A454 – AUTOMOTIVE, MOBILITÀ QUALITATIVA ACCESSIBILE IN ITALIA: I DATI DEL XXI RAPPORTO ANIASA E BAIN & COMPANY. Verso la «democratizzazione» dell’auto elettrica. La mobilità qualitativa accessibile in termini di convenienza alla più larga fascia possibile della popolazione è un obiettivo concreto oppure un’utopia? Le risposte si possono rinvenire nell’ultimo studio elaborato da ANIASA e Bain & Company (XXI Rapporto della guida alla transizione ecologica), che è stato presentato agli operatori del settore e alla stampa martedì 14 giugno 2022 a Roma, presso Spazio 900 all’EUR. Esso evidenzia, tra l’altro, come il desiderio di mobilità nel Paese torni ad accendersi, con la conferma dell’automobile al centro del sistema, seguita dal trasporto pubblico locale, mentre la micro-mobilità resta soluzione occasionale. Inoltre, l’incertezza economica frena i nuovi acquisti e, in parallelo, cresce la propensione al noleggio. Al dibattito seguito alla presentazione del XXI Rapporto ANIASA hanno preso parte MASSIMO DE DONATO (giornalista di Radio24), ALBERTO VIANO (presidente di ANIASA), GIANLUCA DI LORETO (partner Bain & Company), VERONICA DE ROMANIS (docente di Economia europea presso la Luiss Guido Carli di Roma e la Stanford University di Firenze), MASSIMILIANO DONA (presidente dell’Associazione italiana consumatori).

audio
CategoriaAmbiente
Data

A454 – AUTOMOTIVE, MOBILITÀ QUALITATIVA ACCESSIBILE IN ITALIA: I DATI DEL XXI RAPPORTO ANIASA E BAIN & COMPANY. Verso la «democratizzazione» dell’auto elettrica. La mobilità qualitativa accessibile in termini di convenienza alla più larga fascia possibile della popolazione è un obiettivo concreto oppure un’utopia?

Le risposte si possono rinvenire nell’ultimo studio elaborato da ANIASA e Bain & Company (XXI Rapporto della guida alla transizione ecologica), che è stato presentato agli operatori del settore e alla stampa martedì 14 giugno 2022 a Roma, presso Spazio 900 all’EUR. Esso evidenzia, tra l’altro, come il desiderio di mobilità nel Paese torni ad accendersi, con la conferma dell’automobile al centro del sistema, seguita dal trasporto pubblico locale, mentre la micro-mobilità resta soluzione occasionale. Inoltre, l’incertezza economica frena i nuovi acquisti e, in parallelo, cresce la propensione al noleggio.

Al dibattito seguito alla presentazione del XXI Rapporto ANIASA hanno preso parte MASSIMO DE DONATO (giornalista di Radio24), ALBERTO VIANO (presidente di ANIASA), GIANLUCA DI LORETO (partner Bain & Company), VERONICA DE ROMANIS (docente di Economia europea presso la Luiss Guido Carli di Roma e la Stanford University di Firenze), MASSIMILIANO DONA (presidente dell’Associazione italiana consumatori).