SALUTE, prevenzione. Tiroide e gravidanza: istruzioni per l’uso

Gli esperti del Policlinico Universitario Agostino Gemelli consigliano cosa sapere e quali controlli effettuare prima di affrontare una gravidanza, poiché gli ormoni tiroidei giocano un ruolo cruciale sia per la fertilità che nel consentire di portare a termine una gravidanza normale e soprattutto per il normale sviluppo del sistema nervoso del bambino

Roma 20 febbraio 2024 – Gli ormoni tiroidei giocano un ruolo cruciale sia per la fertilità che nel consentire di portare a termine una gravidanza normale e soprattutto per il normale sviluppo del sistema nervoso del bambino. Ma le patologie della tiroide rappresentano la problematica endocrinologica in gravidanza più comune dopo il diabete. Ecco dunque cosa sapere prima di affrontare una gravidanza e quali controlli della tiroide effettuare prima del concepimento, durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino.

MALFUNZIONAMENTI DELLA TIROIDE

Una tiroide malfunzionante in eccesso (ipertiroidismo) o in difetto (ipotiroidismo) può dare problemi di fertilità. «Se una coppia ha difficoltà a concepire, – spiega il professor Alfredo Pontecorvi, direttore della UOC di Medicina interna, Endocrinologia e Diabetologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ordinario di Endocrinologia presso l’Università Cattolica -, una delle cose da controllare è proprio la funzionalità tiroidea. Prima di affrontare una gravidanza, oltre agli esami di routine consigliati dal ginecologo, è importante dosare il TSH, per essere certi di affrontare la gravidanza con una tiroide che funziona correttamente, soprattutto se si è over trenta, a quest’età il 7-8% delle donne ha un ipotiroidismo subclinico, oppure se si ha familiarità per patologie autoimmuni o malattie tiroidee».

IPERTIROIDISMO

Se dagli esami, emerge un ipotiroidismo, è quindi necessario regolarizzare la funzione tiroidea, prima di affrontare la gravidanza. «Nel caso delle donne affette da ipertirodismo – prosegue il professor Pontecorvi -,  se sono già in trattamento con farmaci tireostatici (metimazolo), nel primo trimestre è consigliabile sostituirlo con il propiltiouracile, per poi tornare al metimazolo dal secondo trimestre di gravidanza in poi. In alternativa, si potrebbe risolvere il problema dell’ipertiroidismo alla radice, prima di affrontare la gravidanza, ad esempio asportando la tiroide chirurgicamente». Anche se la donna sviluppa ipertiroidismo in gravidanza, il farmaco di scelta nei primi tre mesi è il propiltiouracile, mentre negli ultimi due trimestri si può sostituire con il metimazolo.

IL «SUPER LAVORO» IN GRAVIDANZA

«Durante la gravidanza – prosegue Pontecorvi – alla tiroide materna viene richiesto un superlavoro perché deve fornire gli ormoni tiroidei anche al feto, soprattutto nei primi tre mesi. Il feto, infatti, comincia a produrre i suoi ormoni della tiroide solo dalla dodicesima settimana di gravidanza in poi. Questo comporta, tra l’altro, un maggior fabbisogno di iodio, perché lo iodio serve per “fabbricare” gli ormoni tiroidei, che durante la gravidanza passa da 150 a circa 250 microgrammi al giorno. Il consiglio dunque è di usare sempre sale iodato, a partire già da diversi mesi prima del concepimento o di assumere supplementi se si è in carenza di iodio». Una tiroide sana, riesce a compensare l’aumentato fabbisogno della gravidanza aumentando di volume per produrre più ormoni.

DONNE IN TERAPIA SOSTITUTIVA

«Le donne già in terapia sostitutiva con L-tiroxina, o perché tiroidectomizzate o perché in ipotiroidismo per una tiroidite autoimmune – aggiunge il dottor Carlo Rota, endocrinologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – durante la gravidanza devono aumentare del 30-50% il dosaggio abituale del farmaco, per far fronte a questa maggiore richiesta di ormoni tiroidei materni». Questo è molto importante perché una condizione di ipotiroidismo nel primo trimestre di gravidanza, può avere serie ripercussioni sullo sviluppo neurologico del bambino e sul suo quoziente intellettivo. Ma anche nel secondo e terzo trimestre, un ipotiroidismo materno può aumentare il rischio di sofferenza fetale e di basso peso alla nascita o provocare un parto prematuro.

TIROIDITE CRONICA AUTOIMMUNE

La tiroidite cronica autoimmune (tiroidite di Hashimoto) è la causa principale di ipotiroidismo in una donna in età fertile. «Si tratta di una condizione che si associa ad un rischio aumentato di poliabortività – specifica al riguardo il professor Pontecorvi – non solo per la cattiva funzionalità della tiroide, ma anche per la presenza di un sistema immunitario iperattivo, che può determinare aborti precocissimi nelle prime settimane di gravidanza». Ma, a quali esami della tiroide sottoporsi durante la gravidanza e quando? «Una donna ipotiroidea che assuma terapia sostitutiva con L-tiroxina deve controllare il TSH prima della gravidanza – risponde il dottor Rota -, poi, ogni quattro settimane nel primo trimestre di gravidanza, infine ogni due mesi fino a fine gravidanza. A ogni cambio di terapia poi, gli esami vanno ripetuti a distanza due settimane».

A QUALI ESAMI SOTTOPORSI E QUANDO

Ma attenzione, i risultati di questi esami vanno sempre interpretati dall’endocrinologo perché i livelli di riferimento del TSH sono diversi durante la gravidanza e il range di normalità varia a seconda del trimestre. Sottolinea il professor Pontecorvi che «alla trentaduesima settimana vanno dosati gli anticorpi anti-recettore del TSH che possono essere presenti nei soggetti ipertiroidei; trattandosi di immunoglobuline della classe IgG, questi possono attraversare la placenta e andare a stimolare la tiroide del feto, esponendolo al rischio di ipertiroidismo fetale/neonatale che è una condizione seria. Questi anticorpi vanno misurati anche nelle donne ipotiroidee per tiroidite cronica autoimmune, perché ne esiste una variante che può essere “bloccante”, cioè inibire il TSH. Gli anticorpi bloccanti possono permanere nel sangue del neonato per alcuni mesi dopo la nascita e bloccare la sua tiroide che invece deve funzionare alla perfezione perché altrimenti si possono determinare importanti alterazioni dello sviluppo cerebrale e della mielinogenesi, realizzando una condizione analoga a quella dell’ipotiroidismo congenito».

IPERTIROOIDISMI NEONATALI DA ANTICORPI ANTI-TSH BLOCCANTI

Gli ipotiroidismi neonatali da anticorpi anti-TSH bloccanti sono forme transitorie ma vanno gestiti con attenzione insieme al neonatologo. «Il dosaggio degli anticorpi anti-TSH è consigliabile anche per le donne che sono state trattate con radioiodio o chirurgicamente per un ipertiroidismo da malattia di Graves Basedow – aggiunge Pontecorvi -, poiché gli anticorpi che causano la malattia possono permanere in circolo per alcuni anni, anche dopo la rimozione della tiroide». E dopo la gravidanza? Dopo la nascita del bambino, la madre può tornare al dosaggio abituale di L-tiroxina (quello pre-parto). «È bene fare un controllo della tiroide a 6-8 settimane dal parto – consiglia il dottor Rota -, perché nel post partum c’è il rischio di una recidiva di ipertiroidismo nel caso di malattia di Graves-Basedow, o del peggioramento di una tiroidite di Hashimoto o della comparsa di una tiroidite del post partum, che può verificarsi nell’8% delle donne».

DEPRESSIONE «POST PARTUM» DOPO LA GRAVIDANZA

«Quest’ultima – conclude il professor Pontecorvi – può esordire con una fase di aumento degli ormoni tiroidei circolanti della durata di alcune settimane, che non va trattata con farmaci tireostatici, ma solo con farmaci per il controllo dei sintomi (ad esempio beta bloccanti se c’è tachicardia); dopo qualche settimana, queste forme virano in genere verso un ipotiroidismo subclinico, che può perdurare fino a 6-9 mesi, finché poi la tiroide non torna ad una funzione normale».  Solo nel 10% dei casi la tiroidite post partum può cronicizzare. «Il marker di questa condizione – aggiunge il dottor Rota – è la positivizzazione degli anticorpi anti-tiroidei, anticorpi anti-TPO e anti-tireoglobulina. È importante sapere che le pazienti che hanno avuto una tiroidite post-partum, la potranno ripresentare a una successiva gravidanza, inoltre, non va sottovalutato il problema, dunque è importante farsi guidare dall’endocrinologo ai fini di un’adeguata gestione, perché la tiroidite post partum può contribuire o peggiorare la depressione del post partum».

SALUTE MATERNO-FETALE: I COLLOQUI CON IL MEDICO SPECIALIZZATO

«Pur essendo codificati una serie di controlli sulla tiroide, soprattutto in relazione all’età più avanzata delle gestanti italiane – commenta il professor Antonio Lanzone, direttore della l’UOC Ostetricia e Patologia ostetrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica -, occorre comunque veicolare un messaggio complessivamente tranquillizzante riguardo alla gestione di queste gravidanze. Il punto più critico sembra essere la valutazione precoce, che conviene fare in epoca pre-concezionale, poiché nel primo trimestre, che è il periodo più delicato, potrebbe risultare un poco tardiva l’identificazione di forme cliniche manifeste. Tuttavia, oggi sono state ridimensionate le indicazioni all’anticipazione del parto in forme cliniche controllate, anche quando gravate da positività anticorpale. È giusto in tal senso attuare, laddove possibile, un colloquio multidisciplinare, ai fini dell’ottimizzazione della salute materno-fetale».

INFO E CONTATTI

Presso l’UOC Ostetricia e Patologia ostetrica è attivo un ambulatorio per i casi di disordini tiroidei in gravidanza, struttura gestita in collaborazione con la UOC di Endocrinologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli; è possibile prenotare le visite attraverso il day-hospital di Ostetricia allo 0630157128.

Condividi: