TRASPORTI, nuove prospettive. A Roma il XIX Convegno nazionale ASSTRA

L’evento avrà luogo presso il Grand Hotel Parco dei Principi il 4 e il 5 giugno prossimi. ASSTRA è l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia, sia a capitale pubblico che privato. Nata nel 2001 dalla fusioni delle due associazioni di categoria Federtrasporti (federazione delle aziende municipalizzate) e Fenit (federazione delle ferrovie concesse). Vi aderiscono le aziende del trasporto urbano ed extraurbano esercenti servizi con autobus, tram, metropolitane, impianti a fune, nonché trasporti ferroviari locali e regionali e sistemi di navigazione lagunare e lacuale. A sua volta, ASSTRA aderisce all’Unione Internazionale del Trasporto Pubblico (UITP), a Confservizi e a Confindustria

a cura di ASSTRA – Nuovi bus, treni, tram sono entrati in servizio mentre continua il processo di trasformazione energetica e digitale delle aziende di trasporto pubblico, con i cantieri degli impianti di ricarica e di approvvigionamento dei bus elettrici e dei mezzi a idrogeno, con l’implementazione di sensori, di applicativi AI e dell’automazione. La trasformazione tecnologica della mobilità e del trasporto pubblico, con la spinta delle politiche nazionali e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è divenuta tangibile per i clienti delle aziende di Tpl (trasporto pubblico locale) e per tutti i cittadini e così le nuove frontiere della mobilità con servizi automatizzati e flessibili appaiono sempre più prossime.

LA TRASFORMAZIONE IN ATTO

Ma il 2026 è vicino ed è necessario immaginare il dopo Pnrr, perché non solo ci dobbiamo chiedere ora che tipo di trasporto pubblico locale sarà necessario fra 10 anni ma dobbiamo individuare le modalità per continuare ad accompagnare e sostenere la sua evoluzione. Gli investimenti effettuati fino ad oggi, infatti, sono stati l’avvio di una rivoluzione alla quale bisogna dare seguito per rispondere adeguatamente ai cambiamenti tecnologici e socioeconomici che, a oggi, appaiono molto profondi e radicali. Perché (se l’obiettivo delle aziende di trasporto pubblico rimane quello di offrire servizi in grado di rispondere ai bisogni economici, sociali e ambientali delle comunità locali e del Paese) abbiamo infatti l’occasione di rendere il trasporto pubblico un acceleratore della crescita economica, sociale, culturale dei territori e del Paese, rafforzando il mercato della mobilità collettiva.

ACCELERATORE DI CRESCITA ECONOMICA

In questo momento di grande trasformazione è necessario continuare ad investire in tecnologie, formazione, cultura per efficientare i processi produttivi ed i consumi, per aumentare la sicurezza, per innovare i servizi e rispondere ai bisogni della società emergente. Per portare a compimento la trasformazione innescata servono piani di finanziamento, l’indicizzazione del Fondo nazionale trasporti, un rinnovato approccio alle tariffe, politiche per l’incontro tra domanda e offerta di trasporto ma anche politiche in grado di sostenere lo split modale e una revisione dei contratti di servizio in ragione degli investimenti intrapresi in tecnologie innovative

IL XIXI CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA

Con la XIX edizione del Convegno nazionale ASSTRA vuole quindi affrontare le tematiche degli investimenti futuri, per dare continuità alla trasformazione avviata e spingere le nostre città nel futuro, delle tecnologie, con i loro impatti sui servizi offerti e sulla sicurezza, del mercato del lavoro con le sue nuove tendenze e con l’esigenza di nuove competenze. Con l’edizione 2025 del tradizionale momento di incontro del sistema associativo ASSTRA diventato oramai punto di riferimento per le aziende di trasporto pubblico locale e più in generale per gli operatori della mobilità, l’Associazione intende disegnare il Tpl del dopo Pnrr per contribuire alla crescita del Paese.

Condividi: