MUSICA, eventi. Montebelluna: Gioie Musicali 2025

XXI Festival Musicale Internazionale Giovanile, dal 21 giugno al 13 luglio: la festa della musica omaggia Gastone Limarilli

Sabato 21 giugno la serata inaugurale della ventunesima edizione del festival Gioie Musicali festeggerà la musica con un concerto lirico sinfonico in memoria di un grande tenore di casa, due giovani cantanti selezionati dal concorso Toti dal Monte di Treviso e l’orchestra giovanile LaRé nel suo assetto under 35 riunite sotto la guida di un’autorevole direttrice in uno dei luoghi più rappresentativi del paesaggio culturale montelliano.

FESTA DELLA  MUSICA A MONTEBELLUNA

A Montebelluna la Festa della Musica sarà un grande evento per l’anteprima di Gioie Musicali. Il festival musicale internazionale giovanile inaugura la sua ventunesima edizione sabato 21 giugno alle nove della sera nel giardino di Villa Correr Pisani di Biadene a Montebelluna (Treviso) con un concerto lirico sinfonico dedicato alla memoria di Gastone Limarilli, un doveroso e reiterato omaggio al tenore montebellunese che fu protagonista sui principali palcoscenici italiani e internazionali con la sua voce sicura e squillante. Sul palco le preziose voci di Vittoria Brugnolo, soprano, e Paolo Nevi, tenore, la prima vincitrice del ruolo di Prima Dama de “ll Flauto Magico” del Concorso Toti Dal Monte di Treviso 51ª edizione, il secondo un giovane artista all’inizio di una brillante carriera. Ad accompagnarli: LaRé-Orchestra Giovanile La Réjouissance sotto la bacchetta e il progetto artistico di Elisabetta Maschio.

APPUNTAMENTO NELLA GIORNATA MONDIALE

Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montebelluna unitamente all’associazione Musikdrama APS, organizzano per il 21 giugno l’appuntamento che si celebra in simultanea in tutta Europa per sottolineare valori e bellezza della musica dal vivo. E anche questa volta Musikdrama APS, di cui Maschio è direttrice artistica, ha realizzato uno dei suoi tanti progetti di ampio respiro e innovativa compartecipazione coinvolgendo la famiglia di Gastone Limarilli nella realizzazione dell’appuntamento, e continuando contemporaneamente la collaborazione con l’Orchestra Filarmonia Veneta per far suonare fianco a fianco i giovani musicisti LaRé (il più longevo e importante progetto Musikdrama, attivo dal 2002) e i componenti dell’Orchestra Giovanile recentemente formatasi in seno alla storica compagine veneta. Con due promettenti ed applauditi cantanti lirici emergenti sul palcoscenico e un articolato programma che alternerà sinfonie e ouverture operistiche ad arie e duetti di Bizet, Cilea, Donizetti, Puccini, Verdi, la serata si preannuncia una vera festa della grande musica.

SPAZIO AI GIOVANI E ALLE ECCELLENZE ARTISTICHE

«Anche quest’anno è per noi un grande piacere e onore poter aprire Gioie Musicali con un evento che celebra la musica come linguaggio universale e la memoria di un artista che ha dato lustro a Montebelluna – afferma l’assessore alla Cultura, Maria Bortoletto –, siamo orgogliosi di sostenere un festival che dà spazio ai giovani, promuove l’eccellenza artistica e crea comunità attraverso la cultura». Gioie Musicali: un impegno continuo per la cultura musicale: la Festa della Musica, come ormai da tradizione, è l’evento inaugurale di Gioie Musicali, Festival Musicale Internazionale Giovanile che si svolgerà ad Asolo e non solo, in luglio, con altri quattordici eventi tutti dedicati ai giovani musicisti e concepiti per promuovere una formazione musicale inclusiva e senza pregiudizi di genere. Un’occasione unica per suscitare idee, formare nuove generazioni di musicisti, e coltivare una comunità musicale ricca e diversificata.

UN IMPEGNO PROFUSO DIUTURNAMENTE

«Il festival Gioie Musicali è un’occasione di incontri sempre nuovi e attesi, dedicati ai giovani musicisti al fine di suscitare idee per formare, per cambiare, per crescere, per ritornare – sottolinea Elisabetta Maschio, direttrice artistica del festival -, la musica è anche forse una scusa per creare un ambiente e uno stile, sicuramente una comunità musicale. Vogliamo ancora che la musica rimanga sempre con noi a farci sentire ciò che mille parole non possono esprimere». Gioie musicali è un evento che riceve il sostegno del Comune di Montebelluna ed è patrocinato da Regione Veneto, Reteventi, Comune di Montebelluna, Comune di Asolo, Sistema, Esta, Festa della Musica, Unicef, Montegrappa riserva della Biosfera Mab Unesco. Pensato anche con: LaRé, Fondazione centro studi Malipiero, Fondazione Efesto, Conservatorio statale di musica “F. Venezze” di Rovigo. Crediti: G&G srl, Bacchin e associati, Assicurazioni Generali Montebelluna; Banca Generali, Eurogroup, Banca della Marca, Banca Prealpi San Biagio, Scandiuzzi steel constructions s.p.a., Infotre srl, GTOG SRLS, Vini Graziani, Spaksupermercati, CNA.

ORCHESTRA LARÉ

L’Orchestra Giovanile La Réjouissance fondata nel 2002, testimonial UNICEF dal 2005 è affiliata al Sistema nazionale delle orchestre e dei cori infantili e giovanili in Italia, organismo fondato da Claudio Abbado con A. Abreu nel 2010. Per questo programma l’orchestra è nel suo assetto under 35 che raccoglie giovani musicisti verso la fine del percorso didattico nei conservatori e diplomati. Tale progetto più che ventennale con le sue numerose produzioni è un punto di riferimento sul territorio e fa dei giovani musicisti i testimoni di valori educativi e aggregativi.

VITTORIA BRUGNOLO

Nata a Vicenza nel 2002, Vittoria intraprende lo studio del canto in giovanissima età. Consegue la laurea in canto lirico con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del soprano Nemi Bertagni. presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze dove ora frequenta il primo anno del biennio in canto lirico seguita dal soprano Donatella Debolini. Frequenta inoltre il corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici presso l‘Università di Firenze.  Nel maggio 2024 risulta vincitrice del 51° Concorso Internazionale per cantanti lirici Toti dal Monte di Treviso, con il ruolo di Erste Dame da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart.  Nel gennaio 2025 risulta inoltre finalista del 76° Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici con il ruolo di Nannetta nel Falstaff di Giuseppe Verdi. Debutta come Susanna ne Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, Erste Dame ne Die Zauberflöte, presso il Teatro Mario Del Monaco di Treviso, Adina nell’Elisir d’amore in una produzione del Conservatorio di Firenze in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Giannetta nell’Elisir d’amore e Clotilde nella Norma di V. Bellini per il Teatro Comunale di Ferrara. Dal prossimo mese di luglio sarà impegnata nell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2025 di Pesaro, diretta da Ernesto Palacio.

PAOLO NEVI

Tenore, nato a Narni nel 1997, si diploma presso il Conservatorio di Parma, sotto la guida di Nemi Bertagni, con il massimo dei voti nel 2019. Nello stesso anno, entra all’Accademia del Teatro alla Scala. Ha vinto importanti premi, tra cui il Premio della Fondazione Pavarotti e il Premio Miglior Under 25 al Concorso Internazionale Clip di Portofino (2019). Ha debuttato in ruoli prestigiosi come Nemorino ne L’elisir d’amore e Don Ramiro in La Cenerentola Tamino in Die Zauberflöte, Cavalier Belfiore in Il viaggio a Reims e Paolino in Il matrimonio segreto calcando palcoscenici rinomati come il Teatro alla Scala e il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Verdi di Trieste e cantato presso rinomati festival, tra cui il Rossini Opera Festival e il Festival di Cartagena e il Wexford Festival. Tra i prossimi impegni: Dorvil in La scala di Seta al Teatro Coccia di Novara, Zelmira al Rossini Opera Festival, Il barbiere di Siviglia con l’ensemble barocco Stella Matutina ed Ernesto in Don Pasquale al Teatro di Nizza.

ELISABETTA MASCHIO

Elisabetta Maschio, diplomata in pianoforte sotto la guida di Riccardo Risaliti, è stata maestro sostituto con Laurence Foster a Parigi e in vari Teatri in Italia e all’ estero. Ha studiato direzione d’orchestra prima con Edoardo Muller e poi con Gustav Kuhn, di cui è assistente dal 1989 al 1992. Ha debuttato sul podio nel 1991 e ha poi diretto repertorio operistico e sinfonico in teatri italiani e internazionali ed ha accompagnato anche spettacoli di balletto con étoiles internazionali.  Nel 2002 ha fondato LaRé – Orchestra Giovanile la Réjouissance e nel 2005 ha ideato il Festival Internazionale Gioie Musicali di cui è direttore artistico. Nel 2021 è nominata presidente della Fondazione Teatro di Montebelluna. È docente di esercitazioni orchestrali al Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

INFO

Sabato 21 giugno alle ore 21:00 presso il Parco di Villa Correr Pisani a Montebelluna (in caso di maltempo al Palamazzalovo): Festa della Musica, evento inaugurale di Gioie Musicali; concerto lirico sinfonico in collaborazione con il Concorso internazionale per cantanti lirici Toti dal Monte 51ª edizione; Orchestra Giovanile LaRé e Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta;

biglietti, prezzi: 10 euro intero; 5 euro riduzione studenti; ingresso gratuito per i minorenni accompagnati da due adulti; vendita in loco trenta minuti prima dell’inizio dello spettacolo; vendite online sul sito evients.com;

organizzazione: Associazione Musicale Musikdrama APS

https://musikdrama.it/

Condividi: