«Portiamo nel cuore dell’Expo 2025 la Puglia e l’aerospazio anche grazie alla mostra di diversi prodotti delle aziende pugliesi dell’aerospazio e delle università. Nella settimana dedicata alla mobilità del futuro , raccontiamo quanto la Puglia sia avanti e stia già facendo per innovare le nuove forme di trasporto aereo e spaziale puntando inoltre ad avviare nuove collaborazioni», ha dunque sottolineato Giuseppe Acierno, presidente e direttore generale del Distretto tecnologico aerospaziale (Dta).
SPACE ECONOMY E TECNOLOGIE DEL FUTURO
Egli figura tra i relatori di due importanti fora internazionali in programma dalle ore 11:00 alle ore 13:00 il giorno 12 maggio 2025 (ora di Tokio), incentrati sul tema della space economy (Spaceports for the Future Space Economy). Nel corso dei lavori verrà illustrato il ruolo della Puglia nello sviluppo dell’accesso autonomo italiano ed europeo allo spazio, ponendo a confronto gli esperti internazionali sulle esperienze e i modelli di sviluppo degli spazioporti nel mondo, oltreché sul loro contributo alla future space economy grazie al lavoro di Aeroporti di Puglia e al progetto dell’infrastruttura di Grottaglie. Il secondo forum avrà luogo dalle ore 15:30 alle ore 17:30 e avrà per tema la tecnologia del futuro (The Future of Space Tech): in Italia, Giappone e Stati Uniti d’America le start up pioniere stanno ridefinendo il settore spaziale attraverso soluzioni rivoluzionarie che influenzano il futuro dell’esplorazione e l’utilizzo della quarta dimensione.
NEW ECOSYSTEM FOR ADVANCED AIR MOBILITY
Questo tech talk forum vedrà il confronto di modelli di successo per il supporto alle startup spaziali e discuterà delle politiche per accelerare le tecnologie emergenti. A conclusione, avrà luogo una sessione di pitch presentation a cura delle start up innovative del settore. Il Dta gestisce per conto dell’Esa (Agenzia spaziale europea) l’unico Esa Bic (Business Incubation centre) dell’Italia meridionale. Al suo interno sono già operative alcune startup che stanno lavorando alla realizzazione di servizi innovativi nell’ambito dell’aerospazio. Venerdì 16 maggio nuova partecipazione di Acierno al Forum Internazionale, sarà la volta di Building a New Ecosystem for Advanced Air Mobility, evento realizzato in collaborazione con Eurocontrol. Esso si propone di analizzare le sfide e le opportunità del settore dell’Advanced Air Mobility (AAM) in Europa e Giappone, confrontando politiche, innovazioni e infrastrutture per il trasporto aereo avanzato. Un focus particolare sarà dedicato al progetto GATB-Grottaglie Airport Test Bed, che, grazie al supporto della Regione Puglia e del DTA, diventerà una delle principali infrastrutture di ricerca europee per i droni e la gestione avanzata del traffico aereo.
COLLABORAZIONE TRA ITALIA E GIAPPONE
Introduzione e commenti d’apertura: Munish Khurana (responsabile senior dello sviluppo commerciale ATM/UTM, Eurocontrol), Giuseppe Acierno (presidente e direttore generale del Distretto tecnologico aerospaziale); sempre nella giornata di venerdì, Acierno parteciperà alla seconda sessione del Forum intervenendo sul tema “Exploring areas of collaboration between Japan and Italy/Europe”