A708 – EUROPA, DINAMICHE E SCENARI: GERMANIA, PALLIDA MADRE OPPURE RIFERIMENTO PER IL FUTURO? La partnership italo-tedesca tra storie e prospettive è il titolo del convegno che ha avuto luogo il 25 marzo 2025 a Roma presso l’Istituto di Studi Germanici di Villa Sciarra – Wurts sul Gianicolo, evento organizzato dalla Fondazione Craxi e dall’Istituto italiano di Studi germanici.
Sono intervenuti ai lavori: LUCA CRESCENZI (presidente dell’Istituto italiano di Studi Germanici, IISG) NICOLA CARNOVALE (Fondazione Bettino Craxi ETS), LUCA MICHELETTA (chair), LUCREZIA RANIERI (Lucrezia Ranieri dell’Università degli Studi di Siena: Sistema Italia e Modell Deutschland nell’ultimo decennio del bipolarismo), FEDERICO NIGLIA (Università per stranieri di Perugia: Craxi tra Schimdt e Kohl: politica e diplomazia), DANIELE PASQUINUCCI (Università degli Studi di Siena: Italia e Germania nel processo di integrazione europea), PAOLO BORIONI (Università degli Studi di Roma La Sapienza: Riformismi a confronto, scelte di politica economica in Italia e Germania fra crescita e inflazione), GIOVANNI ORSINA (chair nella tavola rotonda su Italia e Germania dagli anni Ottanta al tramonto del XX Secolo), ANGELO BOLAFFI (Comitato scientifico IISG), MAURIZIO CAPRARA (giornalista del quotidiano “Il Corriere della Sera”), NINO GALETTI (direttore della Konrad-Adenauer-Stiftung Italia) e MICHELE VALENZISE (presidente dell’Istituto Affari Internazionali, IAI).