Monterey, Torino, 29 maggio 2025 – Il Monterey Motorsports Festival fondato da Paolo Manca torna per la terza volta alla fiera di Monterey, sabato 16 agosto 2025. L’evento, nato nel 2023, ha avuto in poco tempo una serie di conferme e apprezzamenti che lo hanno a buon diritto inserito tra i must della Monterey Car Week, a cominciare dal rinnovato patrocinio dell’ Automotoclub Storico Italiano (ASI), che anche quest’anno assegnerà il Premio ASI alla vettura più meritevole, consegnato da Maria Laura Luraghi, Giudice di concorso ASI.
UN FORMULA INNOVATIVA
Alberto Scuro, Presidente di ASI, ha al riguardo dichiarato: «La formula innovativa del Monterey Motorsports Festival è ciò che serve per avvicinare un pubblico giovane al mondo delle auto d’epoca e con piacere confermiamo il nostro supporto a questo evento». Ad avviso di Paolo Manca (fondatore e presidente del Monterey Motorsports Festival) «il patrocinio ASI è un onore per il festival e per me come italiano e corona altri riconoscimenti, come l’essere stati votati come secondo miglior evento della Car Week 2024 dai lettori del Monterey Herald e l’essere stati scelti a rappresentare la Car Week all’ultimo salone dell’auto di Los Angeles. Quest’anno replicheremo la nostra formula di successo, valorizzando le caratteristiche che ci differenziano dagli altri eventi: varietà dell’offerta espositiva, dinamismo coinvolgente e intrattenimento serale. Sabato pomeriggio, quando gli altri eventi termineranno, verranno tutti da noi per ammirare i più bei capolavori a quattro e due ruote e divertirsi».
ONE CULTURE, ALL CARS, UNDER THE STARS
Il motto di quest’anno è “One Culture. All cars. Under the Stars” e vedrà supersportive, classiche, restomod, off road, overland occupare i 90.000 metri quadrati del Monterey County Fairgrounds, situato a soli 5 chilometri da Cannery Row. Collezionisti, appassionati e le loro famiglie potranno venire per le auto e rimanere per i DJ e le band dal vivo, che suoneranno fino a notte fonda nella leggendaria Monterey Fairgrounds Arena, dove il Monterey Pop Festival ha fatto la storia della musica ospitando leggende come Bob Dylan, Jimi Hendrix, The Who e i Grateful Dead. Dalle ore 17.00 alle ore 23.00, i visitatori avranno tutto il tempo di godersi la vasta gamma di auto da competizione esposte e di mangiare un boccone nell’area ristorazione prima di ballare con un artista di primo piano che verrà annunciato più avanti.
Alberto Scuro e Maria Laura Luraghi
MONTEREY MOTORSPORT FESTIVAL 2025 (MMF)
In programma durante la Car Week 2025, il 16 agosto 2025, il Monterey Motorsports Festival di Monterey, in California, promette un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di auto e i visitatori. L’evento presenterà una serie di veicoli classici e moderni, tra cui modelli rari ed esotici provenienti da tutto il mondo, integrati da eventi aeronautici unici. Presidente e proprietario di MMF è l’imprenditore italiano Paolo Manca, giunto in California diciannove anni fa e oggi a capo di una serie di aziende nell’area della baia di Monterey con settanta dipendenti. Dall’aprile 2024, la MMF conta sull’esperienza di Raffaello Porro come direttore marketing e comunicazione e da ottobre 2025 di Adam Langsbard come General Manager. Collaborando con l’assicurazione Hagerty, le aste Mecum, l’evento Motorlux e molte organizzazioni locali, il MMF è fortemente posizionato nel programma della Monterey Car Week.
ESPLORARE LE MERAVIGLIE AUTOMOBILISTICHE
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare un ampio spettro di meraviglie automobilistiche, dalle ultime proposte dei principali produttori ai tesori d’epoca risalenti ai primi anni del Novecento. Il festival presenterà una gamma diversificata di veicoli, garantendo uno spunto per ogni interesse. Il Monterey Motorsports Festival non si limita alle esposizioni statiche, ma offre attività interattive come simulatori di gara, dimostrazioni di wrap di veicoli, esposizioni di fuoristrada, intrattenimento dal vivo e una varietà di opzioni gastronomiche, che lo rendono una meta di grande attrattiva per chiunque sia appassionato del mondo automobilistico. Aperto dalle cinque del pomeriggio alle undici derlla sera, l’evento si prolungherà con MMF Under the Lights: visioni notturne, esibizioni dal vivo, gruppi di ballo, punti di ristoro e bar all’aperto (solo con carta di credito), creando un’atmosfera vibrante anche dopo il tramonto.
TECNOLOGIA ED ESPERTI
Durante la giornata, gli ospiti potranno confrontarsi con un’ampia gamma di rappresentanti del settore, dalle case automobilistiche ai concessionari, dai proprietari di officine artigianali agli esperti di tecnologia, per approfondimenti sul mondo dell’automobile attraverso interviste e panel. Il festival offrirà anche una serie di attività adatte a tutte le età, tra cui simulatori, videogiochi, installazioni dal vivo e aree interattive ispirate agli sport motoristici, garantendo un’esperienza coinvolgente sia per gli adulti sia per i bambini. Impegnato a favore della comunità locale, il Monterey Motorsports Festival destina una parte dei suoi proventi a organizzazioni benefiche locali, sottolineando il suo spirito filantropico. Il Monterey County Fairgrounds & Events Center, con i suoi 90.000 metri quadrati (pari all’estensione di tredici campi da calcio messi assieme), offre otto facili accessi distinti, un ampio parcheggio e una disposizione flessibile per soddisfare le diverse esigenze di espositori e ospiti, rendendolo il luogo ideale per un evento di questa portata, inclusi test drive per clienti e giornalisti.
Maria Laura Luraghi
AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO (ASI)
L’Automotoclub Storico Italiano è l’ente nazionale di riferimento per il settore del motorismo storico. È una Federazione fondata nel 1966, tutela gli interessi generali del motorismo storico italiano, valorizzandone l’importanza culturale, storica e sociale e promuovendo la conservazione e il recupero di qualsiasi mezzo di locomozione che abbia più di 20 anni, in quanto riconosciuto come protagonista attivo e insostituibile della storia del XX secolo. Oggi, l’Automotoclub Storico Italiano, presieduto da Alberto Scuro, rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi competenti, nazionali e internazionali. Conta oltre 150.000 tesserati e riunisce più di trecento club affiliati in tutta Italia. Oltre ad essere ente certificatore riconosciuto dallo Stato italiano, l’ASI organizza e patrocina eventi culturali che hanno come protagonisti i veicoli storici: manifestazioni rievocative, concorsi di eleganza, raduni turistici, mostre e convegni che hanno l’importante funzione di far rivivere i veicoli e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla bellezza e sul prestigio del patrimonio motoristico storico nazionale. Inoltre, l’ASI dialoga costantemente con le istituzioni affinché questi beni culturali non vengano abbandonati, ma ne venga favorito il recupero e la conservazione e ne venga consentito l’uso e la circolazione. Infine, l’ASI fa parte della Federation Internationale des Vehicules Anciens, l’organismo che si occupa a livello internazionale della tutela del motorismo storico, ed è l’associazione nazionale di riferimento sul territorio italiano.