A520 – POLITICA, CENTRO: I CATTOLICI ALLA RICERCA DI UNA VASTA AGGREGAZIONE; come fare oggi un partito? MARIO GIRO, autorevole esponente della Comunità di Sant’Egidio e attuale presidente di Demos (Democrazia solidale), nonché già viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, considerato non a torto una «testa d’uovo» dell’universo cattolico italiano, oggi è impegnato (anche in virtù dello stimolo ricevuto dai risultati di un recente sondaggio d’opinione) a riannodare i fili di una non indifferente parte del Paese che vorrebbe guardare al centro dello schieramento politico, ma che al momento non vi rinviene referenti adeguati. Parrebbe non essere il solito vano esercizio del quale spesso si è assistito nel passato, poiché qualcosa nella società sta mutando e se ne percepiscono, seppure flebili, i segnali (vedere, ad esempio, l’inversione di tendenza dopo la nomina di Elly Schlein alla segreteria – certamente da prefisso telefonico, ma concreta -, dei consensi nei confronti di un partito che si dava destinato ad assumere la consistenza del Pasok greco, cioè quasi zero). Di Mario Giro insidetrend.it ha raccolto l’opinione al riguardo

audio
CategoriaPolitica
Data

A520 – POLITICA, CENTRO: I CATTOLICI ALLA RICERCA DI UNA VASTA AGGREGAZIONE; come fare oggi un partito? MARIO GIRO, autorevole esponente della Comunità di Sant’Egidio e attuale presidente di Demos (Democrazia solidale), nonché già viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, considerato non a torto una «testa d’uovo» dell’universo cattolico italiano, oggi è impegnato (anche in virtù dello stimolo ricevuto dai risultati di un recente sondaggio d’opinione) a riannodare i fili di una non indifferente parte del Paese che vorrebbe guardare al centro dello schieramento politico, ma che al momento non vi rinviene referenti adeguati.

Parrebbe non essere il solito vano esercizio del quale spesso si è assistito nel passato, poiché qualcosa nella società sta mutando e se ne percepiscono, seppure flebili, i segnali (vedere, ad esempio, l’inversione di tendenza dopo la nomina di Elly Schlein alla segreteria – certamente da prefisso telefonico, ma concreta -, dei consensi nei confronti di un partito che si dava destinato ad assumere la consistenza del Pasok greco, cioè quasi zero). Di Mario Giro insidetrend.it ha raccolto l’opinione al riguardo (14 marzo 2023).