SOCIETÀ, atei e agnostici razionalisti. Scuola, insegnamento: richiesta pari dignità (e libri di testo) per attività alternativa

L'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (UAAR) ha invitato i circa cinquemila dirigenti scolastici del Paese ad adottare i testi di Alternativa dichiarandosi disposto a donare i libri alle classi che non ne dispongano

5 maggio 2025, a cura di UAAR – I libri di testo dell’Attività alternativa non sono ancora un diritto garantito nelle scuole italiane, ma le cose stanno cambiando. Grazie alla campagna “Libri per chi ha diritto di averli”, che l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti ha fatto partire anche quest’anno, sono sempre di più le scuole primarie statali che hanno scelto di adottare il libro per il programma di Attività alternativa. Nel corso dell’anno scolastico 2024-25 sono state 932 su un totale di 15.983. Rispetto all’anno scolastico 2023-24 si è passati dal 3,7 al 5,8%, un aumento significativo, seppure l’emergenza permanga. Questi risultati sono stati conseguiti grazie al lavoro di sensibilizzazione che l’UAAR ha svolge ogni anno inviando una lettera ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e alle direzioni didattiche (quest’anno in numero di 4.831).

FORNIRE I LIBRI ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI

Entro la seconda decade di maggio il collegio docenti dovrà deliberare l’adozione dei libri per il prossimo anno scolastico (2025-26). Nella scuola primaria per legge i libri di testo vengono forniti gratuitamente alle famiglie a patto che il collegio docenti ne deliberi l’adozione in questo periodo. Alle scuole che scelgono i testi di Alternativa, l’UAAR è disponibile a donare i libri per le classi rimaste scoperte (seconde, terze e quinte); per quanto concerne le prime e quarte classi dovrà  provvedere la Pubblica istruzione facendo richiesta della relativa cedola ai comuni. Per ricevere gratuitamente i volumi, a scelta tra “Alternativamente” (Raffaello edizioni) o “Intorno a noi” (Giunti edizioni), un responsabile designato dalle scuole potrà consultare la pagina web https://www.uaar.it/kitdidattica/ e successivamente compilare il modulo di richiesta.

LA DISPARITÀ EDUCATIVA

«È urgente che i collegi docenti deliberino l’adozione del libro di testo per l’Attività alternativa all’IRC per tutte le classi delle primarie, in modo che sia davvero garantita la pari dignità educativa – dichiara il segretario dell’UAAR, Roberto Grendene –, non ci sono più scuse: diversi editori specializzati hanno pubblicato volumi che coprono il programma dell’Attività alternativa di tutti e cinque gli anni della scuola primaria. Non deve più accadere che vi siano scuole con bambini senza libro di testo da un lato e bambini che invece lo hanno avuto gratuitamente all’inizio delle lezioni dall’altro. Senza contare che, grazie anche all’impegno dell’UAAR, sempre più famiglie scelgono di non avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica». È infatti evidente che se viene adottato soltanto il libro per l’insegnamento della religione cattolica e non quello per l’Attività alternativa si crea una situazione di disparità educativa ai danni dei non avvalentisi.

OBBLIGATORIETÀ DELLA GARANZIA DELL’ATTIVITÀ ALTERNATIVA

È dunque compito della scuola garantire anche i libri senza l’imprimatur delle diocesi, sostiene l’UAAR, che dal 2022 sostiene le scuole con donazioni di materiale didattico (kit di robotica educativa e, negli ultimi due anni, libri per tutto il ciclo delle scuole primarie) permettendo a migliaia di bambini e bambine di frequentare una valida Attività alternativa. Conclude al riguardo Grendene che: «Mentre il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara è distratto con l’assurdo nulla osta genitoriale per insegnare una materia, l’educazione sessuale, che nei paesi civili è obbligatoria da anni, ci pensa l’UAAR a scrivere a tutte le scuole affinché sia risolto un evidente problema di disparità educativa ai danni dei bambini che frequentano l’Attività alternativa all’IRC. Le scuole primarie potranno così finalmente garantire anche il libro che gli studenti hanno diritto di avere».

INFO

Campagna UAAR “Libri per chi ha il diritto di averli”:

https://www.uaar.it/kitdidattica/;

testo della lettera inviata ai dirigenti scolastici:

https://www.uaar.it/adozione_libro_di_testo_per_alternativa_irc_2025-26.pdf

Condividi: