GASTRONOMIA, formaggi e cultura. Torna “Caseifici Aperti” di Parmigiano Reggiano

A seguito del successo riscontrato nelle due edizioni del 2024, che hanno visto la partecipazione di oltre 22.000 persone, i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 ritornerà l’edizione primaverile di Caseifici Aperti, appuntamento promosso dal Consorzio che due volte all’anno offre a tutti (dai foodies ai curiosi, grandi e piccini) la possibilità di visitare i luoghi di produzione della Dop. L’iniziativa ha luogo grazie alla disponibilità di cinquantuno caseifici situati in tutte le province della zona di origine, dei quali diciannove a Parma, quattordici a Reggio Emilia, dieci a Modena, tre a Bologna alla sinistra del fiume Reno e cinque a Mantova alla destra del fiume Po

Reggio Emilia, 4 aprile 2025 – Novità dell’edizione 2025 sarà il ricco ventaglio di attività proposte. Oltre alle classiche visite alle stalle, aperture di forme, pranzi in caseificio con prodotti locali e degustazioni di varie stagionature e biodiversità in collaborazione con APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano), si segnalano in particolare lo spettacolo di cucina con musica elettronica dei Food Ensemble, lo show di Gera Circus, gli showcooking delle Cesarine e l’inaugurazione di un murales di Giacomo Bagnara nella latteria Villa Curta di Reggio Emilia, oltre ad apericene e colazioni all’alba con musica, concerti, attività per tutta la famiglia, laboratori creativi per bambini e rievocazioni dell’antica cottura a legna della forma (la lista completa degli eventi si può consultare sul sito web del Consorzio).

TURISMO ENOGASTRONOMICO E NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2025

Il turismo enogastronomico si riconferma un vero e proprio pilastro valoriale per il Parmigiano Reggiano, che vede nell’esperienza diretta della visita in caseificio e in magazzino il metodo più efficace per spiegare le distintività e i valori della Dop (stando a un sondaggio promosso dal Consorzio, ben l’85% dei partecipanti ha acquistato prodotti presso lo spaccio del caseificio). Nel 2024, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio (visitabili tutto l’anno tramite prenotazione) sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Di questi, 49.000 visitatori (+9,9% sul 2023), di cui la metà provenienti dall’estero, hanno prenotato la visita tramite il portale dedicato sul sito del Consorzio.

VIAGGIO NELLE CATTEDRALI DEL FORMAGGIO

Non si tratta solo di visite guidate ai caseifici per assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano, ma di passeggiare attraverso le «cattedrali di formaggio» dei magazzini di stagionatura e di acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: tutte esperienze uniche, autentiche e legate al territorio che gli appassionati potranno vivere in prima persona; è un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli. Infatti si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa (latte, sale e caglio), con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti.

EVENTI IN PROGRAMMA

Come accennato, novità di questa edizione è il ricco ventaglio di attività proposte: oltre alle classiche visite alle stalle, aperture di forme, pranzi in caseificio con prodotti locali e degustazioni di varie stagionature e biodiversità in collaborazione con APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano), si segnalano in particolare lo spettacolo di cucina con musica elettronica dei Food Ensemble (sabato 12 dalle ore 18:00 presso il caseificio Reggiani Roberto in Via Francesco Baracca 6/A a Castelfranco Emilia), lo show di Gera Circus (performance di circo contemporaneo con giocoleria, equilibrismo e funambolismo in calendario sabato 12 aprile a partire dalle ore 11:00 presso la Cooperativa Sociale di Soragna, Strada Per Diolo  118 a Soragna; e domenica 13 aprile dalle ore 11:00 presso la Latteria Sociale Santo Stefano, in Via Parma 78/ter a Basilicagoiano, Montechiarugolo), gli showcooking delle Cesarine (caseificio Rossi Fratelli S.R.L., Via Mandrio 8, Rio Saliceto; Caseificio Ugolotti, Via Marco Emilio Lepido 72, Parma; Società Agricola Bertinelli Gianni e Nicola, Strada Pedemontana 2, Noceto; prenotazione obbligatoria) e l’inaugurazione di un murales di Giacomo Bagnara nella latteria Villa Curta di Reggio Emilia, oltre ad apericene e colazioni all’alba con musica, concerti, attività per tutta la famiglia, laboratori creativi per bambini e rievocazioni dell’antica cottura a legna della forma (la lista completa degli eventi si può consultare sul sito del Consorzio). Oltre al Mosaic Party nel centro storico di Parma (un aperitivo con degustazione durante il quale saranno presentati gli otto sampietrini realizzati dal mosaicista Giuseppe Fornasari che i visitatori potranno scoprire nei pressi di altrettanti store del centro storico a partire dal weekend; venerdì 11 aprile, dalle 18:00 alle 20:00, in Borgo delle Colonne 28), ai Giardini di gusto ai Giardini Ducali di Modena (un laboratorio di design floreale per creare le proprie composizioni e uno di personalizzazione di t-shirt con design creativi legati alla biodiversità, a cui seguiranno l’apertura di una forma e un aperitivo con degustazione di soft drink botanici; sabato 12 aprile, dalle ore 16:00 alle ore 20:00) e alla seconda edizione del Vyni Festival nel centro storico di Reggio Emilia (l’urban festival di riferimento in Emilia-Romagna per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e del collezionismo musicale; sabato 12 e domenica 13 aprile dalle ore 12:00 alle ore 01:00).

UN VIAGGIO PIÙ GRANDE INSIEME

Proprio Giacomo Bagnara, artista veronese di fama internazionale che ha collaborato con il “New York Times”, “New Yorker”, “Internazionale” e Mondadori, ha firmato il key visual di Caseifici Aperti 2025. Il claim di questa edizione è “Un viaggio più grande, insieme” e anticipa il pay off scelto dal Consorzio per la campagna 2025: “Più grande, insieme”. Parmigiano Reggiano vuole lanciare il messaggio che la vera grandezza non risiede solo nella sua qualità straordinaria, ma nella capacità di emozionare e far sentire più “grande” chiunque la viva come un patrimonio alla portata di tutti, una cultura accessibile e coinvolgente: perché è solo quando ci si apre agli altri che si sprigiona la grandezza autentica di un’icona di eccellenza come la Dop. Il Consorzio ha deciso di supportare l’evento con una campagna media multicanale che durerà per tutto il mese di aprile, seguito da televisione, radio, digital e maxi affissioni in stazioni di treni, bus e metropolitane di tutta Italia.

COME PARTECIPARE A CASEIFICI APERTI

Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio. La pagina consente di impostare i filtri per consultare l’elenco dei caseifici partecipanti in base alla provincia e alle attività proposte, scaricarne la mappa e utilizzare un comodo strumento di geolocalizzazione per individuare il più vicino. Novità di questa edizione è la landing page con l’elenco dei principali ristoranti del comprensorio che utilizzano il Parmigiano Reggiano nei loro piatti: www.parmigianoreggiano.com/it/ristoranti. Lo scopo di Caseifici Aperti e dell’accoglienza turistica nei caseifici è quello di contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio e che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso gli e-commerce proprietari di ciascun caseificio e il portale shop.parmigianoreggiano.com.

ASPETTI COMMERCIALI

Il turismo enogastronomico si riconferma un vero e proprio pilastro valoriale per il Parmigiano Reggiano, che vede nell’esperienza diretta della visita in caseificio e in magazzino il metodo più efficace per spiegare le distintività e i valori della Dop, dalla lavorazione artigianale al legame con il territorio e con la tradizione, e uno strumento chiave per rafforzare le vendite dirette (stando a un sondaggio promosso dal Consorzio, ben l’85% dei partecipanti ha acquistato prodotti presso lo spaccio del caseificio). Nel 2024, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio (visitabili tutto l’anno tramite prenotazione) sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Di questi, 49.000 visitatori (+9,9% sul 2023), di cui la metà provenienti dall’estero, hanno prenotato la visita tramite il portale dedicato sul sito del Consorzio.

ARTE E CULTURA

Inoltre, la due giorni è anche un’imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d’arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici, l’enogastronomia e i luoghi d’intrattenimento della zona di origine: dai prodotti d’eccellenza della Food Valley di Parma al trekking nell’Appennino di Reggio Emilia; dai capolavori su quattro ruote della Motor Valley di Modena ai romantici portici di Bologna, fino agli splendori rinascimentali dei palazzi dei Gonzaga a Mantova. «Dopo il successo delle due edizioni 2024, che hanno registrato oltre 22.000 partecipanti, siamo orgogliosi di lanciare anche nel 2025 l’appuntamento primaverile con Caseifici Aperti – ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano -, Quella degli appassionati che desiderano scoprire i luoghi di produzione della Dop è una domanda in costante aumento. Nel 2024, il turismo in Italia ha avuto un incremento complessivo del 2,5% rispetto al 2023, raggiungendo 458,5 milioni di presenze: un risultato trainato principalmente dai turisti stranieri, 251,5 milioni, aumentati del 7,4 per cento. Nello specifico del turismo enogastronomico italiano, il settore ha generato un valore economico complessivo di 40,1 miliardi di euro, registrando un interesse crescente per esperienze autentiche legate alle tradizioni culinarie del Paese, quali le visite ai caseifici del comprensorio, i cui visitatori sono stati 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Le Indicazioni geografiche non sono dunque solo un fattore economico per chi le produce, ma anche un vero e proprio elemento di sviluppo territoriale per la loro zona di origine».

CASEIFICI PARTECIPANTI

PROVINCIA DI BOLOGNA

Matricola,    caseificio,     indirizzo,      comune:

3511  CASEIFICIO BAZZANESE  VIA MORETTO SCUOLE  7, BAZZANO VALSAMOGGIA

3617  CASEIFICIO SOCIALE CANEVACCIA      PIETRACOLORA-PRATOROTONDO 326-327            GAGGIO MONTANO

3624  CASEIFICIO SOCIALE FIOR DI LATTE    VIA TORRETTA 225           GAGGIO MONTANO

PROVINCIA DI MANTOVA

1567  LATTERIA VO’ GRANDE    STRADA VO’ 46      PEGOGNAGA

1579  LATTERIA SOCIALE GONFO        VIA ARGINE PO 86            VILLA SAVIOLA, MOTTEGGIANA

1644  SOCIETÀ AGRICOLA FIENILNUOVO – 1644   VIA CARLO GUERRIERI GONZAGA 7    PALIDANO DI GONZAGA

1720  LATTERIA AGRICOLA BEGOZZO            STRADA BEGOZZO 10      PALIDANO, GONZAGA

1835  LATTERIA AGRICOLA MOGLIESE          VIA GALVANI 1       SERMIDE

PROVINCIA DI MODENA

1002  REGGIANI ROBERTO         VIA F. BARACCA 6/A         CASTELFRANCO EMILIA

1012  SOCIETÀ AGRICOLA MONTORSI – ANTICA LATTERIA DUCALE    VIA POMPOSIANA 95            CITTANOVA, MODENA

1019  CASEIFICIO SOCIALE LA CAPPELLETTA DI SAN POSSIDONIO      VIA MATTEOTTI 80           SAN POSSIDONIO

1026  CASEIFICIO ROSOLA DI ZOCCA VIA ROSOLA 1083 ZOCCA

1120  AZIENDA AGRICOLA MOSCATTINI       VIA VIAZZA DI SOPRA 48            FORMIGINE

1240  4 MADONNE CASEIFICIO DELL’EMILIA          STRADA LESIGNANA 130            MODENA

1358  LATTERIA DI CAMPOGALLIANO           VIA REGGIO 1         CAMPOGALLIANO

1415  SOCIETÀ AGRICOLA CASEIFICIO BUCAMANTE        VIA SAN DALMAZIO 1113            SERRAMAZZONI

2608  ORATORIO SAN GIORGIO          VIA DELLE NAZIONI UNITE 16-INT. 1  CARPI

2949  CASEIFICIO DISMANO     VIA MONTEBELVEDERE 300      CASTELLUCCIO, MONTESE

PROVINCIA DI PARMA

2023  CASEIFICIO IL BATTISTERO         VIA PROVINCIALE 94       VARANO DE’ MELEGARI

2037  SOCIETÀ AGRICOLA GIANSANTI           STRADA TRAVERSETOLO 228    PARMA

2064  COOPERATIVA CASEARIA AGRINASCENTE    VIA S. MICHELE CAMPAGNA 22/E       FIDENZA

2121  LATTERIA SOCIALE SANTO STEFANO  VIA PARMA 78/TER          BASILICAGOIANO, MONTECHIARUGOLO

2157  CASEIFICIO LA MADONNINA     VIA SCIPIONE PONTE 19 SALSOMAGGIORE TERME

2165  IL TRIONFO  STRADA PROV.LE PER PARMA 4          SAN SECONDO PARMENSE

2186  COOPERATIVA SOCIALE DI SORAGNA           STRADA PER DIOLO  118            SORAGNA

2189  CASEIFICIO UGOLOTTI    VIA MARCO EMILIO LEPIDO 72            PARMA

2233  LATTERIA SOCIALE LA MEDESANESE  VIA CARNEVALA 21/A      MEDESANO

2243  RASTELLI F.LLI        VIA VITTORIO VENETO 1            RUBBIANO, SOLIGNANO

2300  SOCIETÀ AGRICOLA SALICETO  VIA TOSCANINI 3   MULAZZANO PONTE, LESIGNANO DE’ BAGNI

2396  AZ. AGR. IRIS DI AVANZINI E CECCHI  VIA TORCHIO 3/1  RIVALTA, LESIGNANO DE’ BAGNI

2446  CASEIFICIO BASILICANOVA       VIA ARGINI 27        BASILICANOVA, MONTECHIARUGOLO

2467  CASEIFICIO MONTAURO VIA BERETTINE 48/A        PRIORATO, FONTANELLATO

2472  AGRIZOO     STRADA GAZZANO 69     SAN PROSPERO, PARMA

3013  CACCIALI GRAZIANO        VIA GERENZANA 3            POLESINE ZIBELLO

3030  SOCIETÀ AGRICOLA BERTINELLI GIANNI E NICOLA            STRADA PEDEMONTANA 2            NOCETO

3280  SOCIETÀ AGRICOLA BUTTERI DI BUTTERI ENZO E FIGLI   STRADA PROVINCIALE 109            SALSOMAGGIORE TERME

3333  LATTERIA SOCIALE SAN PIER DAMIANI          STRADA GAZZANO 35/A PARMA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

101    CONSORZIO VACCHE ROSSE     VIA F.LLI ROSSELLI 41/2  REGGIO EMILIA

105    LATTERIA VILLA CURTA   VIA MONTAGNANI 19     REGGIO EMILIA

106    SOCIETÀ AGRICOLA FERRARINI            VIA F.LLI MENOZZI 29     QUATTRO CASTELLA

180    ANTICA FATTORIA – CAS. SCALABRINI DI UGO E BRUNO VIA S. MICHELE 1  BIBBIANO

191    LATTERIA SOCIALE SAN GIORGIO        FRAZIONE CORTOGNO CENTRO 20    CASINA

240    ROSSI FRATELLI S.R.L.      VIA MANDRIO 8    RIO SALICETO

245    CASEIFICIO SOCIALE CASTELLAZZO    VIA D.P. MAZZOLARI 12 CAMPAGNOLA EMILIA

300    SAE     VIA XXV APRILE 50           CASALGRANDE

340    LATTERIA SOCIALE NUOVA LAGO RAZZA      VIA RAZZA LAGO 2           CAMPEGINE

585    LATTERIA SOCIALE COLLINA      VIA GENERALE REVERBERI 3/B  MASSA, TOANO

599    LATTERIA SOC. COOP.VA LA GRANDE CASTELNOVO SOTTO     VIA CASE MELLI 80            CASTELNOVO DI SOTTO

692    CASEIFICIO SAN SIMONE DAL 1902   VIA GARCIA LORCA, 18   REGGIO EMILIA

896    CASEIFICIO IL BOIARDO – PRATISSOLO MATILDE DI CANOSSA VIA DELLE SCUOLE  5            SCANDIANO

999    CASEIFICIO SOCIALE DEL PARCO         VIA VAL LONZA 4/A          RAMISETO, VENTASSO

Condividi: