IMMIGRAZIONE, lingua italiana e inclusione. Monfalcone, sicurezza sul lavoro: i corsi della Società Dante Alighieri

Ha avuto di recente luogo la cerimonia conclusiva del primo ciclo di corsi di lingua italiana per i lavoratori delle imprese dell’indotto di Fincantieri che operano nel settore della navalmeccanica nella città capoluogo della Bisiacaria, nel Friuli Venezia Giulia

Il 6 marzo scorso, nel quadro dello sviluppo del progetto concepito allo scopo di approntare percorsi di apprendimento della lingua italiana, che ha visto protagonisti la Società Dante Alighieri e la Fondazione Fincantieri, ha avuto luogo la cerimonia conclusiva del primo ciclo di corsi impartiti nello stabilimento del Gruppo industriale navalmeccanico a Monfalcone.

LA CERIMONIA A MONFALCONE

A essa hanno preso parte Andrea Vincenzoni (Società Dante Alighieri), Lorenzo Rocca (vicesegretario generale e responsabile del progetto), Claudio Sforza (vicepresidente e membro del consiglio di amministrazione di Fondazione Fincantieri), Cristiano Bazzara (direttore dello stabilimento industriale di Monfalcone) e Alberto Sasco (responsabile del personale dello stabilimento di industriale di Monfalcone). Presenti all’evento anche i trentacinque studenti di due classi che hanno completato il percorso formativo iniziato nel novembre 2024, inserito nel programma everyDEI del Gruppo Fincantieri per l’equità e l’inclusione.

CORSI DI LINGUA E INCLUSIONE

I corsi mirano a rafforzare le competenze linguistiche di base dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri, con anche un focus speciale sulla sicurezza nel luogo di lavoro che ha puntato sull’analisi di situazioni pratiche: problematiche nelle attività di saldatura, corretto utilizzo dei dispositivi di protezione e prevenzione del rischio di cadute. Il progetto ha reso possibile la formazione di sette classi nei cantieri navali di Fincantieri di Monfalcone e Sestri Ponente (Genova), che hanno visto la frequenza di quasi duecento lavoratori. Visto il successo dell’iniziativa e dato l’elevato numero di adesioni, ulteriori classi di studio verranno pianificate nei prossimi mesi.

FINCANTIERI

Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post-vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e sistemistica avanzata. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega oltre 11.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in tutto il mondo e oltre 22.000 lavoratori diretti.

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

La Società Dante Alighieri, dal 1889 diffonde la lingua e la cultura italiane e promuove il Sistema Italia. Eroga formazione e aggiornamento per docenti, corsi d’italiano online (su www.dante.global) e in presenza, grazie alla sua rete mondiale che include 370 Comitati all’estero, 142.000 soci, 270 centri d’esame PLIDA che certificano la competenza linguistica in italiano, 104 Presidi letterari con biblioteche che promuovono l’industria editoriale italiana e 40 scuole associate a ADASIM. Tra le attività con le imprese, due incontri “Dal brand alla lingua” e svariati Congressi internazionali sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con numerosi interlocutori, sia istituzionali che del mondo dell’impresa.

Condividi: