A476 – ECONOMIA, PROSPETTIVE A BREVE TERMINE: UNA CONCRETA POLITICA ECONOMICA E LA CONTESTUALE CAMPAGNA ELETTORALE SONO UN OSSIMORO? A seguito della crisi del Governo Draghi il Paese è piombato nella campagna elettorale. Tra sei settimane gli italiani verranno chiamati al voto, con il dibattito politico attualmente[…]
Archivi
Filtra per:
-
audio
-
audio
A475 – IMMIGRAZIONE, LAVORO E SFRUTTAMENTO: VIAGGIO NEL CAPORALATO E NELLO SCHIAVISMO DELLE AGROMAFIE. Nell’ultimo saggio pubblicato da MARCO OMIZZOLO, intitolato “Per motivi di Giustizia” e prefato da Franco Ferrarotti, la materia viene ripresa e analizzata profondamente alla luce del periodo di acuzie della pandemia, della regolarizzazione dei braccianti agricoli stranieri e dei «Decreti sicurezza». Come agiscono in Italia le principali organizzazioni criminali strutturate e come gli si affiancano quelle che, sulla base delle caratteristiche finora evidenziate, possono definirsi «protomafie etniche»; insidertrend.it ha intervistato l’autore del libro. Un viaggio tra le vicende esistenziali e collettive dei braccianti che si ribellano alla schiavitù, 528 pagine nelle quali si traccia un percorso umano e di possibile affrancamento dallo sfruttamento, il più brutale, di esseri umani, immigrati o cittadini italiani che siano (30 luglio 2022).
AgricolturaA475 – IMMIGRAZIONE, LAVORO E SFRUTTAMENTO: VIAGGIO NEL CAPORALATO E NELLO SCHIAVISMO DELLE AGROMAFIE. Nell’ultimo saggio pubblicato da MARCO OMIZZOLO, intitolato “Per motivi di Giustizia” e prefato da Franco Ferrarotti, la materia viene ripresa e analizzata profondamente alla luce del periodo di acuzie della pandemia, della regolarizzazione[…]
-
audio
A474 – MUSICA, FINANZIAMENTI PUBBLICI AL SETTORE: NASCONO I SETTE CENTRI DI PRODUZIONE MUSICALE. Cinque di essi sono di estrazione jazzistica. Il 29 luglio 2022 presso la Casa del Jazz di Roma ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione che ha fatto seguito all’emanazione del relativo Decreto da parte del Ministero della Cultura. Si tratta di un passaggio storico quello dell’approvazione ai fini del finanziamento FUS (fondo unico per lo spettacolo) dei sette centri di produzione musica, cinque dei quali operano prevalentemente nell’ambito del jazz. Si tratta del risultato di anni di confronto e dialogo con il Ministero della Cultura da parte degli organismi interessati, nonché delle maggiori realtà di rappresentanza del settore, in primo luogo l’associazione I-Jazz e la Federazione nazionale Il Jazz Italiano. Ad avviso del noto compositore Nicola Piovani «iniziative del genere sono benedette, speriamo però che in futuro non vengano bruscamente interrotte». Tra gli altri, sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione: DANIELE PITTERI (amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma), CORRADO BELDÌ (presidente dell’associazione I-Jazz), MIGUEL GOTOR (assessore alla Cultura di Roma capitale), MATTEA LISSIA (associazione culturale Time in Jazz), ANGELO VALORI (direttore artistico del Centro Adriatico di Produzione), ENRICO BETTINELLO (direttore artistico di WeStart Novara), FEDERICO MOLLICONE (parlamentare della Repubblica).
MusicaA474 – MUSICA, FINANZIAMENTI PUBBLICI AL SETTORE: NASCONO I SETTE CENTRI DI PRODUZIONE MUSICALE. Cinque di essi sono di estrazione jazzistica. Il 29 luglio 2022 presso la Casa del Jazz di Roma ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione che ha fatto seguito all’emanazione del relativo[…]
-
audio
A473 – INTELLIGENCE, GUERRA COGNITIVA E CONTROLLO DELLE MENTI: COME GLI AGENTI D’INFLUENZA DI MOSCA OPERANO IN ITALIA. Mentre perdura il sanguinoso conflitto in Ucraina, in Italia la crisi del Governo Draghi ha costretto il Paese a elezioni anticipate. La campagna elettorale sarà infuocata, e non soltanto a causa della calura estiva. Ora, l’interrogativo verte su quanto Mosca potrà incidere su di essa mediante i suoi agenti di influenza allo scopo di ottenere i massimi benefici possibili in termini politici all’interno di un paese membro della NATO che sta vivendo una marcata fase di polarizzazione. Della «guerra non lineare», confronto assai moderno e avanzato che ha luogo su diversi piani, tra i quali assume un rilievo primario quello della disinformazione e della conquista delle menti, insidertrend.it ne ha parlato con il professor LUIGI SERGIO GERMANI, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze sociali e studi strategici
ConflittiA473 – INTELLIGENCE, GUERRA COGNITIVA E CONTROLLO DELLE MENTI: COME GLI AGENTI D’INFLUENZA DI MOSCA OPERANO IN ITALIA. Mentre perdura il sanguinoso conflitto in Ucraina, in Italia la crisi del Governo Draghi ha costretto il Paese a elezioni anticipate. La campagna elettorale sarà infuocata, e non soltanto[…]
-
audio
A472 – POLITICA, CRISI DI GOVERNO ED ELEZIONI ANTICIPATE: ALLA DISPERATA RICERCA DI UN CENTRO. Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, si è recentemente appellato all’intero universo politico del Paese auspicando da esso il massimo della responsabilità in vista delle prossime imminenti elezioni. «Va rinvenuto – ha egli sottolineato – il più virtuoso punto d’incontro tra ciò che è buono e ciò che è realmente possibile». Dunque l’essenza propria della politica, tuttavia, ad avviso del professor MARIO GIRO (già viceministro degli Affari esteri con delega alla Cooperazione internazionale e attualmente amministratore unico di Dante Lab, nonché presidente di “Demos”, formazione politica dalle radici cattoliche che si colloca nel campo del centro-sinistra) innanzitutto va ricostruita la fiducia in un futuro comune, una nuova alleanza che sia al passo con le sfide poste in questi tempi caratterizzati da mutamenti epocali e dall’estrema fluidità, sia politica che sociale; insidertrend.it lo ha incontrato in occasione della presentazione del suo ultimo saggio, “Trame di guerra e intrecci di pace: il presente tra pandemia e de-globalizzazione”
ConflittiA472 – POLITICA, CRISI DI GOVERNO ED ELEZIONI ANTICIPATE: ALLA DISPERATA RICERCA DI UN CENTRO. Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, si è recentemente appellato all’intero universo politico del Paese auspicando da esso il massimo della responsabilità in vista delle prossime imminenti elezioni. «Va[…]
-
audio
A471 – ROMA, RIFIUTI E POLITICA: TERMOVALORIZZATORE E ALTRI PROBLEMI. Cosa sta succedendo nella capitale d’Italia? Questo il titolo dato al convegno organizzato dall’associazione culturale Enrico Berlinguer, che ha avuto luogo nella sede della stessa, in Viale Opita Oppio al quartiere Quadraro. L’evento, introdotto e moderato da GIOVANNI TURRIS (membro del comitato direttivo dell’associazione culturale Enrico Berlinguer e componente l’esecutivo provinciale di Europa Verde), ha visto la partecipazione di NANDO BONESSIO (capogruppo di Europa Verde al Consiglio Comunale di Roma Capitale) e di ENZO PROIETTI (membro della segreteria dell’associazione culturale Enrico Berlinguer e in passato consigliere comunale a Roma eletto nelle liste del Partito comunista italiano). Nel corso di esso sono stati esaminati i problemi che affliggono la città e discusse le proposte di soluzione a essi prospettate dalle Istituzioni
AmbienteA471 – ROMA, RIFIUTI E POLITICA: TERMOVALORIZZATORE E ALTRI PROBLEMI. Cosa sta succedendo nella capitale d’Italia? Questo il titolo dato al convegno organizzato dall’associazione culturale Enrico Berlinguer, che ha avuto luogo nella sede della stessa, in Viale Opita Oppio al quartiere Quadraro. L’evento, introdotto e moderato da[…]
A471 - ROMAche ha avuto luogo nella sede della stessain Viale Opita Oppio al quartiere Quadraro. L’eventointrodotto e moderato da GIOVANNI TURRIS (membro della segreteria dell’associazione culturale Enrico Berlinguer)RIFIUTI E POLITICA: TERMOVALORIZZATORE E ALTRI GRANDI PROBLEMI. Cosa sta succedendo nella capitale d’Italia? Questo il titolo dato al convegno organizzato dall’associazione culturale Enrico Berlinguer -
audio
A470 – ECONOMIA, EFFETTI DELLA CRISI POLITICA SUL PAESE: L’AUTUNNO (CALDO) È ORMAI ALL’ORIZZONTE. Entro dicembre il Governo Draghi dovrebbe varare una manovra da almeno quaranta miliardi di euro per tamponare l’ineluttabile crisi che nel prossimo autunno colpirà famiglie e imprese; poi la legge di bilancio 2023 e, sempre entro il 31 dicembre (anche ai fini del PNRR), varare definitivamente tre riforme: concorrenza, fisco e Giustizia, che va completata. Questo, dunque, l’attuale quadro della situazione, con in aggiunta l’incognita di un’ennesima pesante ondata di Covid. Un prospettiva non incoraggiante aggravata adesso anche dalla crisi politica: un paese privo di governo e in campagna elettorale sarebbe un paese sostanzialmente allo sbando. Draghi ha tutto il diritto di verificare se i partiti politici gli possano esprimergli un sostegno concreto votando per tempo i provvedimenti in Aula. L’analisi di scenario è stata fatta dal professor MARIO BALDASSARRI (già viceministro della Repubblica e attualmente presidente del Centro studi economia reale) e dal giornalista CLAUDIO LANDI
EconomiaA470 – ECONOMIA, EFFETTI DELLA CRISI POLITICA SUL PAESE: L’AUTUNNO (CALDO) È ORMAI ALL’ORIZZONTE. Entro dicembre il Governo Draghi dovrebbe varare una manovra da almeno quaranta miliardi di euro per tamponare l’ineluttabile crisi che nel prossimo autunno colpirà famiglie e imprese; poi la legge di bilancio 2023[…]
-
audio
A469 – TECNOLOGIA, DIGITALIZZAZIONE: CLUOD E CYBERSECURITY, RISCHI E OPPORTUNITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Nel pomeriggio del 13 luglio 2022 a Roma, presso Palazzo Cipolla, sede dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) un dibattito tra Istituzioni ed esperti. A venire analizzati in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale sono stati i diversi aspetti dai quali non è possibile prescindere nel processo di modernizzazione del Paese: interoperabilità dei dati, migrazione al cloud e strategia dei sistemi attraverso la strategia nazionale di cyber sicurezza. Hanno partecipato a esso: FERDINANDO NELLI FEROCI (ambasciatore, presidente dell’Istituto Affari Internazionali), GIORGIO MULÈ (sottosegretario di Stato alla Difesa), FRANCESCA BRIA (presidente del Fondo nazionale per l’innovazione – Cdp venture Capital), LAURA CARPINI (ministro Plenipotenziario, capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale), LUCA NICOLETTI (direttore per i programmi tecnologici e industriali dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale), WALTER RUFFINONI (amministratore delegato NTT Data Italia).
InfrastruttureA469 – TECNOLOGIA, DIGITALIZZAZIONE: CLUOD E CYBERSECURITY, RISCHI E OPPORTUNITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Nel pomeriggio del 13 luglio 2022 a Roma, presso Palazzo Cipolla, sede dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) un dibattito tra Istituzioni ed esperti. A venire analizzati in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale sono[…]
Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)Cassa depositi e prestiti (Cdp)cloudCybersicurezzadigitalizzazioneGoverno DraghiIstituto Affari Internazionali (IAI)Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI)Ministero della DifesamodernizzazioneNTT DataPiano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) -
audio
A468 – ECONOMIA, POLITICA E CRISI SOCIALE ALLE PORTE: LE AGITATE PROSPETTIVE DEL GOVERNO DRAGHI A RIDOSSO DELL’AUTUNNO «CALDO». Si ripropone l’urgenza di uno spostamento interno delle risorse a sostegno di disagio economico, salari stagnanti e imprese, ma in quali termini questo potrebbe essere concretamente possibile? Una ipotesi è quella del raddoppio del Next Generation EU, con la gestione diretta delle risorse da parte della Commissione europea e non degli Stati membri, tre grandi progetti concepiti per il rilancio; ma anche in questo caso emergono dubbi su tempi e modalità di una tale operazione. Resterebbe dunque lo scostamento di bilancio, cioè qualcosa che per l’Italia, nelle sue condizioni attuali e nonostante Draghi, appare tuttavia impraticabile. L’analisi di scenario fatta da MARIO BALDASSARRI (già viceministro della Repubblica e attualmente presidente del Centro studi economia reale) e il giornalista CLAUDIO LANDI
EconomiaA468 – ECONOMIA, POLITICA E CRISI SOCIALE ALLE PORTE: LE AGITATE PROSPETTIVE DEL GOVERNO DRAGHI A RIDOSSO DELL’AUTUNNO «CALDO». Si ripropone l’urgenza di uno spostamento interno delle risorse a sostegno di disagio economico, salari stagnanti e imprese, ma in quali termini questo potrebbe essere concretamente possibile? Una[…]
-
audio
A467 – MODA, DESIGN, SOSTENIBILITÀ: A ROMA LA TERZA EDIZIONE DI PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO. Nella splendida cornice dei Mercati Traianei avrà luogo lunedì 11 e martedì 12 luglio 2022 la maratona su sostenibilità, innovazione e nuove sfide alla quale prenderanno parte 74 brand, 56 espositori, 77 relatori e 18 multinazionali del settore. insidertrend.it ne ha parlato con l’organizzatrice e direttrice artistica della manifestazione, VALERIA MANGANI, che è la presidente di Sustainable Fashion Innovation Society
AmbienteA467 – MODA, DESIGN, SOSTENIBILITÀ: A ROMA LA TERZA EDIZIONE DI PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO. Nella splendida cornice dei Mercati Traianei avrà luogo lunedì 11 e martedì 12 luglio 2022 la maratona su sostenibilità, innovazione e nuove sfide alla quale prenderanno parte 74 brand, 56 espositori, 77 relatori[…]