AUTOMOTIVE, mercati e prospettive. ANIASA: presentato all’EUR il Rapporto 2025

L’automobile è sempre più al centro della mobilità degli italiani, ma il «boom» dei prezzi ha frenato gli acquisti, infatti dal 2013 i costi medi hanno registrato un incremento del 52%; questo è quanto emerso dalla periodica ricerca condotta dall’associazione che in Confindustria aggrega gli operatori del settore servizi di mobilità, che come sempre si è avvalsa della preziosa collaborazione di Bain & Company per quanto concerne il mercato. Quest’anno l’evento ha avuto luogo in concomitanza con il sessantesimo anniversario di ANIASA (Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital), una occasione per fare un consuntivo e, contestualmente, anche esplorare le possibili prospettive future. Si è trattato di una kermesse caratterizzata giocoforza dalla geopolitica, poiché il mondo deve fare i conti con i dazi di Donald Trump (oltremodo interessante al riguardo l’intervento di Dario Fabbri), ma anche da sostenibilità e ambiente, che riflettono i loro profondi effetti sul processo di trasformazioni della mobilità in atto, evidenziando contraddizioni apparentemente sottotraccia: il «diesel cattivo» è stato ucciso, tuttavia, in questi ultimi anni l’impronta carbonica del parco veicoli circolante in Italia ed Europa è rimasta sostanzialmente tale. Inoltre (ovviamente), il noleggio nelle sue varie articolazioni sharing incluso. Analizzato in radice anche in funzione della rappresentazione di un quadro alla politica, all’attenzione della quale sono stati sottoposti quattro aspetti fondamentali. Infine una curiosità: forse non tutti sanno che… in Italia il noleggio a breve termine è un attivatore fondamentale del settore turistico, poiché una rilevante quota dei beni culturali, storici e architettonici tutelati dall’Unesco (per citare soltanto quelli) sono oggi raggiungibili esclusivamente con mezzi di trasporto personali, come auto e moto noleggiate dai turisti. Tutti i particolari nel seguente articolo e nella indefettibile registrazione audio insidertrend.it (A729-26GIU25)

Roma, 26 giugno 2025 – L’auto si conferma dunque centrale ai dini della mobilità degli italiani, poiché otto di essi su dieci non rinunciano alle quattro ruote per i propri spostamenti. Tuttavia, i prezzi elevati frenano i nuovi acquisti e spingono i consumatori ad attendere tempi migliori.[…]