Bologna, 15 giugno 2025 – Mercoledì scorso si è chiuso un ciclo importante per il Consorzio Esperienza Energia (CEE), società di servizi guidata per quasi otto anni dall’ingegnere Gianmatteo Barbieri, che ha registrato una crescita significativa grazie a una visione orientata alla sostenibilità. Il 19 maggio, in occasione dell’assemblea dei soci, ha infatti avuto termine il mandato del consiglio di amministrazione in carica ed è stato presentato ufficialmente il primo bilancio di sostenibilità della società.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI
Il nuovo presidente eletto dall’assemblea, che sarà in carica nel triennio 2025-27, è Alessandro Acquaderni, CEO della SITBrush Società Italiana Tecnospazzole Spa. Egli ha espresso la volontà di proseguire nel solco dell’operato del suo predecessore Barbieri. Sono molteplici i traguardi raggiunti in quest’ultima fase di attività del CEE, tra i quali si rileva una crescita del fatturato pari al 200%, che ha raggiunto 3,5 milioni di euro nell’esercizio 2024.
CONSOLIDAMENTO DELLA STRUTTURA E STRATEGIE ESG
Un risultato indice del consolidamento della struttura e della sua capacità di affrontare le sfide poste da un mercato in continua evoluzione. L’assemblea è stata anche l’occasione per presentare ai soci le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) che guideranno CEE nei prossimi anni. Il bilancio di sostenibilità nasce con l’obiettivo di valorizzare il percorso compiuto e avviare una politica di miglioramento continuo, a beneficio di dipendenti, stakeholder e dell’intero ecosistema in cui la società opera.
UN BILANCIO CHE FA BENE A BOLOGNA
Politiche sociali avanzate per i dipendenti, sono già in essere e si punta all’ampliamento degli strumenti di welfare aziendale, maggiore flessibilità lavorativa e incentivi all’utilizzo di mezzi di trasporto green per raggiungere la sede di lavoro. Si stima che l’utilizzo dei mezzi green dei dipendenti permette una riduzione di 6 tonnellate/CO₂ annue, circa il 27% delle emissioni legati agli spostamenti casa-lavoro di CEE.
LO SVILUPPO DI PROGETTI
Collaborazioni con università, scuole ed enti di formazione per sviluppare progetti orientati alla transizione energetica e all’innovazione. Investimenti ambientali strutturati, come l’allocazione annuale di risorse economiche per la riduzione delle emissioni di CO₂ e il sostegno a impianti di energia rinnovabile. Nel 2024 è stata inaugurata una nuova sede sostenibile, altamente efficiente dal punto di vista energetico. Con il trasferimento nella nuova sede e l’acquisto di energia 100% green sono stati risparmiati circa 10 tonnellate /CO₂ annuo, circa 50% delle emissioni di CEE. L’obiettivo è quello del raggiungimento del 100% di emissioni evitate tra raffrescamento e riscaldamento.
MENO CARTA E PLASTICA
L’obiettivo è quello di azzerare l’utilizzo della plastica e ridurre drasticamente lo spreco di carta. L’uso della carta riciclata per esempio ridurrà l’emissione di CO2 del 20 per cento. A chiudere l’assemblea è stato Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, con un’analisi sui mercati energetici e del gas, tra scenari geopolitici incerti, transizione green e impatto delle rinnovabili. CEE si affaccia dunque al futuro forte dei risultati raggiunti e con una visione chiara: coniugare crescita economica, responsabilità ambientale e centralità della persona in tutte le proprie strategie.
CONSORZIO ESPERIENZA ENERGIA (CEE)
Il Consorzio Esperienza Energia, attivo dal 1999, offre servizi di energy management rivolti alle imprese, garantendo un’efficace gestione dei costi e dei consumi energetici, oltre a fornire supporto nella gestione burocratica e amministrativa. Grazie a un monitoraggio costante dei mercati e a un confronto diretto con le aziende, il consorzio individua le migliori strategie per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Inoltre, un’analisi approfondita dei consumi energetici consente di suggerire interventi mirati per ottimizzare costi ed efficienza energetica.