I militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Trieste hanno sottoposto a sequestro due aree adibite a discariche abusive, di proprietà di una società dedita al commercio di veicoli, site nel Comune di Muggia. Gli operanti della Compagnia Fiamme gialle di Muggia a seguito di un controllo effettuati nei confronti di un’attività commerciale, hanno proceduto al sequestro di due aree nelle quali risultavano ammassati sessantasette automezzi apparentemente in stato di abbandono, intestati alla medesima società. Gli autoveicoli, privi di parti essenziali per la circolazione e non bonificati da plastiche, vetri e residui di olii esausti, erano stati lasciati da anni esposti agli effetti delle intemperie, tanto da venire avvinghiati in alcuni casi da una folta vegetazione selvatica, costituendo un grave pericolo per l’ambiente e il suolo. Infatti, l’alternarsi delle stagioni e la conseguente esposizione agli agenti atmosferici potenzialmente corrosivi, alle alte temperature estive e alle basse temperature invernali, molte di queste autovetture hanno subito un’irrimediabile compromissione della struttura e delle varie componenti essenziali, con possibile perdita di oli o altri liquidi altamente inquinanti nel suolo e nelle falde acquifere sotterranee, dunque un potenziale pericolo per la salute umana e animale. Il rappresentante legale della società muggesana è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste, poiché, nell’ambito della propria attività imprenditoriale ha adibito due aree di proprietà a discarica abusiva destinandole allo stoccaggio di rifiuti pericolosi in assenza di qualsivoglia autorizzazione a norma di legge. In ossequio alle disposizioni recate dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n.188 si evidenzia che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Potrebbero interessarti

Ambiente
di Redazione Insidertrend
ENERGIA, fotovoltaico e investimenti. Intesa Sanpaolo finanzia l’impianto più esteso di New York

Immigrazione
di Redazione Insidertrend