A468 – ECONOMIA, POLITICA E CRISI SOCIALE ALLE PORTE: LE AGITATE PROSPETTIVE DEL GOVERNO DRAGHI A RIDOSSO DELL’AUTUNNO «CALDO». Si ripropone l’urgenza di uno spostamento interno delle risorse a sostegno di disagio economico, salari stagnanti e imprese, ma in quali termini questo potrebbe essere concretamente possibile? Una ipotesi è quella del raddoppio del Next Generation EU, con la gestione diretta delle risorse da parte della Commissione europea e non degli Stati membri, tre grandi progetti concepiti per il rilancio; ma anche in questo caso emergono dubbi su tempi e modalità di una tale operazione. Resterebbe dunque lo scostamento di bilancio, cioè qualcosa che per l’Italia, nelle sue condizioni attuali e nonostante Draghi, appare tuttavia impraticabile. L’analisi di scenario fatta da MARIO BALDASSARRI (già viceministro della Repubblica e attualmente presidente del Centro studi economia reale) e il giornalista CLAUDIO LANDI

audio
CategoriaEconomia
Data

A468 – ECONOMIA, POLITICA E CRISI SOCIALE ALLE PORTE: LE AGITATE PROSPETTIVE DEL GOVERNO DRAGHI A RIDOSSO DELL’AUTUNNO «CALDO». Si ripropone l’urgenza di uno spostamento interno delle risorse a sostegno di disagio economico, salari stagnanti e imprese, ma in quali termini questo potrebbe essere concretamente possibile?

Una ipotesi è quella del raddoppio del Next Generation EU, con la gestione diretta delle risorse da parte della Commissione europea e non degli Stati membri, tre grandi progetti concepiti per il rilancio; ma anche in questo caso emergono dubbi su tempi e modalità di una tale operazione. Resterebbe dunque lo scostamento di bilancio, cioè qualcosa che per l’Italia, nelle sue condizioni attuali e nonostante Draghi, appare tuttavia impraticabile. L’analisi di scenario fatta da MARIO BALDASSARRI (già viceministro della Repubblica e attualmente presidente del Centro studi economia reale) e il giornalista CLAUDIO LANDI nel corso della trasmissione radiofonica “Capire per conoscere”, andata in onda sulle frequenze di Radio Radicale il 4 luglio 2022.