MEDIA, società ed eventi. Roma, Spazi ExtraLibera: Aut Autori for Libera

Dopo il primo evento di lunedì scorso, con la rassegna di corti cinematografici realizzati da autrici under 35 nell’ambito de Cinema D’iDea Women’s International Film Festival, lunedì 16 giugno, alle ore 17:00, avrà luogo la presentazione de “Il Mestiere dell’autore: gli autori radiotelevisivi si raccontano”, documentario a cura di Linda Brunetta (presidente di Anart e autrice di programmi satirici, da “La TV delle Ragazze” ad “Avanzi”) e Stefano Sarcinelli. Attraverso interviste a noti autori si vuole ripercorrere la storia dell’intrattenimento televisivo italiano, illustrando quali siano i compiti, le abilità, le competenze e le conoscenze necessari all’autore professionista per il suo essenziale lavoro di ideazione, scrittura e preparazione

Nuovo evento, lunedì 16 giugno a Roma, presso gli Spazi ExtraLibera di Roma, grazie alla nascitura collaborazione tra la federazione Aut-Autori e le associazioni che essa rappresenta nell’ambito cinematografico, oltreché dell’audiovisivo (Anac e Aidac), teatrale (Cendic), radiotelevisivo (Anart) e l’Associazione Libera.

IL PROGETTO E LE SINERGIE

Libera, nata nel 1995, è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, impegnati non soltanto contro le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente per la giustizia sociale, la ricerca di verità, la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, una memoria viva e condivisa e per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione. La Federazione Aut-Autori, condividendone i principi, ha dato il via ad una collaborazione che prevede una serie di iniziative, nel mese di giugno, negli spazi di ExtraLibera, il nuovo centro di Libera che ha recentemente recuperato l’ex cinema Bologna di Via Stamira, al quartiere Italia. Il cinema, progettato dall’architetto Morandi, era stato trasformato in una sala bingo in seguito sequestrata e quindi confiscata dall’Autorità giudiziaria, oggi, però, entrata nel patrimonio della Regione Lazio e affidata a Libera mediante un bando pubblico.

IL RECUPERO DEL CINEMA BOLOGNA

In quest’ottica, la Federazione propone una prima serie di incontri di alto profilo culturale e artistico al fine di avviare una proficua collaborazione tesa all’elaborazione di comuni progetti che vedano giovani autori del cinema, dell’audiovisivo, del teatro, della radiotelevisione, protagonisti e interpreti del vivere oggi la legalità nelle sue diverse accezioni, contribuendo alla restituzione degli spazi dell’ex cinema Bologna alla comunità e alla sua originale finalità culturale. Dopo il primo evento di lunedì scorso, con la rassegna di corti cinematografici realizzati da autrici under 35 nell’ambito de Cinema D’iDea Women’s International Film Festival, lunedì 16 giugno, alle ore 17:00, avrà luogo la presentazione de “Il Mestiere dell’autore: gli autori radiotelevisivi si raccontano”, documentario a cura di Linda Brunetta (presidente di ANART e autrice di programmi satirici, da “La TV delle Ragazze” ad “Avanzi”) e Stefano Sarcinelli. Attraverso interviste a noti autori si vuole ripercorrere la storia dell’intrattenimento televisivo italiano, illustrando quali siano i compiti, le abilità, le competenze e le conoscenze necessari all’autore professionista per il suo essenziale lavoro di ideazione, scrittura e preparazione.

GLI AUTORI TELEVISIVI SI RACCONTANO

Gli autori saranno presenti all’incontro che prevede inoltre gli interventi di Marco Bresciani (autore di programmi popolari come “I fatti vostri”, diretto da Michele Guardì) e Giovanna Flora; Massimo Cinque, la professione dell’autore da “Ciak si canta” a “Domenica In”; Cristoforo Gorno, l’impegno nella divulgazione culturale su RaiStoria e Bruno Voglino, che fu capostruttura della mitica RaiTre di Angelo Guglielmi. A concludere il ciclo dei lunedì a ExtraLibera, il 23 giugno alle ore 18:00, si svolgerà la presentazione del Premio Autori 2025 e del Premio Cendic 2025, riconoscimenti quest’anno entrambi dedicati  alla figura di Angelo Longoni, autore, regista, drammaturgo recentemente scomparso. L’evento, a cura di Maria Letizia Compatangelo (presidente di Cendic) e Alessandro Trigona (coordinatore di Aut-Autori), sarà occasione per rendergli omaggio alla presenza di sua moglie Eleonora Ivone, attraverso testimonianze, letture di suoi brani, proiezioni di materiali video afferenti alla sua intensa attività di drammaturgo, regista, autore.

Le iniziative in collaborazione con Libera sono realizzate con il Fondo per il diritto di prestito pubblico nella categoria autori di videogrammi.

Condividi: