EVENTI, arte e vini. Roma, The New Tappa Imprinting Garbatella: Phoenix da Pulp

È apparso oltremodo rutilante nella sua comoda sua giacca color fucsia (fuxia) che indosserebbe un conduttore televisivo della CBS di show a elevato indice d’ascolto: è lui, David la star. L’artista che ormai i fruitori del sito web d’informazione insidertrend.it conoscono bene. Questa serata iniziata ai vespri nel locale “Pulp” della Garbatella è stata la «sua» serata, immerso tra le proprie opere in esposizione, dipinti psichedelici che ormai lo hanno reso celebre. Tutt’intorno, assieme agli avventori del suggestivo locale, il suo coté di amici doc avvinazzati, si accingevano a questa raffinata danza etilica condotta dall’ideatore dell’evento, Marco Sargentini. Di lato, nell’ampio piazzale, con un certo distacco la wine pairing Roberta Ragona Marchese, anch’ella parte di questo gaudente circo di appassionati d’arte e vini, si è lasciata sfuggire qualcosa. Lo si è percepito appena da ciò che ha sussurrato a mezza bocca. Le sue parole sono scivolate via dalle labbra bagnate da un vino bianco secco: «Ormai a Nepi non si beve più soltanto acqua oligominerale – ha sentenziato come fosse l’Ufficio del Massimario -, ma pure il vino buono…». Come sarebbe a dire? In quelle lande a pochi chilometri dall’autodromo di Vallelunga non si coltivavano quasi esclusivamente nocciole? Un interrogativo inquietante. La risposta la troverai nel vento, avrebbe detto un dolce e poetico cantautore americano di qualche decennio fa. Invece no! Poiché insidertrend.it, a pochi metri da questa accolita di edonisti etilisti, ha fatto del vero giornalismo d’inchiesta e ha dimostrando di avere le capacità di scovare un “testimone chiave” in grado di fornire una risposta a tale dirimente quesito: si tratta di Alessio Bassetti, direttore commerciale della Tenuta Ronci di Nepi; tutti i particolari in cronaca… o meglio, nella registrazione audio A723 del 30 maggio 2025

“Ezechiele 25.17: il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi.

Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti.

E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te”.

Jules

Un viaggio tra Arte e Vino, tra anni Ottanta e Novanta tra Francia e Italia; un insieme di emozioni, dove ogni vino è stato impresso in un’opera. La mostra degustazione ha avuto inizio alle sette del pomeriggio, accompagnata da un wine pairing con free buffet.

È il frutto di una partnership tra eccellenze che ha consentito ai partecipanti all’evento di maturare un’esperienza concettuale e visiva unica nel mondo del vino, trasformando la conoscenza in opportunità culturale e artistica. Un percorso inedito, reso ancor più affascinante e intrigante dal coinvolgimento dei ricordi di una dimensione che è stata nel quale l’arte è divenuta.

MOLTO PULP …FORSE PURE TROPPO PULP

Imprinting, Art & Wine, un viaggio tra arte e vino: nove opere per nove vini, buon gusto e pittura nell’Imprinting Art & Wine alla Garbatella, un evento che ha ricevuto il patrocinio della Fondazione David Phoenix ETS che ha avuto luogo presso il Pulp Restaurant, in Piazza Giovanni da Triora 15 nel popolare e suggestivo quartiere della Capitale lo scorso giovedì 29 maggio.

UN EVENTO CHE RICONDUCE A UN MONDO ANTERIORE

Un percorso inedito, reso ancor più affascinante e intrigante dal coinvolgimento dei ricordi di una dimensione che è stata nel quale l’arte è divenuta street e, contestualmente, vista, gusto e olfatto si uniscono per un’esperienza sospesa nel tempo. Con Phoenix da Pulp, le sue opere conseguono il loro equilibrio, si contestualizzano a livello urbano, «finiscono» sui muri delle strade della città, circolando tra il pubblico e raggiungendo anche lo spettatore più inatteso.

NOVE OPERE PER NOVE VINI

Nove opere tra le più significative e riconosciute del Maestro, hanno incontrato nove eccellenze enologiche selezionate da MJ Selections e Roberta Marchese Ragona: Maison Lallement, Domaine Fontavin, Cantina Pomario, Cantina Solis Terrae, Rallo Wine Estate, Azienda Vigna Madre, Tenuta Ronci, Cantina Fossati (due referenze). Un viaggio tra arte e vino, tra anni Ottanta e Novanta tra Francia e Italia; un insieme di emozioni.

A723 – ARTE, EVENTI: ROMA, THE NEW TAPPA IMPRINTING GARBATELLA, Phoenix da Pulp. È apparso oltremodo rutilante nella sua comoda sua giacca color fucsia (fuxia) che indosserebbe un conduttore televisivo della CBS di show a elevato indice d’ascolto: è lui, Phoenix la star. Questa serata iniziata ai vespri all’interno del locale “Pulp”, alla Garbatella, è stata la «sua» serata, immerso tra le proprie opere in esposizione, dipinti psichedelici che ormai lo hanno reso celebre.
Tutt’intorno, assieme agli avventori del suggestivo locale, il suo coté di amici doc avvinazzati, si accingevano a questa raffinata danza etilica condotta dall’ideatore dell’evento, Marco Sargentini. Di lato, nell’ampio piazzale, con un certo distacco la wine pairing Roberta Ragona Marchese, anch’ella parte di questo gaudente circo di appassionati d’arte e vini, si è lasciata sfuggire qualcosa. Lo si è percepito appena da ciò che ha sussurrato a mezza bocca. Le sue parole sono scivolate via dalle  labbra bagnate da un vino bianco secco: «Ormai a Nepi non si beve più soltanto acqua oligominerale – ha sentenziato come fosse l’Ufficio del Massimario -, ma pure il vino buono…».
Come sarebbe a dire? In quelle lande a pochi chilometri dall’autodromo di Vallelunga non si coltivavano quasi esclusivamente nocciole? Un interrogativo inquietante. La risposta la troverai nel vento, avrebbe detto un dolce e poetico cantautore americano di qualche decennio fa. Invece no! Poiché insidertrend.it, a pochi metri da questa accolita di edonisti etilisti, ha fatto del vero giornalismo d’inchiesta e ha dimostrando di avere le capacità di scovare un “testimone chiave” in grado di fornire una risposta a tale dirimente quesito: si tratta di ALESSIO BASSETTI, direttore commerciale della Tenuta Ronci di Nepi; tutti i particolari in cronaca… o meglio, nella registrazione audio A723 del 30 maggio 2025.

Roberta Marchese Ragona

  Marco Sargentini
     mJ Selections
Ascolta gli audio allegati:
Condividi: