Esso avrà luogo in modalità web live dal 16 maggio al 28 giugno 2022. Il master ha l’obiettivo di formare un profilo professionale di esperto in progettazione europea e assistenza tecnica alla gestione e rendicontazione dei fondi strutturali con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti. Un percorso di alta formazione, multidisciplinare e pratico, che si rivolge a laureati di qualsiasi disciplina, a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche e delle imprese che intendano sviluppare conoscenze e competenze tecniche nei settori della progettazione comunitaria e della gestione dei fondi europei.
LEZIONI WEB LIVE
Le lezioni si svolgeranno in modalità web live, il lunedì e martedì, dalle ore 09:30 alle 13:00. Il programma consta dell’analisi di sistema di governance dell’Unione Europea e il mainstreaming delle sue differenti politiche la cui conoscenza è fondamentale per lavorare in un ambiente europeo come consulente progettista. Si approfondiranno, inoltre, i meccanismi, gli strumenti finanziari e i criteri per la redazione, la pianificazione e la gestione dei progetti. I partecipanti potranno studiare e analizzare le tecniche del Project Cycle Management, il sistema di gestione e controllo nonché i meccanismi di partecipazione ai bandi di gara attraverso workshops interattivi e con il supporto di case studies. Un modulo specifico sarà dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), lo strumento che dà attuazione al “pacchetto” di risorse finanziarie del Next Generation EU (NGEU) e ne dettaglierà i progetti e le misure previste.
DOCENTI QUALIFICATI
Le lezioni saranno tenute da uno staff di docenti composto da consulenti esperti, project manager, funzionari delle Istituzioni europee e docenti universitari. A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare presso Istituzioni, Amministrazioni pubbliche, enti, società e imprese. I profili dei partecipanti che avranno conseguito il titolo di Master saranno inseriti in un CV Book consultabile dai partner della SIOI: organizzazioni, istituzioni, amministrazioni pubbliche, enti, società e imprese. Per ricevere informazioni dettagliate sul programma didattico, sull’articolazione del corso e sulla modalità di iscrizione visitare il sito web www.sioi.org.