TURISMO, eventi e promozione. Gran Galà dei Beach Club, Spiagge.it Award: premiate le località italiane più innovative

Un evento ideato per conferire merito ai migliori stabilimenti balneari nel Paese; trecento quelli presi in esame, che hanno concorso in dieci categorie di eccellenza; il riconoscimento Spiagge.it Award verrà assegnato al più innovativo tra i cinque finalisti in gara. Tutti gli stabilimenti censiti rientreranno comunque nella seconda edizione della “Guida ai migliori beach club d’Italia”, curata da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi

8 maggio 2025, a cura di Heletosk – Stasera, in occasione del Gran Galà dei Beach Club verranno premiati gli stabilimenti balneari italiani che hanno saputo differenziarsi per meriti. Le spiagge finaliste in gara, su un totale di 300 selezionate dal giornalista Andrea Guolo e dalla blogger Tiziana Di Masi in veste di consulente esperienziale, sono cinque per ogni categoria che identifica una specifica eccellenza: best location, design, restaurant, spiaggia innovativa, qualità e sostenibilità, heritage, pet friendly, novità dell’anno, migliore spiaggia comunale e miglior beach club d’Italia.

GRAN GALÀ DEI BEACH CLUB

La scelta è il risultato di un viaggio di oltre novemila chilometri lungo la costa italiana, dove ogni beach club ha ricevuto un voto in centesimi in funzione dei servizi proposti: dalla cura della location alla qualità gastronomica, dal design agli aspetti innovativi e tecnologici. Da queste votazioni, è nata una  graduatoria finale che ha messo in luce cinque finalisti per ogni categoria e ha portato alla redazione della nuova edizione della “Guida ai migliori beach club d’Italia” (Morellini editore, Milano), la prima dedicata al mondo degli stabilimenti balneari, nella quale mediante una scheda illustrative viene presentata ciascuna delle spiagge prese in considerazione.

IL PORTALE ONLINE PARTNER DELL’EVENTO

Partner della serata è Spiagge.it, portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, con più di duemila strutture balneari affiliate, duecentotrentamila download dell’app mobile e più di settecentomila prenotazioni effettuate, che assegnerà la targa di riconoscimento Spiagge.it Award allo stabilimento considerato più innovativo d’Italia. Illustra al riguardo Gabriele Greco, di Spiagge.it: «Tra i parametri valutati dal nostro team per decretare la spiaggia più innovativa sono state prese in considerazione le tecnologie, i software e gli strumenti utilizzati per favorire le prenotazioni in loco,  come ad esempio l’uso di totem interattivi e la marketing automation per fidelizzare i clienti».

LE CINQUE MIGLIORI

I cinque stabilimenti balneari in corsa per lo Spiagge.it Award, identificati da Spiagge.it come i più interessanti in termini di innovazione, sono stati selezionati per la loro capacità di distinguersi nel panorama balneare italiano attraverso servizi originali, uso avanzato della tecnologia, apertura alle novità e attenzione alla customer experience. Le cinque spiagge più innovative e digitali d’Italia sono risultate il Git a Grado (in Friuli Venezia Giulia), inserito tra i candidati in quanto lido disponibile tutto l’anno, non solo in estate. Infatti, ospita un parco acquatico, un centro termale, piscine, sauna, palestra e l’area Lido di Fido dedicata a chi viaggia con il proprio cane. Si distingue per l’uso di totem interattivi, tecnologie a supporto delle prenotazioni in loco e per l’adozione di strategie di marketing automation finalizzate alla fidelizzazione del cliente. Il sito web performante e la continua introduzione di innovazioni digitali rafforzano la sua candidatura.

DOVE SPIAGGIARSI MEGLIO…

Il Baba Beach, ad Alassio in Liguria è stato selezionato per la sua attenta suddivisione in aree tematiche (adults only, famiglie e bau beach) e per la gestione completamente online delle prenotazioni. È da sempre attento alla digitalizzazione e pronto a recepire nuove tendenze. La scorsa estate ha fatto parlare di sé per una collaborazione con il marchio Diesel che ha portato alla brandizzazione dello stabilimento, dimostrando un approccio aperto e creativo nelle attività di marketing offline e digitale. Il Fantini Club, a Cervia in Emilia Romagna si distingue per la sua capacità di innovare sia nei servizi sportivi (grazie all’introduzione del pickleball, sport emergente molto apprezzato) che nella sostenibilità, con l’attivazione di parcheggi per veicoli elettrici. Offre servizi digitali avanzati come prenotazioni online per lettini, ristoranti e trattamenti benessere. Dispone di Wi-Fi gratuito, armadietti smart e stazioni di ricarica per dispositivi elettronici.

IN TUTTA LA PENISOLA

La Scogliera, a Positano in Campania, rappresenta un’eccellenza nell’innovazione legata all’accoglienza internazionale. È infatti tra gli stabilimenti più all’avanguardia nella personalizzazione dell’esperienza per i turisti stranieri, con un servizio su misura per una clientela cosmopolita. L’accesso avviene esclusivamente tramite prenotazione online e, in caso di maltempo, il cliente viene rimborsato con un voucher da utilizzare presso il ristorante della struttura, un approccio win-win che tutela l’esperienza dell’ospite. Infine, Cala San Giovanni a Polignano a Mare, in Puglia, si distingue per l’uso di soluzioni digitali avanzate. Offre prenotazioni online e un servizio di food delivery utilizzabile tramite app direttamente sotto l’ombrellone. È attivo nei progetti innovativi di Spiagge.it, orientati a migliorare l’esperienza turistica. Lo stabilimento adotta anche pratiche sostenibili come politiche plastic-free e impianti fotovoltaici. Queste scelte lo rendono un esempio di spiaggia innovativa e con mindset orientato al futuro.

UNA UTILE GUIDA

Il progetto “Guida ai migliori beach club d’Italia” che affianca alla guida annuale la serata di Galà diventa un’utile occasione di confronto sia per gli operatori del settore che, per la prima volta, hanno a disposizione una mappa completa dell’offerta turistica nel panorama italiano, sia per le istituzioni, in vista dell’applicazione della Direttiva Bolkestein che ha portato alla liberalizzazione delle spiagge italiane e alla revisione del sistema delle concessioni balneari.

Condividi: