CULTURA, eventi. Notte europea dei musei 2025

Sabato 17 maggio 2025 in occasione della Notte europea dei Musei, Museo ETRU sarà aperto al pubblico dalle 20:00 alle 23:00 con ingresso al prezzo di un euro; biglietteria aperta dalle ore 19:30 alle ore 22:00; la chiusura delle sale espositive avrà luogo alle ore 22:30

In occasione della Notte europea dei Musei, Museo ETRU sarà aperto al pubblico dalle 20:00 alle 23:00 con ingresso al prezzo di un euro; biglietteria aperta dalle ore 19:30 alle ore 22:00; chiusura delle sale espositive alle ore 22:30.

IL CANTO DELL’ACQUA. DI E CON GIUSEPPE CEDERNA

A grande richiesta ETRU è lieto di accogliere il genio artistico di Giuseppe Cederna con il reading “Il Canto dell’acqua”. Lo spettacolo si inserisce nella festa della lettura, manifestazione culturale ideata dall’associazione Il talento di Roma e sostenuta dal Municipio II di Roma Capitale. Avete mai visto “l’Acqua di Babele”, l’acqua di ogni tempo e ogni luogo, in una goccia di pioggia sulla punta del vostro dito indice? E il miracolo di un soldato in guerra che rinasce grazie all’acqua di un fiume e alla poesia? E la storia della ragazza pesce? E le meraviglie delle grotte, delle fonti, dei giardini e dei ninfei: i teatri dell’arte e della natura? Siete mai stati inseguiti da una ninfa? Cento e una storia d’acqua, quale luogo migliore per viverle e raccontarle del Ninfeo di Villa Giulia? Per info e prenotazioni all’indirizzo iltalentodiroma@gmail.com. Posti a sedere limitati e non numerati. Sarà possibile seguire lo spettacolo anche seduti sul prato o dalle panchine

INCONTRI CON LA CULTURA: RIVOLUZIONI E RIVOLUZIONARIE

Da Elisabetta Sirani a Grazia Deledda: mercoledì 14 Maggio 2025 alle ore 17:45 nuovo appuntamento con Mercoledì Talk!, la rassegna culturale che esplora temi e argomenti diversi e che stimola un dialogo curioso tra pubblico e specialisti. Ogni incontro, curato dall’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia, è dedicato ad un tema specifico: arte, cinema, storia, psicoanalisi, poesia. Conferenza di Maddalena Santeroni. È ancora importante parlare di donne? È ancora importante sapere chi ha tracciato un solco per acquisire diritti? Chi ha combattuto una battaglia femminista anche senza saperlo? Conosciamole meglio, conosciamole tutte, donne semplici o donne artiste, donne che hanno aperto le porte al futuro. Ingresso gratuito in sala fortuna fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata all’indirizzo presentazioni11@yahoo.com

INCONTRI CON LA CULTURA

L’ALTRA METÀ DEL BRONZO:

NOVITÀ DAL SANTUARIO DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 17:00 gli scavi effettuati nel santuario termale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni hanno portato alla luce a partire dal 2022 il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo. Museo ETRU è lieto di accogliere il professor Jacopo Tabolli, docente associato presso l’Università per stranieri di Siena e direttore dello scavo, che illustrerà le ultime novità provenienti dall’esplorazione del santuario. Ingresso gratuito in Sala della Fortuna fino a esaurimento posti. Prenotazioni all’indirizzo mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it

FORMAZIONE

RIGENER_ARTE: PERCORSI DI ARTE E BENESSERE PSICOFISICO

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 10:30 nuovi appuntamenti con Rigener_Arte, progetto nato dalla collaborazione fra i Servizi educativi del Museo e ParkinZone Onlus per regalare al pubblico momenti di benessere fisico e mentale attraverso l’arte, la musica e la danza. Una lezione aperta di Dance Well, una pratica motoria e riabilitativa a beneficio delle persone affette dal Parkinson (e di chiunque ne abbia voglia!), realizzata a contatto con luoghi di arte e di bellezza e una visita guidata tematica. Le visite guidate che seguono la danza hanno lo scopo di avvicinare le persone alla conoscenza del patrimonio culturale e fornire spunti di riflessione. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@parkinzone.org

FORMAZIONE

DANCE WELL A FUTURO ROMA.

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 16:00 all’interno di Futuro Roma, festival internazionale di danza e cultura, Museo ETRU è lieto di ospitare una sessione speciale di Dance Well, un’iniziativa promossa dal Comune di Bassano del Grappa con Operaestate Festival / CSC Centro per la Scena Contemporanea e sostenuta a Roma dal 2018 da ParkinZone Onlus. La Dance Well è una pratica motoria e riabilitativa a beneficio delle persone affette dal Parkinson (e di chiunque ne abbia voglia!), realizzata a contatto con luoghi di arte e di bellezza. Prenotazioni obbligatorie entro il 17 maggio all’indirizzo info@parkinzone.org

IN DIALOGO CON GLI ETRUSCHI

Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 16: 30 proseguirà il dialogo con gli etruschi, ciclo di incontri nato dalla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con il FAI – Delegazione di Roma, dedicato alle persone con l’Alzheimer e a chi sta loro accanto. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno infatti evidenziato come l’arte, nelle sue varie espressioni, svolga un ruolo di stimolazione efficace in persone con demenza, perché opera su circuiti emozionali che si conservano più a lungo delle componenti cognitive, compromesse dalla malattia. Il progetto mira a fornire sollecitazioni che coinvolgano le persone attraverso stimoli cognitivi, emotivi e relazionali: all’osservazione e al racconto delle opere si aggiungerà una attività laboratoriale a cura dei Servizi Educativi e Accessibilità del Museo, con lo scopo di rendere concreto e tangibile ciò che è stato visualizzato. Prenotazione obbligatoria sulla pagina dedicata del sito FAI Delegazione di Roma

info: roma@delegazionefai.fondoambiente.it

EVENTI SPECIALI

APERTURE STRAORDINARIE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI VEIO

Proseguono le aperture del Parco Archeologico di Veio sulla base del seguente calendario: domeniche 25 maggio, 15 e 29 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 16:00; ingresso libero senza prenotazione; mercoledì 4 giugno apertura su prenotazione per le scuole e i gruppi organizzati.

booking@csli-roma.eu

Condividi: