Le comunità energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un elemento chiave per una transizione energetica giusta, poiché uniscono la dimensione sociale alla diffusione delle energie rinnovabili. Non si tratta solo di un cambio di paradigma nella produzione e nell’uso dell’energia, ma di un modello che pone al centro le persone, promuovendo partecipazione, condivisione e benefici diffusi.
COMUNITÀ ENERGETICHE
Affinché le CER possano affermarsi nel panorama energetico italiano, è fondamentale diffondere una maggiore consapevolezza sul loro valore e sul ruolo che cittadini, imprese ed enti locali possono svolgere nel guidare la trasformazione del sistema energetico. L’evento si propone come momento di incontro e confronto tra i diversi attori chiave coinvolti nello sviluppo, gestione e promozione delle CER. L’obiettivo è diffondere e rafforzare il loro ruolo e contributo nel promuovere la sostenibilità ambientale economica e sociale del Paese, riducendone parallelamente la dipendenza energetica ed aprendo la strada a nuove strategie di gestione del territorio e a nuovi servizi e tecnologie.
DIALOGHI COSTRUTTIVI
La costruzione di dialoghi costruttivi e collaborativi è inoltre indispensabile per affrontare i futuri sviluppi normativi, tecnologici e di mercato. Enea promuove lo sviluppo delle comunità energetiche attraverso attività di Ricerca diffusione e coinvolgimento degli stakeholder interessati. In particolare, ha anche avviato un oservatorio con l’obiettivo di analizzare e monitorare lo sviluppo delle comunità energetiche, in primis le CER, al fine di promuoverne la diffusione a livello nazionale, supportare gli Enti pubblici e favorire il coinvolgimento dei cittadini quali attori determinanti del mercato elettrico.
INFO
Per seguire l’evento da remoto è possibile accedere al seguente link: https://regione-lombardia.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/regione-lombardia-it/meeting/download/82d71ae3e4f5485bb8e05686b35e6045?siteurl=regione-lombardia-it&MTID=mcb94ecc24152be4237591c957737c2ce