ENERGIA, emissioni climalteranti. Gas serra: in discussione il metodo di misurazione sul metano in Germania

L'Agenzia federale per l’ambiente (UBA), il più importante acquirente dei dati di misurazione, sarebbe maggiormente incline a un «mix» più ampio di metodi per ottenere risultati sensibilmente significativi. Environmental Defense Fund (EDF), assieme a un gruppo di ricerca internazionale pone in discussione il metodo di misurazione delle emissioni di metano utilizzato

a cura di Environmental Defense Fund (EDF) – In Germania, uno studio su scala nazionale che ha visto il coinvolgimento di 947 misurazioni, sponsorizzato dal Deutscher Verein des Gas-und Wasserfaches (DVGW) (l’Associazione tecnico-scientifica tedesca per il gas e l’acqua) ha cercato di capire se i dati di misurazione della rete utilizzati fino ad ora soddisfino lo standard delineato dalla bozza del nuovo Regolamento europeo sul metano. Il progetto di ricerca ha dato esito positivo dimostrando che “le emissioni di metano nella rete di distribuzione del gas sono significativamente più basse di quanto indicato in precedenza”. I fattori di emissione determinati per le condutture interrate e le stazioni di regolazione e misurazione della pressione del gas ammontavano a circa un decimo di quelli precedentemente pubblicati in Germania. Il team di ricerca ha inoltre sviluppato un concetto e dei protocolli di misurazione adatti a un futuro sistema di misurazione uniforme.

MISURE PARZIALMENTE INCOMPLETE

La ricerca, durata un anno con l’effettuazione di analisi in tutta la Germania, ha scoperto perdite in più di cento località tedesche. Secondo gli autori del rapporto finale, la metà di tutti i valori misurati è risultata inferiore all’emissione di dieci litri di gas all’ora. Gli esperti di servizi DBI di Lipsia, tuttavia, si sono affidati esclusivamente al metodo di estrazione con le lance. Un gruppo di ricerca internazionale, composto dall’Università di Utrecht, dall’Università Tecnica di Danimarca e dall’organizzazione ambientalista Environmental Defense Fund (EDF), difatti, ha però riscontrato un problema significativo; in uno studio condotto congiuntamente hanno riportato che il metodo di estrazione utilizzato per le rilevazioni in Germania non può essere applicato in aree con vasti accumuli sotterranei di CH4 (metano), in parte per motivi di sicurezza. Infatti, in queste aree, l’applicazione di altri metodi di misurazione ha rilevato le maggiori fonti di emissioni.

EVITARE DISTORSIONI

Gli scienziati, infatti, attraverso la misurazione di emissioni di metano in superficie con traccianti e sensori mobili nella rete di distribuzione del gas di Amburgo, hanno quindi chiesto che gli studi utilizzino anche altri metodi di misurazione «al fine di evitare distorsioni, soprattutto quando vengono inclusi nei rapporti sugli inventari delle emissioni».  Gli Stati devono rendere conto, attraverso la redazione di rapporti annuali sugli inventari nazionali, delle proprie emissioni di gas serra ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Per quanto riguarda la Germania, la Umweltbundesamt (UBA), l’agenzia federale per l’ambiente, è responsabile dei rapporti dell’inventario tedesco e ne ricava i dati determinati attraverso il metodo di estrazione.

UBA: «FATTORI DI EMISSIONE DEGLI ANNI ‘90»

Il DVGW ha difeso il metodo e lo studio ME-DSO dalle critiche mosse dal gruppo di ricerca, garantendo che tale metodo potrebbe essere utilizzato anche per accumuli di gas più grandi. L’Agenzia federale per l’Ambiente sarebbe favorevole a un mix di più metodi. «Per la compilazione del rapporto sull’inventario nazionale abbiamo potuto lavorare solo con fattori di emissione del metano relativamente vecchi, alcuni dei quali risalenti agli anni Novanta», ha dichiarato Christian Böttcher, esperto responsabile dell’UBA, in un’intervista al “Tagesspiegel Background”. Böttcher si è detto lieto che ora ci siano nuovi fattori di emissione basati su un numero significativamente maggiore di misurazioni. I fattori di emissione sono utilizzati per calcolare quest’ultime e sono composti, ad esempio, dalla lunghezza di un gasdotto in chilometri e dalle emissioni di metano misurate in chilogrammi. La base per la maggior parte dei calcoli è una formula redatta dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Egli ritiene che non sia realistico applicare il complesso metodo di estrazione, che richiede diverse ore, a ogni perdita scoperta, soprattutto se il gas fuoriesce, ad esempio, sotto una strada trafficata, che deve essere appositamente chiusa. “Inoltre, il numero di fornitori di servizi di misurazione specializzati in Germania è molto gestibile. Le capacità sarebbero troppo ridotte per una misurazione completa con il metodo dell’estrazione”, ha aggiunto.

LIMITI ANCHE RICORRENDO A METODI ALTERNATIVI

Sempre ad avviso dell’esperto dell’UBA, anche il metodo mobile con sensori sui veicoli, che può essere utilizzato per un periodo più lungo e a costi inferiori, ha dei limiti: «Ad esempio, se la perdita si trova lontano da un’area percorribile o è piuttosto piccola». Inoltre, Böttcher ritiene che per quanto utile possa essere un mix di metodi, sarebbe probabilmente difficile da implementare. Le piccole aziende municipali, ad esempio, difficilmente sarebbero in grado di far fronte al maggiore sforzo. A giugno, il Bundesrat ha criticato la bozza di regolamento dell’Unione europea sul metano e ha cercato di fare pressione sul governo tedesco per ottenere modifiche a Bruxelles. Ma gli operatori dei sistemi di distribuzione e trasmissione sentono la pressione di Bruxelles, anche se le emissioni di metano in Germania sono minime rispetto alle quantità rilasciate da perdite o scarichi deliberati in Russia o negli Stati Uniti, ad esempio.

METANO: UN ELEFANTE BIANCO NELLA STANZA

«L’argomento è come un elefante bianco nella stanza dell’industria del gas», ha dichiarato recentemente Jörg Bergmann, responsabile dell’operatore Open Grid Europe (OGE). Secondo Bergmann, la società ha acquistato stazioni di compressione mobili e attrezzature mobili per il flaring del gas. Di conseguenza, quando una sezione del gasdotto deve essere svuotata per la manutenzione, i compressori la comprimono in altre sezioni. Le quantità residue che non possono essere spostate in questo modo vengono bruciate, ha detto Bergmann. Poiché ora in Germania arriva molto più gas da ovest e non più dalla Russia, l’uso dei compressori nella rete sta aumentando, ha aggiunto. Secondo il DVGW, il settore del gas e del petrolio è responsabile di circa il nove per cento delle emissioni di metano e quindi dello 0,5 per cento delle emissioni totali di gas serra della Germania. Secondo lo studio, il 45% di queste emissioni proviene dalla rete di distribuzione lunga quasi 500.000 chilometri, il 39% dal sistema di gasdotti a lunga distanza e il resto da altre perdite e dal basso livello di produzione in Germania. Tuttavia, una campagna di misurazione condotta da attivisti per il clima in Germania nella primavera del 2021 ha sollevato dubbi sulla base dei dati determinati fino a quel momento.

Condividi: