CINEMA, estate ed eventi. SalinaDocFest a Parigi

Oggi a Parigi la proiezione di “L'Orchestra di Piazza Vittorio”. Alla presenza del regista Agostino Ferrente, il documentario verrà presentato da Ivelise Perniola nel quadro della collaborazione e dello scambio tra Dolcevita-sur-Seine e SalinaDocFest. Si tratta di un evento che precede la XIX edizione del festival siciliano, in calendario dal 15 al 20 luglio sull'isola omonima, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei Premi Oscar Oliver Stone e Jeremy Irons

Featured Video Play Icon

Parigi, 5 luglio 2023 – Avrà luogo questo pomeriggio alle ore 18:00 presso l’Arènes de Lutèce a Parigi, nel cuore del Quartiere Latino, la proiezione speciale organizzata da Dolcevita-sur-Seine in collaborazione con SalinaDocFest, de “L’Orchestra di Piazza Vittorio”, il documentario del 2007 firmato da Agostino Ferrente, che sarà presente alla proiezione per portare a Parigi l’immagine di una Roma musicale, aperta e multiculturale, nell’ambito della quarta edizione di Dolcevita-sur-Seine.

APPUNTAMENTO ALL’ARENA DI LUTÈCE

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il documentario verrà proiettato all’aperto all’Arena di Lutèce, alla presenza del regista e di Ivelise Perniola, storica del cinema e del documentario. L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’associazione Apollo Undici ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco. Per il secondo anno consecutivo Dolcevita-sur-Seine e SalinaDocFest uniscono le forze per presentare documentari d’autore italiani a Parigi, portando al contempo un tocco di Nouvelle Vague al festival, diretto da Giovanna Taviani.

IL GEMELLAGGIO TRA ROMA E PARIGI

«Come ci piace ripetere, il gemellaggio tra Roma e Parigi non appartiene solo ai romani o ai parigini – afferma Francesca Pierantozzi, presidente di Palatine, presente a Salina -, ma è un rapporto culturale, umano, artistico e anche sentimentale, tra due capitali che hanno nutrito l’immaginario universale e la cui storia è stata plasmata da prospettive straniere». La Roma effervescente di Ferrente viene presentata in modo speciale nell’ambito del festival del gemellaggio Parigi-Roma e ha tutto per conquistare i parigini. La proiezione apre la seconda giornata del festival, che si svolge fino all’8 luglio all’Arènes de Lutèce, e anche al chiuso, all’Écoles Paris Cinéma Club.

IN ATTESA DELL’EVENTO A SALINA

L’evento è un secondo assaggio, dopo gli eventi organizzati a Messina, della XIX edizione del SalinaDocFest, che si terrà dal 15 al 20 luglio 2025 nelle Isole Eolie, per la prima volta in periodo estivo, come sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.  Il festival tornerà a portare sull’isola eoliana il meglio del documentario narrativo internazionale con la direzione artistica della sua fondatrice, Giovanna Taviani, e con Giulia Giuffré presidente. Un festival sempre più internazionale, che ospiterà star quali i Premi Oscar Oliver Stone e Jeremy Irons, Sinéad Cusak, Lunetta Savino, Ascanio Celestini, Daniele Ciprì, Agostino Ferrente, ma anche scrittrici come Lidia Ravera e Silvia Bizio, musicisti come Giuliano Taviani e Carmelo Travia, I Patagarri e Pietra Montecorvino. Il tema scelto per questa edizione è Nuove Parole / Nuove Immagini, un invito esplicito a riscoprire l’autenticità e la profondità del linguaggio nell’era digitale e del rumore.

INFO

www.salinadocfest.it

https://it-it.facebook.com/salinadocfest/

www.instagram.com/salinadocfest2023/

segreteria@salinadocfest.it

Condividi: