MUSICA, estate ed eventi. Piediluco: Visioninmusica Summer 2025

Giovedì 3 e venerdì 4 luglio 2025 al Giardino Grassi, in Corso Quattro Novembre 55. Musica, natura e suggestioni d’autore tornano a fondersi sotto le stelle con la rassegna estiva firmata da Silvia Alunni, che porta nel centro lacustre del Ternano, nel cuore del «polmone verde» italiano, due serate dense di emozione e qualità musicale. Nell’incantevole del Giardino Grassi, affacciato sulle rive del lago, che per due notti si trasformerà in uno spazio sonoro sospeso tra stili e generazioni, in cui si incontrano tradizione e sperimentazione

Piediluco, 24 giugno 2025 – Visioninmusica Summer conferma ancora volta di essere un laboratorio di qualità e bellezza musicale, capace di coniugare la ricerca con la magia dei luoghi, all’interno di uno dei paesaggi più suggestivi dell’Umbria.La prima serata, giovedì 3 luglio, sarà un omaggio all’intensità del suono e al fascino del racconto musicale. Il bandoneon di Gianni Iorio aprirà la serata alle ore 21:30 con un sentito tributo ad Astor Piazzolla, maestro del tango nuevo, capace di attraversare i confini tra classico, jazz e passione popolare. Iorio, uno dei più affermati interpreti europei del genere, condurrà il pubblico in un viaggio nell’anima del tango argentino, vibrante e poetico. A seguire, salirà sul palco l’Italian Saxophone Quartet, formato da Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore) e Michele Paolino (sax baritono). Il quartetto, celebre per la sua eleganza interpretativa e per l’originalità dei suoi programmi, proporrà un raffinato repertorio che spazierà tra le sonorità del Novecento e alcune celebri colonne sonore, in un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

ENERGIA E IMPROVVISAZIONE

La serata successiva, quella di venerdì 4 luglio, sarà all’insegna dell’energia e dell’improvvisazione. Il chitarrista Alberto Lombardi, acclamato “fingerstyle master” dalla stampa internazionale, aprirà la serata, sempre alle ore 21:30, con una performance che fonde virtuosismo e sensibilità pop-rock. Con la sua chitarra acustica trasformerà classici italiani e internazionali (da Modugno ai Beatles, da Sting a Stevie Wonder) in un’esperienza personale e coinvolgente, tra loop, assoli e arrangiamenti emozionanti. Successivamente sarà la volta del travolgente duo composto da Gegè Telesforo e Christian Mascetta: un incontro tra vocalità jazz, groove e storytelling, in cui la musica si intreccia con racconti, aneddoti e momenti di pura improvvisazione. Gegè, poliedrico artista e ambasciatore UNICEF, trasmetterà la sua visione di un jazz accessibile, emotivo e “suonato per essere vissuto”, con la complicità chitarristica di Mascetta, uno dei talenti emergenti del panorama italiano.

GIANNI IORIO

Gianni Iorio, nato a Foggia nel 1972, ha studiato presso il Conservatorio di musica Giordano della sua città, diplomandosi in Pianoforte con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore perfezionandosi con i maestri Franco Scala e Sergio Perticaroli. Ha intrapreso una brillante attività concertistica come pianista e bandoneonista diventando ben presto uno specialista del Tango, espresso in tutte le sue forme, e della figura artistica di Astor Piazzolla. Tale esperienza lo ha spinto a intraprendere anche una continua e proficua attività di compositore riscuotendo successo di critica e di pubblico. Con ambedue gli strumenti ha realizzato concerti nelle città, teatri, Jazz Club e Festival più prestigiosi del mondo tra i quali sono da ricordare: Teatro Comunale di Bolzano, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera e Auditorium Parco della Musica di Roma, Accademia di alto perfezionamento di Bratislava, Festival Internazionale di Cervo Ligure, Villa Celimontana Jazz Festival di Roma, Emilia Romagna Festival, Gulf Jazz Festival (Emirati Arabi e Kuwait), Jarasum Jazz festival (Corea del Sud), Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Berlino. Ha suonato nelle capitali più importanti come Parigi, Vienna, Bucarest, Budapest, Bratislava, Warsavia, Cracovia, Monaco di Baviera, Seoul, Tokio, Berlino, Mosca, San Pietroburgo. Nel 1999 è stato cofondatore del gruppo strumentale “Nuevo Tango Ensamble” registrando 4 CD: “Astor’s mood”, “A night in Vienna”, “Tango Mediterraneo”, “D’Impulso”, “Nocturno”e “Mediterranean Tales”. I CD sono stati tutti recensiti con lode dalle più importanti riviste e siti web specializzati: Amadeus, CD Classics, Jazzit, Musica Jazz, www.piazzolla.org, www.jazzconvention.net. In una recensione del 2009 pubblicata su “Cuaderno de Jazz” (mensile spagnolo), il giornalista e critico Jonio Gonzàles lo ha definito tra i più grandi bandoneonisti d’Europa. Ha registrato per importanti etichette discografiche quali Real Sound, Philology, Dodici Lune, Jazzhaus, Universal, Rai Trade, Enja Records e Act music. Ha collaborato e collabora attualmente con artisti di fama internazionale quali Alfredo Marcucci, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Giovanni Tommaso, Federico Mondelci, con il grande poeta di tango Horacio Ferrer (paroliere prediletto di Astor Piazzolla), Fiorella Mannoia ecc. Per circa dieci anni ha suonato nei più prestigiosi teatri del mondo con il “Premio Oscar” Luis Bacalov. Attualmente è docente di Musiche tradizionali ad indirizzo Bandoneón presso il Conservatorio Casella de L’Aquila.

ITALIAN SAXOPHONE QUARTET

Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore) e Michele Paolino (sax baritono) compongono l’Italian Saxophone Quartet, un frutto della perfetta simbiosi artistica dei quattro musicisti, che hanno deciso di mettersi al servizio della musica da camera portando l’ensemble a livelli di assoluta eccellenza. Nella sua pluriennale attività, infatti, il quartetto ha partecipato a diversi concorsi, distinguendosi con la vittoria del “Primo premio assoluto” al Concorso Internazionale Premio Ancona presieduto da Goffredo Petrassi, aggiudicandosi anche il premio speciale per l’interpretazione del repertorio contemporaneo. L’ensemble è stato applaudito in più di trecento concerti tenuti nelle più importanti sale internazionali di Francia, Germania, Spagna, Svezia, Grecia, Giappone, Stati Uniti d’America, Libano e Russia con programmi che affiancano tradizione e modernità. Il quartetto si è esibito anche in veste di solista con molteplici orchestre sinfoniche, proponendo progetti originali e collaborando con i maggiori compositori del nostro tempo. Oltre a trascrizioni di celebri pagine di Bach, Monteverdi, Gershwin e Shostakovich, il repertorio dell’ISQ comprende brani originali del Novecento per quartetto di sassofoni (Glazunov, Françaix, Glass, Dubois, Torke e Desenclos), brani di autori contemporanei (Sciarrino, Nyman, Donatoni, Xenakis, Pousseur, Glass, Arvo Pärt) e di autori latinoamericani, oltre a brani di estrazione blues e jazz. Riscuotono grande successo, inoltre, le esecuzioni di brani originali di autori contemporanei quali De Rossi Re, Scodanibbio, Sbordoni, Harnell e Nicolau. La produzione discografica dell’ISQ comprende CD per la Delos e Pentaphon. Nel 2018 è stato presentato “The Italian Way” con autori classici e brani di celebri colonne sonore per l’etichetta giapponese Da Vinci. https://www.italiansaxquartet.it/

ALBERTO LOMBARDI

Alberto Lombardi è un chitarrista eclettico. Definito Italian Fingerstyle Master dalla rivista americana Acoustic Guitar, passa con disinvoltura da un tour acustico fingerstyle con Tommy Emmanuel (2022) ad un disco di canzoni rock realizzato con il leggendario sound engineer di Springsteen e Rolling Stones, Bob Clearmountain (“Home” – 2020). Questa sua dualità musicale si esprime anche sul palco, dove oltre a suonare sull’acustica i suoi arrangiamenti di grandi classici, dai Beatles a Modugno, usa la Stratocaster per colorarli con lirici assoli rock, o anche per suonarli interamente. Il tutto arricchito dall’utilizzo di loop ed un minimo di elettronica. Il suo repertorio spazia dalle nostre “Volare”, “Tu vuo fa l’americano”, “Almeno Tu nell’Universo”, ai Beatles e Sting, da Stevie Wonder ai grandi del rock come Supertramp e Jeff Beck. Oltre che con Tommy Emmanuel, Alberto è stato in tour con l’International Guitar Night di Peter Finger, con Muriel Anderson, Tim Sparks, ma anche in elettrico con le cantanti originali degli CHIC o Robbie Dupree. Ha pubblicato per Stefan Grossman quattro metodi didattici e tre album di chitarra acustica (Finger/Grossman) che hanno ricevuto recensioni entusiaste da importanti magazine chitarristici come Acoustic Guitar e Vintage Guitar. Nel gennaio del 2020 Alberto ha concluso il suo primo tour negli Stati Uniti d’America ed è stato ospite di quasi tutti i principali festival di chitarra acustica italiani (Sarzana, Madame Guitar, Ferentino, ADGPA etc). Ha suonato anche per illustri istituzioni come il Los Angeles Museum of the Holocaust e The Italian institute of Culture in LA. Come turnista ha suonato con molti artisti italiani come Barbarossa, di Cataldo, Groff, Bertè, Alan Sorrenti, Tony Esposito, dal piccolo club allo stadio Olimpico di Roma, a San Siro, e al Pavillao Atlantico di Lisbona. Da venticinque anni produce dischi per se ed altri artisti nel suo studio, Belairstudio ai Castelli Romani. https://www.albertolombardi.com/

GEGÈ TELESFORO E CHRISTIAN MASCETTA

Una performance di GeGè Telesforo con il chitarrista Christian Mascetta con il coinvolgimento del pubblico presente. Un condensato di ricerche fatte negli anni da GeGè come vocalist, musicologo, divulgatore, Direttore Artistico de “La Voce Artistica”, Ambasciatore Unicef e del Jazz va a Scuola. Canzoni del repertorio di GeGè con una interpretazione ed improvvisazione che porterà tutti verso una dimensione diversa del linguaggio musicale, con una serie di racconti ed aneddoti divertenti, poetici, strani o seducenti tratti dall’esperienza e dalla vita vissuta dal popolare artista.

GEGÈ TELESFORO

Jazz vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo Gegé Telesforo ha attraversato 30 anni di storia della radio e della televisione italiana con garbo, leggerezza e incondizionato amore per il jazz: vissuto con professionalità, allegria e ritmo. Ha sempre dimostrato uno spiccato talento nel far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale, realizzando collaborazioni di altissimo livello: tra queste ricordiamo quelle con Danilo Rea, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Rossana Casale, Giorgia, Stefano Di Battista. E ancora con Dizzy Gillespie, Dee Dee Bridgewater, Phil Woods, Clark Terry, Mike Mainieri, ecc. Vincitore del Jazzit Award dal 2010 al 2018 come miglior voce maschile, pubblica una serie di album di successo come “So Cool”, “Nu Joy” e “Fun Slow Ride”. Cultore della musica nera, polistrumentista e talentuoso entertainer Gegé Telesforo è considerato un artista poliedrico, oltre che un vocalist raffinato, interprete e innovatore della tecnica “scat”. Il 5 Aprile 2017 è stato nominato UNICEF Good Will Ambassador per il progetto Soundz for Children. https://www.gegetelesforo.it/

CHRISTIAN MASCETTA

Nato a Lanciano nel 1994, inizia gli studi di chitarra all’età di sette anni. È laureato al Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara e al Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila. Ha studiato con Roberto Di Virgilio, Rocco Zifarelli e tenuto importanti masterclass con musicisti come: Steve Lukather, Stef Burns, Andy Timmons, Carl Verheyen, Robben Ford, Eric Gales, Fabio Zeppetella, Rosario Giuliani, Enrico Pieranunzi. Nel 2016 vince con la band Glutenfree Trio il primo posto nel “Premio Nazionale dei Conservatori Italiani”. Nel 2017 partecipa al concorso “Chicco Bettinardi” organizzato dal Piacenza Jazz Festival con la band Koinaim classificandosi al primo posto. Successivamente vince il “Premio Marco Tamburini” con il quartetto Tool-J Quartet e poco dopo anche il primo premio del concorso “Tuscia in Jazz European Award” sempre con la band Koinaim e si aggiudica anche il premio come miglior nuovo talento. Nel 2018 vince il concorso targato Siae-Alitalia-Rockol. Vanta numerose collaborazioni a livello nazionale ed internazionale: Otmaro Ruiz, Marvin Smitty Smith, Gegè Telesforo, Mario Biondi, Maurizio Rolli, Luca Bulgarelli, Bruno Marcozzi, Alessia Martegiani, Elisa Coclite, Pino Jodice, Pietro Jodice, Massimiliano Coclite, Tony Pancella, Max Ionata, Marcello Di Leonardo, Claudio Filippini, Fabrizio Bosso, Pierpaolo Pecoriello, Bepi D’Amato, Domenico Sanna, Pasquale Strizzi, Nicola Angelucci, Angelo Valori e molti altri. Ha avuto occasione di essere in cartellone in svariati jazz festival ed eventi importanti, tra i più noti: Istituto Italiano di cultura di Istanbul, Pescara Jazz Festival, Summertime 2019 (Casa del Jazz), Piacenza Jazz Festival, Festival Internazionale del Jazz della Spezia, Jazz Night at Casalini’s Garden (Rovigo), Jazz Italiano per L’Aquila, Jazz Italiano per le Terre del Sisma, Teate Winter Festival, Anacapri D’Estate, Beatonto Jazz Festival, Muntagn In Jazz, Alburni Jazz Festival, Corinaldo Jazz Festival, Stornarella Jazz, Festival Internazionale di Jazz della Spezia. Nell’estate del 2016 incide il suo primo disco “Istinto” con la band dei SensAction. A maggio del 2017 registra il disco con il Glutenfree Trio “Farina del mio sacco”, e nel dicembre 2017 registra il disco dei Koinaim “View In Pieces”. Nel febbraio 2019 registra il disco “Call to Arms” con la band F-Army. Nello stesso periodo registra per Gegè Teleforo il disco “Il Mondo in Testa”. Partecipa con Gegè Telesforo e la band Koinaim alla realizzazione della trasmissione televisiva “Variazioni su Tema 2019” per Rai5. Nel 2020 registra il suo primo disco solista “Entropia” in trio con Pietro Pancella al basso elettrico e Michele Santoleri alla batteria. https://christianmascetta.com/

INFO

Associazione Visioninmusica:

+390744432714

+393332020747

info@visioninmusica.com

www.visioninmusica.com

biglietti in vendita sul circuito Vivaticket.it

Condividi: