Vai al contenuto
Insidertrend.it
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CONFLITTI
  • ESTERI
  • ENERGIA
  • ARCHIVIO
  • DATABASE CONDOR
  • CONTATTI
BREAKING NEWS
● medio oriente, guerra israele-iran. il consiglio del...  ● lavoro, contratti. metalmeccanici, colonna (uilm): «... 
● africa, guerriglie e armi. dinamiche in atto a caval...  ● africa, terrorismo. contrasto del fenomeno: marocco,... 
Insidertrend > Assured-Uam

AEROSPAZIO, emergenza coronavirus. Droni e vaccini: avviata la sperimentazione del trasporto tra Grottaglie e l’ospedale di Manduria, nell’area metropolitana di Bari

Il Distretto tecnologico aerospaziale pugliese è uno dei trenta partecipanti al progetto europeo Corus-Xuam, che vede la partecipazione di sette Paesi, oltre a Enav, Nais di Torino, la slovena Pvs (Pipistrel vertical solution), il Comune di Bari, AdP (Aeroporti di Puglia)

Il Dta (Distretto tecnologico aerospaziale) è uno dei trenta partner europei, coordinati da Eurocontrol che partecipa  al progetto Corus Xuam, lanciato nel quadro dell’impresa comune Sesar e del  programma Horizon Europe 2020 per rafforzare l’utilizzo in sicurezza  dei velivoli senza pilota nelle aree urbane ed extraurbane e[…]

Aerospazio 9 Marzo 2021

AEROSPAZIO, Urban air mobility. A Bari, Porto e Gzm lo studio di soluzioni per la sicurezza nella mobilità area urbana

Presentato nel corso dell’Amsterdam drone week il progetto Assured-Uam, finanziato dall’Unione europea, che impegna il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) pugliese e altri centri di ricerca italiani, portoghesi, polacchi e olandesi. Con lo sviluppo dell’Uam (Urban air mobility) le città diventeranno vere infrastrutture, come gli aeroporti. Si renderà quindi necessario regolamentare i voli a bassa quota per il trasporto di merci e persone e per offrire servizi innovativi di protezione civile

Aerospazio 8 Dicembre 2020

cerca meglio con il condor

Cerchi notizie su un fatto o un personaggio?

CERCA SU CONDOR
Consulta l'elenco PDF di tutti gli audio pubblicati da Insidertrend.it
CONSULTA L'ELENCO

ULTIMI ARTICOLI

  • SALUTE, patologie tumorali. Ricostruzione naturale del seno: crioconservazione e lipofilling (2)
    Benessere    18 Giugno 2025
  • AGRICOLTURA, parassiti e tecnologie di contrasto. Olivi, xylella: droni e satelliti in azione in Puglia
    Aerospazio    18 Giugno 2025
  • AEROSPAZIO, cooperazioni industriali e Difesa. Saab e Sabena Technics: accordo sul GlobalEye
    Aerospazio    18 Giugno 2025
  • ENERGIA, eventi e scenari. RSE: tre anni di ricerca per dare energia al Paese
    Energia    18 Giugno 2025
  • ECONOMIA, casse di previdenza e «risiko» bancario (1). Insorge il CIEPP: «Non siamo casseforti per operazioni di scalate alle banche»
    Economia    18 Giugno 2025

AUDIO RECENTI

  • A728 – SALUTE, PATOLOGIE TUMORALI: RICOSTRUZIONE NATURALE DEL SENO, CRIOCONSERVAZIONE E LIPOFILLING. Illustrati a Roma i vantaggi correlati al trapianto del tessuto adiposo autologo con la crioconservazione: ne beneficiano le pazienti, poiché per esse migliora la qualità di vita, ma anche le strutture sanitarie, dato che tra gli effetti del ricorso a questa tecnica vi è la riduzione dei tempi di attesa per gli interventi. Il lipofilling è una pratica in uso da anni nella chirurgia plastica, infatti si tratta di un trasferimento di grasso a fini rigenerativi, tuttavia, la conservazione del grasso prelevato dalla paziente e poi congelato pone oggi nelle condizioni di ottenere risultati a seguito di un unico intervento chirurgico. È dunque un grande mutamento di approccio reso possibile dai progressi nel settore. L’evento di presentazione di Lipobank ha avuto luogo IL 17 giugno 2025 nella Capitale presso l’Hotel Six Sense e a esso sono intervenuti ROY DE VITA (primario di Chirurgia plastica presso l’Istituto nazionale dei tumori Regina Elena di Roma), MARGHERITA DE BAC (giornalista del “Corriere della Sera”), GIORGIO DE SANTIS (professore senior di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica all’Università di Modena e Reggio Emilia e già direttore del reparto di Chirurgia plastica dell’Istituto), ROSANNA D’ANTONA (presidente di Europa Donna Italia), PAOLO VERONESI (direttore dell’Unità di Chirurgia senologica dell’Istituto Europeo di Oncologia, IEO) ed ELENA BONDIOLI (direttore tecnico Cell Factory Pievesestina e di Criobanca, dirigente responsabile Bioingegneria tessutale e Terapia Cellulare UO Centro grandi ustionati e Banca della Cute RER AUSL Romagna)
    Benessere - 18 Giugno 2025
  • A727B – ENERGIA, ALIMENTAZIONE DI TRASPORTI E INDUSTRIA: CHI HA PAURA DEL GNL? Il ricorso a quello che viene definito come un «carburante di transizione» è stato, assieme al BioGNL e al metano, l’oggetto della discussione che ha avuto luogo il 16 giugno 2025 presso il Palazzo dell’Informazione (Adnkronos) a Roma nel corso della presentazione del Report 2024 di BIP Consulting, nel quale sono state prese in esame le possibili soluzioni praticabili allo stato attuale e quelle ipotizzabili per il prossimo futuro ai fini della decarbonizzazione nei settori dei trasporti e dell’industria. All’evento organizzato da Federchimica Assogasliquidi sono intervenuti il presidente di Federchimica Assogasliquidi MATTEO CIMENTI e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti EDOARDO RIXI. I dati del Report 2024 evidenziano l’interesse per questi prodotti, infatti, lo scorso anno è stato registrato un incremento dei consumi totali (+24,5%), delle stazioni di rifornimento (+11,3%) e delle immatricolazioni degli autoveicoli pesanti alimentati a GNL. Tuttavia, questi ultimi rappresentano solo lo 0,5% del parco circolante in Italia, mentre risultano maggiormente efficaci le nuove linee guida per il bunkeraggio. Infine, è in via di totale completamento il sistema delle infrastrutture e la disponibilità di bettoline per il rifornimento delle navi. GNL e BioGNL si pongono dunque al centro del percorso di decarbonizzazione e di transizione energetica, costituendo delle soluzioni già disponibili anche nell’ottica della sicurezza e della necessaria continuità degli approvvigionamenti. Se il Paese si pone sempre più come hub del gas naturale liquefatto nel Mediterraneo, questo è possibile anche in virtù dell’importante sviluppo delle infrastrutture realizzate allo scopo di stoccare e successivamente distribuire GNL, con in prospettiva la tendenza a considerare quantità crescenti di BioGNL.
    Energia - 17 Giugno 2025
  • A727A – ENERGIA, ALIMENTAZIONE DI TRASPORTI E INDUSTRIA: CHI HA PAURA DEL GNL? Il ricorso a quello che viene definito come un «carburante di transizione» è stato, assieme al BioGNL e al metano, l’oggetto della discussione che ha avuto luogo il 16 giugno 2025 presso il Palazzo dell’Informazione (Adnkronos) a Roma nel corso della presentazione del Report 2024 di BIP Consulting, nel quale sono state prese in esame le possibili soluzioni praticabili allo stato attuale e quelle ipotizzabili per il prossimo futuro ai fini della decarbonizzazione nei settori dei trasporti e dell’industria. All’evento organizzato da Federchimica Assogasliquidi è intervenuto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti MATTEO SALVINI. I dati del Report 2024 evidenziano l’interesse per questi prodotti, infatti, lo scorso anno si è registrato un incremento dei consumi totali (+24,5%), delle stazioni di rifornimento (+11,3%) e delle immatricolazioni degli autoveicoli pesanti alimentati a GNL. Tuttavia, questi ultimi rappresentano solo lo 0,5% del parco circolante in Italia, mentre risultano maggiormente efficaci le nuove linee guida per il bunkeraggio. Infine, è in via di totale completamento il sistema delle infrastrutture e la disponibilità di bettoline per il rifornimento delle navi. GNL e BioGNL si pongono dunque al centro del percorso di decarbonizzazione e di transizione energetica, costituendo delle soluzioni già disponibili anche nell’ottica della sicurezza e della necessaria continuità degli approvvigionamenti. Se il Paese si pone sempre più come hub del gas naturale liquefatto nel Mediterraneo, questo è possibile anche in virtù dell’importante sviluppo delle infrastrutture realizzate allo scopo di stoccare e successivamente distribuire GNL, con in prospettiva la tendenza a considerare quantità crescenti di BioGNL
    Energia - 17 Giugno 2025
SCOPRI TUTTI GLI AUDIO

Testo in lingua

24 Ottobre 2022 di Redazione Insidertrend
ARCHIVIO insidertrend.it INDICE REGISTRAZIONI AUDIO – aggiornato A667

INDICE DELLE REGISTRAZIONI AUDIO   A001 – SICUREZZA, IL MEDITERRANEO E L’ITALIA. Economia, energia, migrazioni, sicurezza: interessi nazionali e politica di Difesa, presentazione del Quaderno IAI Nº15. Roma, Palazzo Rondinini, 30 novembre 2015. Interventi di: Vincenzo Camporini, Alessandro Marrone, Giuseppe De Giorgi, Giuseppe Bono, Vittorio Emanuele Parsi,[…]

Social

Segui Insidertrend

Categorie

Acqua Aerospazio Agricoltura Altro Ambiente Arte Automotive Cinema Commercio Conflitti Criminalità Cultura Difesa Diritti umani Economia Energia Esteri Eventi Formazione Giustizia Imprese Industria Infrastrutture Intelligence Lavoro Libri Media e Comunicazione Musica Politica Pubblica Amministrazione Ricerca Salute Scienza e tecnologia Sicurezza Società Spettacolo Sport Storia Strategia Tecnologia Tempo libero Territorio Terrorismo Trasporti Vaticano

Economia

18 Giugno 2025
ECONOMIA, casse di previdenza e «risiko» bancario (1). Insorge il CIEPP: «Non siamo casseforti per operazioni di scalate alle banche»
18 Giugno 2025
ECONOMIA, casse di previdenza e «risiko» bancario (2). Interrogazione parlamentare dei senatori del Partito Democratico
26 Maggio 2025
ECONOMIA, materie prime e business. Fosfati, acido fosforico e fertilizzanti: strategia Sace per il Marocco
26 Maggio 2025
ECONOMIA, finanza. Banche, Intesa Sanpaolo: avvio di buyback
24 Maggio 2025
MEDIA, televisione. Giulio Tremonti a “Un alieno tra gli economisti” (Rai 3)
+

POLITICA

18 Giugno 2025
ECONOMIA, casse di previdenza e «risiko» bancario (1). Insorge il CIEPP: «Non siamo casseforti per operazioni di scalate alle banche»
18 Giugno 2025
ECONOMIA, casse di previdenza e «risiko» bancario (2). Interrogazione parlamentare dei senatori del Partito Democratico
17 Giugno 2025
ENERGIA, alimentazione di trasporti e industria. Chi ha paura del GNL?
11 Giugno 2025
SALUTE, solidarietà. Clinica oculistica gratuita per i più fragili nel quartiere romano della Garbatella
11 Giugno 2025
POLITICA, lavoro e referenda. Vexatae quaestiones: nell’agone politico la storia rinviene sempre la Cgil
+

CONFLITTI

13 Giugno 2025
ISRAELE, guerra. Salve di missili iraniani contro il territorio dello Stato ebraico: colpiti edifici nel centro del Paese
13 Giugno 2025
YEMEN, guerra e alleanze. Houti: l’affermazione della federazione tribale alleata dell’Iran
13 Giugno 2025
IRAN, attacco israeliano. Scatta l’Operazione «Rising Lion»: decapitata la catena di comando militare di Teheran
13 Maggio 2025
ISRAELE, guerra a Gaza. Netanyahu accetta una tregua temporanea
11 Maggio 2025
ISRAELE, guerra a Gaza e sauditi. The Donald sta per «mollare» Bibi?
+

ESTERI

9 Giugno 2025
ESTERI, superpotenze. Trump e Xi Jinping al telefono per una debole distensione
3 Giugno 2025
SIRIA, terrorismo jihadista e fosse comuni. Ritrovato il cadavere di Padre Dall’Oglio
1 Giugno 2025
ESTERI, controversie internazionali. Sahara occidentale: svolta diplomatica: Londra sostiene il Piano di autonomia di Rabat
24 Maggio 2025
AFRICA, terrorismo. La CEDEAO accelera la creazione di una forza regionale di contrasto del fenomeno
16 Maggio 2025
CULTURA, eventi. Poesia: il poeta Corrado Calabrò a Pescara
+

Privacy & Cookie Policy || Contatti

Direttore testata online: Gianluca Scagnetti

@2009-2018 Insidertrend.it