La Repubblica Popolare cinese sta continuando a perseguire il proprio programma di modernizzazione dell’arsenale nucleare dell’Armata Popolare di Liberazione (le forze armate), un processo avviato negli anni Ottanta che è stato poi implementato nei decenni seguenti. Questo emerge dal «Nuclear Notebook» che periodicamente, con cadenza annuale viene[…]
STRATEGIA, nucleare. L’arsenale della Repubblica Popolare cinese e la ricerca di ulteriori capacità
USA, presidenziali 2020. Biden è il presidente: la Corte suprema respinge il ricorso del Texas e di Trump
La Corte suprema ha respinto il ricorso dello Stato del Texas e del presidente uscente Donald Trump, intentato allo scopo di ribaltare il verdetto delle elezioni presidenziali americane appena svoltesi, che avevano decretato la vittoria del candidato del Partito democratico Joe Biden. Respinto il ricorso, svanite le[…]
FARMACIE, nuovi modelli di business. Il 70% dei professionisti del settore è donna, a questo scopo nasce Farmalia, la dimensione formativa tutta al femminile per i camici bianchi
Quasi il 70% dei farmacisti italiani sono donne, lo conferma un’indagine condotta da Federfarma nel 2016, secondo la quale il settore contava 57.660 addetti laureati, dei quali 39.908 donne, pari al 69% del totale. Anche tra i 20.000 non laureati impiegati, la maggior parte sono di sesso[…]
AUTOMOTIVE, FCA. Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio eletta “Auto sportiva dell’anno”
La rivista tedesca del settore automobilistico Bild Sportscars ha assegnato all’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio il primo posto nella categoria berline e station wagon/vetture di serie. La versione top della vettura del Biscione si è dunque imposta sulle altre ventitré contendenti. I lettori del magazine specializzato tedesco hanno[…]
AUTOMOTIVE, Italia. Futurmotive, Digital Expo and Conference: imprese e Istituzioni unite per sostenere il settore
Innovazione tecnologica, formazione e lavoro, è su questi tre temi che il mondo dell’aftermarket automotive e i rappresentanti delle Istituzioni, centrali e locali dell’Emilia-Romagna, hanno dialogato nell’arena virtuale del Futurmotive, digital Expo and Conference. All’interno di un’arena virtuale, la sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche[…]
ALGERIA, idrocarburi. Eni, Descalzi incontra il ministro dell’energia Attar e l’AD di Sonatrach, Hakkar
La notizia è di ieri: il ministro dell’Energia algerino Abdelmadjid Attar ha ricevuto nella capitale dello Stato nordafricano l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulle attività attualmente svolte in Algeria dalla compagnia di piazzale Mattei e sui progetti futuri,[…]
DIFESA, riqualificazione strutture. L’Aeronautica militare ammoderna con i fondi derivanti dal risparmio energetico
Stipulato nei giorni scorsi presso la Direzione informatica telematica e tecnologie avanzate (TELEDIFE) del Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli Armamenti, un contratto fortemente innovativo per l’Amministrazione della Difesa attraverso la formula del partenariato pubblico-privato, importante alternativa che consente il finanziamento, la costruzione, il rinnovo[…]
CULTURA, territorio. Immagini: Roma bramata dai fotografi
Alfredo Covino, Fabio De Benedettis, Luciano Del Castillo, Alessandro Imbriaco, Andrea Jemolo, Anton Giulio Onofri, Flavia Rossi; a cura di Barbara Martusciello; da un’idea di Stefano Cioffi, prodotto da Accademia italiana del flauto per Flautissimo 2020. Barbara Martusciello incontra sette fotografi che hanno rivolto il proprio sguardo[…]
VATICANO, Medio Oriente. Aree di crisi, Parolin: «Situazione di assoluta gravità che desta seria preoccupazione»
Non solo Siria e Iraq, ma anche Giordania, Turchia e soprattutto Libano sono nei pensieri del cardinale Pietro Parolin. Il segretario di Stato vaticano ha aperto l’incontro di lavoro delle agenzie cattoliche e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale impegnate in numerosi progetti nel[…]
NORD AFRICA, Marocco. Rabat normalizza le relazioni con lo Stato di Israele
Nella giornata di ieri lo Stato di Israele e il Regno del Marocco hanno concordato la normalizzazione delle reciproche relazioni stipulando al riguardo uno specifico accordo. Rabat riconosce lo Stato ebraico Esso è stato raggiunto grazie alla mediazione dagli Stati Uniti d’America. Infatti, quale parte integrante dell’intesa,[…]