PIACERI, vini italiani. Madrid: protagonista il gusto, ma con l’occhio alle opportunità di export

Ha luogo oggi presso il ristorante Pante, nel quartiere Salamanca, cuore della capitale spagnola, l’evento esclusivo dedicato ai migliori vini italiani. Esso, concepito dalla vulcanica Roberta Marchese Ragona, Wine Ambassador molto nota nel settore enologico e degli eventi, sarà incentrato su degustazioni e incontri

Madrid, 20 maggio 2025 – Ha luogo oggi nella capitale spagnola, presso il ristorante Pante, nel cuore della città, l’evento esclusivo dedicato ai migliori vini italiani. Esso, concepito dalla vulcanica Roberta Marchese Ragona, Wine Ambassador molto nota nel settore enologico e degli eventi, sarà incentrato su degustazioni e incontri.

VINO IN VIAGGIO

Si tratta di un’appendice dell’iniziativa di successo “Vino in Viaggio: i segreti in un calice”, che dalla stessa Marchese Ragona è stata concepita, perseguendo lo scopo di valorizzare e rendere sempre meglio note all’estero le eccellenze della produzione vitivinicola italiana. L’appuntamento di oggi ha luogo nella raffinata cornice del ristorante Pante, in Calle de Villanueva 21, cuore pulsante del quartiere Salamanca, una delle zone più eleganti e dinamiche della capitale spagnola.

L’EVENTO IN CALLE SALAMANCA A MADRID

Ad accogliere i partecipanti sarà Alessandro Luchetti, CEO di Pante, italiano e grande sostenitore dell’alta cucina e del buon bere. La sua visione ha reso questo ristorante un punto di riferimento per la cucina gourmet italiana e internazionale a Madrid. Non è quindi casuale che il menù per l’occasione sia stato studiato ad hoc. Alla realizzazione dell’evento ha inoltre collaborato Francesco Magno (Nspire Advertising Media Agency, un sommelier FIS e food & beverage manager). Si tratta di un’occasione ideale per porre in contatto aziende vinicole italiane con operatori del settore locali, oltreché con importatori e distributori e, financo, con appassionati del buon vino e della cultura enogastronomica. Insomma: creare connessioni di business, stimolare nuovi sbocchi commerciali e promuovere il patrimonio vitivinicolo italiano con un racconto autentico dei territori d’origine.

PRESENZA DEI PRODUTTORI ITALIANI

Parteciperanno alla kermesse produttori di vino provenuti da sei regioni italiane: Campania (Cavalier Pepe), Lazio (Giovanni D’Offizi 1884), Toscana (Luteraia Montepulciano), Umbria (Le Cimate e Pomario) e Piemonte (Pertinace, Langhe e Gozzelino, Asti), ai quali si aggiungono tre imprese protagoniste del Menù Pairing ideato di concerto con lo chef di Pante. Si tratta di Ronci di Nepi (Lazio), Giacomo Barbero (Piemonte) e Salvatore Murana (Pantelleria), quest’ultimo con il suo prestigioso Passito. L’evento avrà inizio alle ore 18:30 con la degustazione dei vini, accompagnati da piatti gourmet realizzati con materie prime d’eccellenza. Non solo un’occasione per assaporare grandi vini, ma anche un viaggio sensoriale che intreccia sapori, storie e tradizioni.

RACCONTARE UN TERRITORIO CON I VINI

«Quando racconti un territorio – descrive efficacemente Roberta Marchese Ragona – devi far sentire il calore della terra, del sole, far vivere quelle emozioni nel bicchiere. Farlo in Spagna, terra che per molti aspetti ricorda la mia Sicilia, è una soddisfazione doppia». Il progetto è stato sviluppato anche grazie al sostegno ricevuto da Confassociazioni Spagna, organizzazione presieduta da Ercole Rovida.

Roberta Marchese Ragona
Condividi: