AGRICOLTURA, eventi. Marocco: Salone Internazionale dell’agricoltura (SIAM)

A conclusione un consuntivo positivo: oltre un milione i visitatori nel corso dei questa XVII edizione, che ha rinvenuto il suo tema centrale nel settore primario e il mondo rurale

Si è conclusa a Meknes la XVII edizione del Salone Internazionale dell’Agricoltura del Marocco (SIAM), che ha registrato la partecipazione di circa 1.580 espositori provenienti da settanta paesi e oltre un milione di visitatori.

SIAM 2025

L’evento ha avuto luogo dal 21 al 27 aprile. Tema centrale è stato l’agricoltura e mondo rurale, con le risorse idriche fondamentali ai fini dello sviluppo sostenibile. La cerimonia di apertura è stata presieduta dal principe ereditario Moulay El Hassan, tra gli appuntamenti principali si segnalano la Conferenza internazionale sulla gestione delle risorse idriche e la quinta Conferenza ministeriale dell’iniziativa africana (Adattamento dell’agricoltura africana, AAA), alla quale hanno parteciapto ventisette delegazioni estere.

LA PARTECIPAZIONE DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

Durante la manifestazione, sviluppata su una superficie estesa per 124.000 metri quadrati, ci sono state cinquantacinque conferenze e allestiti dodici spazi tematici. Presenti 530 espositori nella sezione dedicata ai prodotti locali. Il SIAM, al quale ha fatto visita anche il ministro dell’Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità alimentare italiano, Francesco Lollobrigida, si è dunque confermato essere il principale appuntamento del settore agricolo in Africa, oltreché uno dei più importanti nella regione del Mediterraneo.

Condividi: