A499 – VATICANO, LA RINUNZIA DI RATZINGER AL PONTIFICATO: ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI. A pochi giorni dalla scomparsa di Joseph Aloisius Ratzinger una parte della Curia romana interviene con decisione e precisione sul controverso tema della fine anticipata del pontificato. Il timore, neanche troppo celato, è che Bergoglio segua la medesima strada di Benedetto XVI. L’occasione per discuterne (e ribadire fermamente alcuni concetti all’esterno) è stata la presentazione del volume dal titolo apocalittico “Papa, non più papa: la rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico”, a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano ed edito per i tipi di Viella, evento che ha avuto luogo a Roma per iniziativa della Società Dante Alighieri, presso Palazzo Firenze, martedì 10 gennaio 2023. Sono intervenuti al dibattito: MASSIMO FRANCO (giornalista, moderatore), MARIO PRIGNANO (giornalista, curatore del volume), GERHARD LUDWIG MÜLLER (cardinale, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede), ANDREA RICCARDI (storico, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant’Egidio), GAINFRANCO GHIRLANDA (cardinale, già rettore della Pontificia Università Gregoriana di Roma) e AMEDEO FENIELLO (curatore del volume)

audio
CategoriaVaticano
Data

A499 – VATICANO, LA RINUNZIA DI RATZINGER AL PONTIFICATO: ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI. A pochi giorni dalla scomparsa di Joseph Aloisius Ratzinger una parte della Curia romana interviene con decisione e precisione sul controverso tema della fine anticipata del pontificato. Il timore, neanche troppo celato, è che Bergoglio segua la medesima strada di Benedetto XVI.

L’occasione per discuterne (e ribadire fermamente alcuni concetti all’esterno) è stata la presentazione del volume dal titolo apocalittico “Papa, non più papa: la rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico”, a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano ed edito per i tipi di Viella, evento che ha avuto luogo a Roma per iniziativa della Società Dante Alighieri, presso Palazzo Firenze, martedì 10 gennaio 2023. Sono intervenuti al dibattito: MASSIMO FRANCO (giornalista, moderatore), MARIO PRIGNANO (giornalista, curatore del volume), GERHARD LUDWIG MÜLLER (cardinale, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede), ANDREA RICCARDI (storico, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant’Egidio), GIANFRANCO GHIRLANDA (cardinale, già rettore della Pontificia Università Gregoriana di Roma) e AMEDEO FENIELLO (curatore del volume).