EVENTI, Roma. XVIII edizione del Premio Armando Curcio

Il conferimento dei riconoscimenti al merito avrà luogo il 28 maggio presso la Sala Sant’Antonio della Pontificia Academia Mariana Internationalis

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Armando Curcio, dall’Università Armando Curcio e dal gruppo industriale Armando Curcio Editore, individua quelle eccellenze culturali che si sono maggiormente distinte, con il loro impegno, nell’ avvicinare i giovani alla cultura e alla lettura, nell’abbattere le barriere all’istruzione, nel diffondere messaggi di inclusività, di integrazione e di avvicinamento di culture diverse costruendo virtuosi «ponti di amicizia».

IL PREMIO ARMANDO CURCIO

Quello del Premio è uno spazio inclusivo che dona il suo apporto in merito allo sviluppo sociale, alla diffusione della cultura e alla tutela delle pari opportunità; esso nasce infatti come attività di promozione sociale, di lotta all’analfabetismo, di riduzione della povertà educativa. Il suo scopo è quello di promuovere, nelle nuove generazioni, l’apertura al dialogo, lo sviluppo di un proprio senso critico e una visione soggettiva del mondo, la disposizione alla cooperazione e la libera espressione delle proprie doti creative, valorizzando il talento e l’eccellenza. Del Premio Armando Curcio sono state già insignite donne e uomini del mondo del giornalismo, della cultura, dell’imprese, della scuola, del cinema, del teatro; tra loro Maurizio Costanzo, Rita Levi Montalcini, Piero Angela, Arrigo Petacco, Mariangela Melato, Emanuele Severino e tante altre eccellenze che, nell’arco della propria carriera, si sono attivate per promuovere, con le loro iniziative, la crescita culturale delle giovani generazioni.

PERSONALITÀ INSIGNITE

Quest’anno tra gli ospiti che verranno insigniti del prestigioso Premio figurano la professoressa Maria Rita Parsi (psicologa, psicopedagogista, scrittrice), Manuela Villa (cantante, attrice, scrittrice), Isabel Russinova (attrice, regista, scrittrice), l’Onorevole Souad Sbai e l’Onorevole Fabrizio Santori, il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II prof. Matteo Lorito e ancora, Padre Stefano Cecchin (presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale presso la Santa Sede), padre Marco Mendoza (segretario della Pontificia Accademia Mariana Internazionale Santa Sede), il professor Fabio Iadeluca (coordinatore dei Dipartimenti e degli Osservatori della Pontificia Accademia Mariana Internazionale Santa Sede), padre Gian Matteo Roggio (direttore degli Osservatori e dei Dipartimenti della Pontificia Accademia Mariana Internazionale presso la Santa Sede), don Antonio Coluccia (fondatore della Onlus Opera don Giustino), Luciano Regolo (condirettore dei periodici “Famiglia Cristiana” e di “Maria con te”), Regina Schrecker (modella, stilista e imprenditrice), Giuseppe Guida e Giuseppe d’Aniello (direttori della Ternana Calcio), Giovanni Abete (presidente della Federazione italiana gioco calcio e della Lega nazionale dilettanti), Paolo Tagliavento (presidente di Ternana Women) e Volha Marozava (presidentessa dell’associazione Donne for Peace).

RICONOSCIMENTI AL MERITO

Verranno conferiti premi e riconoscimenti anche ad autori, illustratori e altri professionisti dell’editoria che hanno raggiunto, con la loro attività, l’eccellenza. Una sezione particolarmente importante dell’iniziativa è dedicata, inoltre, agli studenti di ogni ordine e grado; giovani talenti che, attraverso una valutazione di merito, conseguiranno borse di studio affinché possano perseguire, con serietà e determinazione, i loro sogni di creatività.

Condividi: