Bari sarà protagonista, il 21 e 22 maggio 2025, di un evento di grande respiro spirituale e culturale: Custodire la Casa comune per l’armonia del Pianeta, Giubileo della Sostenibilità promosso dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente (ARPA Puglia) d’intesa con la Regione Puglia e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto.
LA «DUE GIORNI» BARESE
L’evento si inserisce nel più ampio progetto Filo verde per un Giubileo sostenibile, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA). In occasione del Giubileo 2025, infatti, Snpa propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano, in accordo con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. L’evento, che vedrà la partecipazione anche delle ARPA delle altre regioni italiane, vuole essere un’opportunità per sensibilizzare e mobilitare istituzioni, cittadini e imprese a prendere parte attiva nella protezione dell’ambiente e del creato, nel solco del Cantico delle creature di San Francesco, del quale ricorre l’ottavo centenario, e dell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Due giorni intensi in cui scienza, spiritualità, arte e giovani generazioni si incontreranno per approfondire e riflettere su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la salvaguardia del Pianeta e la costruzione di un futuro più equo e sostenibile. «Abbiamo voluto creare uno momento di condivisione tra sguardi diversi – sottolinea al riguardo Vito Bruno, direttore generale di ARPA Puglia -, quello della scienza, della fede, delle istituzioni e, soprattutto dei giovani, ai quali il futuro è affidato».
21 MAGGIO: SPIRITUALITÀ, MEMORIA E BELLEZZA
La prima giornata si aprirà con una visita guidata alla basilica di San Nicola e alla Cripta, simbolo della fede e dell’identità di BARI. A seguire, il Consiglio Snpa, composto dai direttori generali di tutte le Arpa d’Italia e di Ispra, si riunirà nella storica Sala Odegitria della cattedrale di San Sabino. In serata, la basilica di San Nicola sarà teatro di un momento di profonda spiritualità, con la celebrazione della messa, seguita da un concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Michele De Luca, offrirà una rara combinazione di arte e contemplazione.
22 MAGGIO: PROTAGONISTI I GIOVANI E IL CAMBIAMENTO
Il giorno successivo, il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà il cuore dell’evento: una mattinata interamente dedicata alle nuove generazioni, con uno spazio interattivo e dinamico pensato per stimolare dialoghi concreti e appassionati su ambiente, giustizia e futuro. Sarà possibile seguire la manifestazione on line a partire dalle ore 09:00, cliccando al seguente link: https://youtube.com/live/z6qa2zh6ugM?feature=share. L’apertura sarà affidata all’attore Ettore Bassi, che proporrà una lettura scenica del Cantico delle Creature, intrecciando parole di San Francesco, riflessioni dalle Fonti Francescane e la testimonianza civile di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore, ucciso dalla criminalità organizzata per il suo impegno ambientale. «La mia partecipazione nasce dal desiderio di offrire ai ragazzi un contributo personale – ha dichiarato Ettore Bassi –, attraverso l’arte provo a creare momenti di riflessione, perché solo da un ascolto autentico può nascere un vero cambiamento».
ISTITUZIONI, SCIENZA E GIOVANI A CONFRONTO
Apertura dei lavori con i saluti istituzionali di Francesco Russo (prefetto di Bari), monsignor Giuseppe Satriano (arcivescovo di Bari Bitonto), Vito Leccese (sindaco di Bari ) e Michele Emiliano (presidente della Regione Puglia). Seguirà una tavola rotonda in formato talk-show, moderata dalla giornalista e scrittrice Stefania Divertito, in collaborazione con Radio Panetti, la web radio degli studenti dell’Istituto Panetti-Pitagora di Bari. Il format, pensato per essere interattivo, prevede domande dal pubblico studentesco a ospiti di alto profilo. I temi, ispirati all’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e al messaggio francescano, sono il rapporto dell’uomo con le cose (sostenibilità, riciclo), quello dell’uomo con le persone (giustizia sociale, disuguaglianze globali) e quello dell’uomo con la natura (cura, tutela, responsabilità). Gli studenti delle scuole partecipanti formuleranno domande mirate, stimolando un confronto vivo e consapevole.
L’EVENTO E IL DIBATTITO
Parteciperanno al dibattito il cardinale Fabio Baggio (direttore del Centro Alta Formazione Laudato Sì), Andrè Weidenhaupt (presidente dell’Agenzia europea dell’Ambiente), Stefano Laporta (presidente ISPRA e SNPA), Vito Bruno (direttore generale di ARPA Puglia), Serena Triggiani (assessore all’Ambiente della Regione Puglia), Elda Perrino (assessore all’Ambiente del Comune di Bari), Roberto Rossi (procuratore della Repubblica di Bari), Antonello Garzoni (rettore dell’Università LUM), Luca Proietti (Direzione Generale Economia circolare e Bonifiche del MASe), Donato Notarangelo (presidente di Cisambiente), Gianluigi De Gennaro (docente del Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università di Bari), Daniela Salzedo (presidente di Legambiente Puglia) e Luca Iacovone (giornalista di “Economy of Francesco”).
LE SCUOLE
Tra le scuole e gli istituti di Bari figurano il liceo classico “Orazio Flacco”, il liceo scientifico “Arcangelo Scacchi”, l’Istituto tecnico tecnologico “Panetti – Pitagora”, Istituto d’Istruzione secondaria superiore “Elena di Savoia – Pietro Calamandrei”, il collegio Universitario Ipe, Isptituto per le ricerche e attività educative “Poggiovalente”. L’iniziativa si inserisce nel cammino del Giubileo 2025 e celebra anche l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, nel segno dell’ecologia integrale e della cura della Casa Comune.
La diretta streaming della manifestazione del 22 maggio sarà disponibile a partire dalle ore 09.00 al link: https://youtube.com/live/z6qa2zh6ugM?feature=share