Essa, per gli esperti del settore, costituisce un’occasione di confronto riguardo alle novità emerse in campo scientifico e tecnologico, oltreché alle principali attività di ricerca in corso e alle ultime applicazioni del fotovoltaico, come nel caso del Building Integrated PhotoVoltaics (BIPV), e all’agrivoltaico, incluse le sue opportunità future.
OPPORTUNITÀ DELLA CONFERENZA DI BAGNOLI
L’evento vedrà la partecipazione dei principali protagonisti della ricerca e delle imprese della comunità del fotovoltaico in Italia. In particolare, la Conferenza fornirà la possibilità a studenti di dottorato e giovani ricercatori di presentare i propri lavori di ricerca e acquisire nuove competenze e conoscenze sulle tendenze della tecnologia fotovoltaica e sulle sue applicazioni in Italia, attraverso l’incontro con i professionisti del settore.
ENEA E FOTOVOLTAICO
L’ENEA prende parte alla rete italiana del fotovoltaico (Rete IFV) accanto a esponenti di altri importanti Centri di ricerca nazionali e dell’industria fotovoltaica italiana per condividere esperienze e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del nostro Paese nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Inizio dei lavori: martedì 27 maggio 2025 alle ore 08:30;
termine dei lavori: mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 14:00;
referente tecnico-scientifico: Paola Delli Veneri (ENEA);
referente organizzativo: Maria Enrica d’Onofrio (ENEA);
luogo dell’evento: Porta del Parco, Bagnoli (Napoli).