a cura di LDL COMeta – Il progetto Interreg Indialps ha posto le basi per una collaborazione duratura tra partner che hanno le proprie sedi lungo il confine nazionale orientale tra la Carinzia in Austria e il Friuli Venezia Giulia in Italia. Gli attori del progetto sono il Parco Naturale del Dobratsch, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, la regione Villach Faaker See Ossiacher See, l’organizzazione turistica di Tarvisio, l’Università di Padova e l’Università di Scienze Applicate della Carinzia (FH Kärnten) che insieme hanno ricercato e analizzato progetti globali in termini di turismo sostenibile.
OFFERTE TRANSFRONTALIERE
In particolare, l’obiettivo è creare nuove offerte transfrontaliere che siano in armonia sia con gli obiettivi turistici che con la conservazione della natura. «L’iniziativa Indialps può aprire la strada a una visione del turismo non più legata a un’area specifica, ma a una macroregione transfrontaliera – afferma Nicola Ceschia, del Parco Naturale Prealpi Giulie – e questa visione è strettamente legata all’idea di sostenibilità, i cui valori fondamentali ci aiutano a proteggere ancora meglio le aree sensibili e quindi a preservarle a lungo termine per i nostri ospiti e residenti». Il progetto Indialps è focalizzato sulla cooperazione transfrontaliera: «La cooperazione tra enti diversi che stanno al di qua e al di là dei confini amplia i nostri orizzonti e dà nuovo impulso allo sviluppo della nostra struttura – spiega Robert Heuberger del Parco Naturale di Dobratsch – e questo è uno dei motivi per cui sono così importanti, perché gli ospiti e gli habitat non conoscono confini».
IL PROGETTO INTERREG INDIALPS
Sono inoltre in corso ricerche sulla gestione dei flussi di visitatori nei due parchi naturali e intorno al triangolo di confine. Per i punti caldi per i turisti, come l’area sommitale del Dobratsch, verranno individuate e attuate offerte di soccorso mirate. Il secondo grande progetto è l’ulteriore sviluppo del sentiero escursionistico circolare del Dobratsch come punto di forza della regione. «Il Dobratsch è una montagna di grandissimo interesse, sia d’inverno che d’estate, e per questo motivo stiamo lavorando per rendere il percorso circolare più attraente come parte del progetto», sottolinea Georg Overs, della Regione Villach Faaker See Ossiacher See. Inoltre, le attività comuni e lo stretto scambio bilingue tra i partner dovrebbero rafforzare la fiducia a lungo termine e rendere la regione adatta a un futuro europeo.
CYCLING FOR PEACE
Uno dei momenti salienti della cooperazione è stato il tour transfrontaliero in bicicletta “Cycling for Peace”: in due giorni gli stakeholder e i membri del team di progetto hanno potuto sperimentare la cultura, la diversità linguistica e la natura unica della regione di confine nel vero senso della parola. Sempre con loro l’idea di base di una pace comune che dovrebbe essere vissuta e mantenuta a ogni costo.
INFO
https://www.naturpark-dobratsch.at/interreg-projekt-indialps/
https://www.visitvillach.at/de/interreg-italia-oesterreich-indialps.html
Informazioni turistiche per il pubblico (in italiano):
Region Villach Tourismus GmbH
Peraustraße 32
9500 Villach, Österreich
+43(0)424242000 – 0
FN171412b I LG Klagenfurt