IMPRESE, comunicazione. Ariadne Group partner di ENGIE Italia in Rete: performance, sicurezza e miglior usabilità

È online il nuovo sito web del player energetico impegnato nella transizione ecologica, progettato con il partner tecnologico Liferay

Milano, 14 giugno 2025; a cura di SGAG – Engie Italia, player di riferimento del settore energetico, sceglie Ariadne Group, un pool di aziende specializzate nelle diverse discipline indispensabili per i progetti digitali di successo, per la realizzazione del proprio sito.

L’UNIVERSO DIGITALE

«Engie Italia – precisa Bruno Farina, PMO di Ariadne Group – aveva una necessità precisa: avere un portale altamente personalizzato e flessibile, in grado di offrire informazioni dettagliate a tutte le tipologie di clienti, sia privati, che aziende o Pubblica Amministrazione, senza però trascurare il design. Per questo motivo, abbiamo riprogettato Engie.it in modo che fosse riconoscibile e moderno e che, soprattutto, diventasse il punto di accesso per la condivisione di tutte le informazioni principali, da cui poi si potessero aprire diverse sezioni in base alle singole necessità. Si tratta di un progetto molto complesso e articolato e, per questo motivo, dopo un confronto con il cliente, abbiamo optato per un approccio ormai consolidato in Ariadne Group: la metodologia agile che, attraverso rilasci incrementali, fasi di test e refinement iterativi, permette di gestire al meglio le tempistiche, i budget e i team di lavoro coinvolti».

DETTAGLI DEL PROGETTO

Nella prima fase di progettazione è stata condotta una ricerca sugli utenti per analizzare il loro comportamento e gli obiettivi del sito. Questo è stato un passaggio chiave per ri-mappare i contenuti e costruire una user experience che semplificasse la ricerca delle informazioni all’interno del portale. Mantenendo una UI accattivante e in linea con il linguaggio del brand. Per l’implementazione, infine, si è scelto di adottare un’architettura che prevede il disaccoppiamento del front end dal back end e che utilizza le headless API native delle versioni più recenti della piattaforma Liferay DXP a cui sono state aggiunte API personalizzate per soddisfare tutte le esigenze degli utenti. Il front end staticizzato è stato generato utilizzando un tool che permette di realizzare siti web ricchi di contenuti che funzionano in modo rapido e fluido, semplificando anche l’attività redazionale di back office.

RISULTATI E SVILUPPI FUTURI

Il nuovo portale rispecchia le esigenze di ENGIE di rimanere allineato e flessibile rispetto a un mercato in constante evoluzione e all’interno di un settore molto competitivo. I vantaggi sono diversi e coprono tutti gli aspetti significativi: miglioramento della stabilità e delle performance del sistema; maggior sicurezza, poiché la superficie esposta è meno estesa diminuiscono anche i punti di attacco; ottimizzazione SEO e benefici in ottica di Google Core Web Vitals; navigazione più intuitiva e miglioramento dell’usabilità; riduzione del rischio di errori manuali e migliore time to market per portare nuovi prodotti o servizi sul mercato, grazie all’integrazione con i sistemi interni.

VALORIZZARE I CONTENUTI

«I nostri canali digitali – afferma Matteo Mancuso, CIO & CDO di Engie Italia – sono sempre più rappresentativi dell’identità della nostra azienda, e di conseguenza devono contribuire sempre più all’evoluzione strategica del nostro gruppo. Con questi obiettivi, abbiamo ripensato il nostro sito engie.it. Con una struttura più semplice e orientata alla valorizzazione dei contenuti, il nuovo portale è un invito a scoprire il nostro ecosistema, attraverso le storie di impegno e i risultati raggiunti insieme ai clienti e ai partner. La piattaforma offre un’esperienza di navigazione nuova, intuitiva e con elevati standard di accessibilità, grazie alla certificazione Accessiway, e vuole essere un punto di riferimento unico per tutti i nostri stakeholder, siano essi consumer, business o pubbliche amministrazioni».

Condividi: