ARTE, eventi. Roma: grande successo di “Abitare il Mito”, personale di Alessandro La Motta

Malgrado il furibondo acquazzone che ha investito la Capitale proprio nel mentre aveva luogo MovArt, la kermesse di SpazioCima non si è arrestata. Anzi, semmai, la forte pioggia ha esaltato un’atmosfera che di suo era già suggestiva. Le intemperie, infatti, a qualcuno hanno riportato al ricordo di quel microcosmo immortalato a suo tempo da Ettore Scola attraverso il suo celebre film “La terrazza”. È stato dunque anche questo l’evento di giovedì sera, caratterizzatosi, però, soprattutto per l’arte: pittura, scultura e musica. Grazie alle opere di Alessandro La Motta e alle magiche note di Carmelo Travia, pianista e compositore di eccezione, applicatosi per l’occasione gioiosamente alla tastiera. Rapiti da melodie e immagini, i convenuti hanno avuto dunque la possibilità di «abitare il mito», storie senza tempo in un viaggio tra passato e presente nel quale le opere dell’artista dialogano tra antiche suggestioni e contemporanee visioni

L’evento ha avuto luogo dal 22 al 24 maggio presso Sentho Hotel, in Via Urbana 158 a Roma, luogo dove l’arte è stata vissuta in un contesto del tutto particolare.

ABITARE IL MITO

«Il mito intreccia le sorti e canta il destino». Un destino che sta sempre davanti e scaccia il dominio e la possessività. Le immagini si svelano e si purificano nella loro appartenenza all’acqua e alla materia, nel loro rammentare verità lontane mai così vicine. La materia si plasma, allora, nel crogiolo e nel fuoco, alchimia di senso e di verità. Si fa testimone silenzioso che muove senza mai sostare, senza mai distrarsi, lasciando che si colga la distanza e, tuttavia, anche l’intima rigenerazione. Per ripartire da qui. Scuotersi dalle profondità e di isola in isola, riscoprirne la bellezza segreta, levigando misteriosamente le crepe che s’insinuano nel proprio sentire». Così ha inteso esprimere il proprio sentimento Roberta Tosi, storica dell’arte, nella presentazione del catalogo dedicato all’artista. Questo nel quadro dell’iniziativa di MovArt, il format curatoriale di SpazioCima dedicato all’arte contemporanea itinerante, che conduce artisti e visioni in spazi selezionati e progetti in dialogo con le persone.

Alessandro La Motta,
Venus cm 50×40 tecnica mista su tela 2025

 

 

ALESSANDRO LA MOTTA

Alessandro La Motta, nasce a Rimini, città della Romagna dove attualmente vive e lavora. Espone con mostre personali in Italia e in ambito internazionale, tra cui si evidenziano nel 1997 Riemerge in lontane chiarità all’Istituto Italiano di Cultura a Barcellona in Spagna, nel 2001 The body of art alla Galleria Lubelski di New York, Usa;  nel 2006 al Parlamento Europeo a Bruxelles Belgio, nel 2011 con Green Italy alla Tongji University in occasione dell’Expo Universale, a Shangai nella Cina Popolare. Ha partecipato a mostre collettive e fiere internazionali, ha realizzato residenze d’artista in ambito nazionale e internazionale tra le quali a Hebron e Gerusalemme 2009; a Zighinchor e Dakar in Senegal, 2002  e 2004. Nel 2011 è stato invitato alla 54ª Biennale di Venezia per il Padiglione Italia. Sue opere sono in Fondazioni pubbliche e collezioni private. Collabora da anni con poeti e scrittori con i quali ha realizzato libri d’artista con Mario Luzi, Davide Rondoni e Raffaello Baldini tra gli altri, ha lavorato inoltre sui Lirici greci nella traduzione di Quasimodo e la Lighea di Tomasi di Lampedusa. Ha esposto in Parchi archeologici e Musei: alla Domus del Chirurgo a Rimini, al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara al Parco Archeologico di Naxos-Taormina e nella Villa Bosurgi a Isolabella, Taormina.

                                                  Alessandro La Motta   
           Psiche cm 60×50 tecnica mista su tela 2025

 

 

ESPOSIZIONI RECENTI DELL’ARTISTA

2024 – Là dove Zèfiro soffia, mostra subacquea e performance | Eoliè 24, Amicizia e solitudine Secca di Capistello, LipariIsole Eolie.

Ministero della Cultura, Comunità Europea, Comune di Lipari, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana.

Abitare il mito | PERL’Arte. Palacongressi Rimini, Art-Preview

Gradara contemporanea, mostra diffusa | Art-Preview, Comune di Gradara, Provincia di Pesaro Urbino, Regione Marche, Museo MARV, Castello Malatestiano di Gradara

2023 – Abitare il mito | Comune di Santa Marina Salina

Assessorato alla Cultura con Centro Studi Santa Marina, Museo Archeologico

Gradara contemporanea, mostra diffusa | Art-Preview. Comune di Gradara, Provincia di Pesaro Urbino, Regione Marche, Museo MARV, Castello Malatestiano di Gradara

2022 – Lighea, Il mito e la sirena. Opera in collezione permanente.

Parco Archeologico delle Isole Eolie, sede di Filicudi. Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana, Naxoslegge.

Eoliè 22, L’umana eccellenza. Acropoli di Lipari Chiostro Normanno, Isole Eolie.

Comune di Lipari, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana.

Alessandro La Motta
Lacerto di bellezza cm 150×100 2024 jpg

 

 

2021 – Eoliè 21, La ripartenza – Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana.

Vasi molli emersi dagli abissi. Installazione permanente. Museo le stanze della seta di Palazzo Milio. Comune di Ficarra, Assessorato alla cultura.

2020 – Di fronte ai classici. Premio Naxoslegge – IIIa edizione di Comunicare l’antico, Parco Archeologico di Naxos Taormina. Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana.

L’immagine antica. Ex Liceo Gargallo, Ortigia. Comune di Siracusa – Assessorato ai Beni Culturali.

2019 – Lighea, il mito e la sirena.

Parco Archeologico Naxos Taormina, Isolabella. Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana. Naxoslegge.

Lighea, il mito e la sirena. Fondazione Villa Piccolo di Calanovella, Capo d’Orlando.

Satyricon, omaggio a Fellini. Avgeo, Art-preview, Rimini.

I lirici greci, tradurre la bellezza, omaggio a Salvatore Quasimodo. Tindari festival, Ex Chiesa S. Francesco, Patti, Naxoslegge.

I lirici greci, tradurre la bellezza, omaggio a Salvatore Quasimodo.

Parco letterario Salvatore Quasimodo, Roccalumera. Naxoslegge.                                                                                    I lirici greci, lavorare con i classici. Domus del Chirurgo, Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini, Festival del Mondo Antico. IBC Istituto Beni Culturali. I lirici greci, tradurre la bellezza, omaggio a Salvatore Quasimodo. Mythoslogos, Comune di Lerici.

                                                      Alessandro La Motta
                                   Afrodite, lacerto XII , grés, 2025

 

 

2018 – Lighea, il mito e la sirena.

Convegno Internazionale UNCR – ICMOS, Unesco per l’Argimusco. Montalbano Elicona.

I lirici greci – Tradurre la bellezza, omaggio a Salvatore Quasimodo.

Convegno Internazionale UNCR – ICMOS, Unesco per l’Argimusco. Montalbano Elicona.

Salvatore Quasimodo e i classici. XII Convegno AICC, Associazione Italiana di Cultura Classica. Università degli studi di Messina, Citta Metropolitana di Messina.

Dei senza Età, dalla culla del mito alla terra degli Etruschi. Archeologico Nazionale, Ferrara.

Tra storia e mito. Comune di Rivarolo Canavese, Areacreativa 42, residenza d’artista. Le dee madri nella terra del mito, un viaggio in Sicilia. VII Rassegna del cinema archeologico, Licodia Eubea.

Le dee madri nella terra del mito, un viaggio in Sicilia.                                                                  Galleria Comunale d’arte contemporanea, Comune di Castelmola, Assessorato alla Cultura.

Dalle dee madri ai miti della rinascita. Museo Archeologico Regionale di Gela, Polo Regionale di Gela e Caltanissetta, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana

Lighea, il mito e la sirena. Salone Internazionale del libro, Nfc Editore. Lighea, in viaggio con Tomasi. Jazz club,Torino.  Salone Internazionale del libro, Naxoslegge.

Lighea, in viaggio con Tomasi.  Comune di Santa Margherita di Belice. Museo del Gattopardo. Lighea. La rete del sembiante in Lighea. Biennale del disegno, Archivio di Stato Rimini, Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura, Mibact.

Lighea, in viaggio con Tomasi.  Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città metropolitana di Messina, Naxoslegge.

Alessandro La Motta

La virtù e la bellezza cm 100×70 2025

 

 

INFO E CONTATTI

Abitare il Mito, personale di Alessandro La Motta, un evento a cura di SpazioCima MovArt, ha avuto luogo presso Sentho Hotel, in Via Urbana 158 a Roma dal 22 al 24 maggio;

info@spaziocima.it

+393474330887

+393429923606

 

Condividi: