Domani, domenica 5 maggio, a San Terenziano sarà l’ultimo giorno del Gran Prix Centro Italia XCO 2025, il borgo umbro incastonato tra i colli di Gualdo Cattaneo questo fine settimana si conferma dunque essere la capitale nazionale della mountain bike. Il Gran Prix Centro Italia XCO, gara nazionale giovanile di cross country riservata alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores (maschili e femminili), è un evento molto atteso tra quelli del calendario della Federazione Ciclistica Italiana.
UN TRACCIATO UNICO NEL SUO GENERE
La gara nazionale del 4 maggio si è svolta su un percorso altamente tecnico e suggestivo, interamente tracciato sulle pendici del Monte Pelato, a partire dalla zona industriale del paese. Il circuito, lungo 3,6 chilometri con un dislivello di 150 metri, si è sviluppato quasi interamente su sterrato, con appena 200 metri di asfalto. Salite impegnative, discese veloci, ostacoli naturali e single track immersi nei boschi hanno reso la competizione avvincente per gli atleti e spettacolare per il pubblico. Il tracciato è stato interamente segnalato con fettucce e pannelli gialli ad alta visibilità, mentre due aree tecniche dedicate hanno consentito adeguata assistenza agli atleti in corsa.
VOCAZIONE NAZIONALE E RADICI PROFONDE
A organizzare l’evento è l’associazione MTB Trocco del Lupo San Terenziano, realtà profondamente radicata nel territorio, basti pensare che il nome stesso del sodalizio richiama una leggenda locale legata a una pietra naturale scavata sull’altopiano del Monte Pelato, dove si narra che i lupi venissero ad abbeverarsi. Un simbolo che unisce natura, fatica e passione sportiva. La manifestazione è stata curata con una estrema attenzione agli aspetti della sicurezza e dell’assistenza sanitaria. Infatti, sono presenti sul posto due ambulanze con sei operatori e presidio medico in collegamento diretto con l’ospedale di Pantalla.
SPORT, NATURA E CULTURA
La logistica garantirà inoltre il pieno supporto a squadre e accompagnatori. Per l’occasione nel paese avranno luogo anche una serie di eventi collaterali di natura culturale, concepiti allo scopo di accompagnare gli sportivi e loro famiglie alla scoperta delle bellezze del territorio umbro. «Un grande sforzo organizzativo per promuovere il ciclismo giovanile in un contesto naturale unico – ha dichiarato al riguardo Aldo Coccetta, presidente della società e responsabile sanitario dell’evento -, San Terenziano è uno dei luoghi più adatti d’Italia per la mountain bike: paesaggi mozzafiato, tracciati tecnici, ospitalità autentica».