A489 – ASIA, STRATEGIE E POTENZIALI CONFLITTI: Taiwan il «porcospino» si prepara a respingere un’eventuale invasione sino-popolare. Sempre più tesa la situazione nell’Asia orientale e del Pacifico: dalla Corea del Nord vengono lanciati missili balistici che sfiorano le acque territoriali di Seul, Tokyo è in allarme e a Taipei si guarda con timore alla Cina Popolare che a seguito dell’ultimo congresso del Partito comunista rinviene in Xi Jinping il suo leader assoluto. Un gigante in difficoltà economiche e sanitarie che tuttavia continua a perseguire il suo processo di sviluppo tecnologico e militare; insidertrend.it ne ha parlato con il generale GIUSEPPE MORABITO, della NATO Defense College Foundation, che da Taiwan è appena tornato. «Mi sono recato per dieci giorni a Taipei alla fine del mese di ottobre per incontrare i vertici politici, militari e industriali della Repubblica di Cina Taiwan – afferma il generale esperto di strategia -, un periodo sufficiente per farsi un’idea della complessità dei problemi  che sta affrontando quel paese grande una volta e mezzo la Sardegna ma con una popolazione di ventiquattro milioni di abitanti».

audio
CategoriaConflitti
Data

A489 – ASIA, STRATEGIE E POTENZIALI CONFLITTI: Taiwan il «porcospino» si prepara a respingere un’eventuale invasione sino-popolare.

Sempre più tesa la situazione nell’Asia orientale e del Pacifico: dalla Corea del Nord vengono lanciati missili balistici che sfiorano le acque territoriali di Seul, Tokyo è in allarme e a Taipei si guarda con timore alla Cina Popolare che a seguito dell’ultimo congresso del Partito comunista rinviene in Xi Jinping il suo leader assoluto. Un gigante in difficoltà economiche e sanitarie che tuttavia continua a perseguire il suo processo di sviluppo tecnologico e militare; insidertrend.it ne ha parlato con il generale GIUSEPPE MORABITO, della NATO Defense College Foundation, che da Taiwan è appena tornato. «Mi sono recato per dieci giorni a Taipei alla fine del mese di ottobre per incontrare i vertici politici, militari e industriali della Repubblica di Cina Taiwan – afferma il generale esperto di strategia -, un periodo sufficiente per farsi un’idea della complessità dei problemi  che sta affrontando quel paese grande una volta e mezzo la Sardegna ma con una popolazione di ventiquattro milioni di abitanti». (2 novembre 2022)