NATURA, eventi. Agricountry Fair 2025: si è conclusa in bellezza la kermesse del vivere secondo natura

Un bilancio positivo dunque: registrata la partecipazione di novemila persone in tre giorni. Gli organizzatori sono entusiasti per il successo di pubblico, che ha annoverato anche personalità delle Istituzioni e dello spettacolo

Roma, 28 maggio 2025 – Domenica 25 maggio si è conclusa la prima delle due edizioni del 2025 di “Agricountry Fair”, kermesse dedicata al vivere secondo natura che ha attirato gruppi di visitatori e famiglie da tutto il Lazio. Tre giorni ricchi di intrattenimento, intorno alla filosofia green in forma ludica e formativa, con attività per le famiglie e gli appassionati, che ha visto alternarsi novemila persone. La manifestazione in un luogo che si presta per la sua ruralità ha registrato ancora più adesioni, di fronte al Borgo di Santa Maria di Galeria. È stata una tre giorni in cui sono stati portati un centinaio di animali di tutte le specie.

AGRICOUNTRY FAIR 2025

La pianura davanti al Borgo e l’altopiano antistante hanno fatto da scenografia a questa manifestazione spettacolare e unica nel suo genere. Storia, tradizione, archeologia sono custoditi nel borgo Santa Maria di Galeria, intorno a cui ruotano le famiglie romane con le attività parrocchiali. Un luogo magico che è stato spesso utilizzato anche per riprese cinematografiche (scene del film “Il sorpasso”, “Suspiria”, “Tre uomini e una gamba”), ma anche parte del videoclip dei Depeche Mode “Behind the wheel”, diretto da Anton Corbijn nell’anno 1987. «L’intenzione è stata quella di far vibrare un’energia di gioia – ha commentato al riguardo l’ideatrice dell’evento, Manuela Balsamo -, ci teniamo a sottolineare che quando si parla di ambiente e natura siamo tutti collegati, siamo cellule di un universo. Se non si cura la biodiversità, l’ambiente, non si va lontano».

RECORD DI PRESENZE

Un evento che ha registrato un record di presenze circolanti più alto di quello sperato dagli organizzatori nelle tre giornate. Sono intervenuti, tra gli altri, Simona Petrozzi, presidente Comitato imprenditoria femminile Camera di Commercio di Roma; Esnedy Milan Herrera, regista e produttrice cinematografica di Leoncubafilm specializzata in film sulle donne, sostenibilità e cambiamento climatico, vincitrice di numerosi premi per i film “La Machetera” e “La Herradura”; l’attrice Samuela Sardo, già star di “Incantesimo”, “Un posto al sole” e  “I ragazzi del muretto”, attualmente impegnata a teatro con “Il tenente Colombo: analisi di un omicidio”; la dottoressa Serena Gallaccio, Coldiretti Donne Roma; Laura De Chiara, imprenditrice e CEO di Acquatime; Nadia Accetti, presidente dell’Associazione di alimentazione sana “Donna onlus”; la dottoressa Antonella Lombardi, fondatrice di “Accendi la Felicità” e docente di Scienza della felicità, benessere e Yoga della Risata; il professor Mauro Alvisi, prorettore Hepg Ginevra; l’avvocato Tiziana Volpes, imprenditrice nel campo immobiliare.

BENESSERE MOTORIO E MEDITATIVO ZEN

Associazioni di settore, famiglie e appassionati hanno assistito a esibizioni, workshop, lezioni in una formula ancora più ampliata che nella prossima edizione dal 3 al 5 ottobre vedrà replicarsi e aumentare la proposta delle attività per bambini. Il fattore rivelazione è rappresentato dalle numerose famiglie che hanno partecipato, attratti dalla possibilità di far vivere ai propri figli un’esperienza a contatto con la natura e gli animali. Lo spettacolo dal vivo, con la conoscenza di animali, come i cani e i cavalli, che per tradizione secolare affiancano l’uomo, in un luogo dall’aria salubre, ha creato un effetto benefico tra tutti i partecipanti. Particolare attenzione è stata data alla zona dedicata al benessere motorio, meditativo-zen, contestualizzando l’area in un particolare punto di apertura visiva verso delle colline morbide avvolgenti che circondano l’altopiano.

SANTA MARIA IN GALERIA

Il borgo storico di Santa Maria in Galeria, rimasto fedele a sé stesso negli anni. è un’area in parte proprietà del Vaticano, con il santuario di Santa Maria in Celsano, costruito sui resti di una cisterna romana, che oggi custodisce un museo. Tutta la manifestazione è stata accompagnata da un’attività divulgativa e di approfondimento con sport attività all’aria aperta guidate da esperti. Tradizione, natura, biodiversità, archeologia, questi gli ingredienti di Agricountry Fair, per recuperare il contatto con la natura. Agricountry Fair è un format che può essere portato anche in altre Regioni e che ha ricevuto il patrocinio di Confcommercio Roma Terziario Donna, Associazione nazionale invalidi del lavoro e disabilità diffusa (ANILDD), UNI HEPG Ateneo Telematico Genève e Sharing TV Europa. La prossima edizione di Agricountry Fair è in calendario dal 3 al 5 ttobre prossimi.

servizio fotografico di Diego Gori

Condividi: