DI FIRENZE: UNA PISTA MAI BATTUTA. Le controverse sentenze di condanna di Pacciani e dei suoi «compagni di merende», ancorché discutibili, lasciano tuttavia scoperti gli ultimi tre duplici omicidi dell’assassino seriale che insanguinò la cintura fiorentina fino al 1985; intervista con Marco Beltrandi
CriminalitàA288 – MISTERI ITALIANI, IL MOSTRO DI FIRENZE: UNA PISTA MAI BATTUTA. Le controverse sentenze di condanna di Pacciani e dei suoi «compagni di merende», ancorché discutibili, lasciano tuttavia scoperti gli ultimi tre duplici omicidi dell’assassino seriale che insanguinò la cintura fiorentina fino al 1985. Ma una[…]
-
audio
A287 – ECONOMIA, RISCHIO NPL E «CREDIT CRUNCH»: ILMONITO DI DRAGHI AL G30. L’ex presidente della Banca centrale europea ha sottolineato come gli interventi che attualmente hanno luogo attraverso l’ampio ricorso a politiche monetarie si rendono indispensabili, tuttavia va prestata estrema attenzione a quelle che si manifesteranno nella forma di politiche economiche «zombie», che possono rendere drammatica l’uscita dall’emergenza qualora non ben gestite. Di questo e di legge di bilancio italiana ne hanno discusso il giornalista CLAUDIO LANDI e il professor MARIO BALDASSARRI nel corso della trasmissione di approfondimento “Capire per Conoscere”, andata in onda su Radio Radicale il 21 dicembre 2020.
EconomiaA287 – ECONOMIA, RISCHIO NPL E «CREDIT CRUNCH»: ILMONITO DI DRAGHI AL G30. L’ex presidente della Banca centrale europea ha sottolineato come gli interventi che attualmente hanno luogo attraverso l’ampio ricorso a politiche monetarie si rendono indispensabili, tuttavia va prestata estrema attenzione a quelle che si manifesteranno[…]