AMBIENTE, eventi. Le Pagine della Terra: presentata a Roma la quinta edizione del premio letterario

Nella saturazione delle menti dell’opinione pubblica causata dai contrapposti fronti dei catastrofisti e dei negazionisti si sta scivolando gradualmente, ma inesorabilmente, verso l’assuefazione riguardo ai temi ambientali, una condizione che non può che preludere a una scarsa conoscenza dei problemi del Pianeta e, conseguentemente, del Paese. Tuttavia, se è vero che i persuasori occulti delle masse, ai loro vari livelli, sono perfettamente consapevoli che un titolo a effetto (magari capzioso), o un catenaccio ben strutturato di un quotidiano che ripeta sistematicamente qualcosa sono in grado di «fare imprinting» nelle menti pigre di genti da sempre poco inclini a leggere oltre il decimo rigo di un testo, risponde altresì a verità la potenziale efficacia rinvenuta nel romanzo quale strumento cui ricorrere al fine di evitare la «distrazione» su temi di fondamentale importanza quali quelli relativi all’ambiente. Fornire risposte è tra gli scopi principali del premio letterario Le Pagine della Terra, che di «narrativa green» tratta per stimolare e sensibilizzare mediante la fruizione di un’opera letteraria a tema. Nella tarda mattinata di ieri, presso il Circolo Canottieri Aniene a Roma ne è stata presentata ufficialmente la quinta edizione. La registrazione audio dell’evento è disponibile in calce all’articolo (A719-07MAG25)

Già, poiché un romanzo o un saggio romanzato è in grado di mettere a fuoco una realtà e conseguentemente farla vivere profondamente al suo lettore, marcando nell’animo di questi una impronta derivata da quell’osmosi tra finzione e verità. In questo caso l’agonia della lotta e della necessaria[…]