Invece del consueto venerdì, in occasione della Festa della Donna, alle ore 18:00 di sabato 8 marzo 2025 presso il Caffè Letterario di Euroma2 verrà presentato l’ultimo romanzo di Lisa Paternoste, “Le radici del tempo”, edito per i tipi di Terre Sommerse. A moderare l’incontro sarà la giornalista e conduttrice televisiva Federica de Denaro; il reading sarà a cura dell’attrice catanese (romana di adozione) Ornella Giusto (la si ricorda perla sua partecipazione a numerose serie televisive, tra le quali Il Paradiso delle Signore, Il Commissario Montalbano e Distretto di Polizia). In chiusura dell’incontro interverrà anche l’autrice di “Io sono la Contessa”, Cinzia Giorgio, che è storica delle donne autrice di un romanzo ispirato alla figura di Matilde di Canossa pubblicato di recente.
UNA OCCASIONE PER FESTEGGIARE LE DONNE
Si tratterà di un’occasione per festeggiare insieme la donna celebrando le figure femminili forti e potenti o, al contrario, poco ricordate dai libri di storia. Una zona talk dove incontrare gli autori e parlare con loro di libri, conoscendo da vicino i retroscena che li hanno indotti alla scrittura di un determinato testo, confrontandosi inoltre sulle ultime novità editoriali. In questo caso, nei salti temporali che faranno i protagonisti del libro, si passerà agilmente dalla Medina di Granada di fine Quattrocento alla città vecchia di Fès, fino a una turbolenta Istanbul degli anni del secondo dopoguerra. Questa città, in particolare, nella quale è ambientata una parte importante della storia, tra il 1950 e i 1955, viene tratteggiata con dovizia di particolari, al punto di apparire come un luogo del cuore per l’autrice.
LE RADICI DEL TEMPO
I luoghi e la loro capacità attrattiva divengono protagonisti loro stessi, quando, descritti, fanno da scenografia ideale ai forti venti di cambiamento di quegli anni, che porteranno ripercussioni inaspettate. Storie di coesione familiare e prove d’amicizia incredibili, sono contenute in questo libro ricco di umanità, tolleranza e fratellanza fra diverse culture. Filo conduttore dell’intera storia è la potenza della tradizione orale, che resiste allo scorrere del tempo e attraversa le generazioni. Una saga familiare che vedrà le protagoniste vivere continui colpi di scena in una corsa per arrivare in fondo alla verità. Storia familiare che si intreccia con dati e personaggi storici ben ricostruiti, caratterizzazione dei personaggi sempre ben delineata e ritmo avvincente, fanno dell’intreccio una concatenazione di eventi intriganti da scoprire a mano a mano che si avanza con le pagine.
KEREN, DONNA INDIPENDENTE E SOLITARIA
Le radici del tempo, un titolo evocativo che rende bene l’idea di una storia che ha radici lontane quanto i secoli che attraversa, dipanandosi mentre il racconto inizia a svelarne i contorni. A Keren viene affidata dalla nonna Myriam la vicenda che è stata custodita nel corso del tempo e sarà lei l’unica depositaria di quei ricordi, a decidere cosa fare di questo racconto che ha dovuto attendere molti anni prima di poter essere portato alla luce. Keren è una donna indipendente e solitaria, che vive più nelle storie altrui che fotografa nei suoi crudi reportage, piuttosto che essersi mai lasciata davvero coinvolgere in qualcosa che la riguardasse da vicino, per timore di esserne segnata in maniera irrimediabile. Stavolta, essendo venuta a conoscenza di una storia così incredibile, diventa protagonista della sua vita, iniziando a cercare le prove dei fatti raccontati.
L’AUTRICE
Lisa Paternoste, nata nel 1978 a Conegliano Veneto, è poi cresciuta a Roma, città dove tutt’ora risiede. Dopo essersi laureata in Relazioni internazionali, ha iniziato a lavorare nel settore immobiliare, ramo Real Estate, per alcune multinazionali che l’hanno portata a viaggiare in giro per il mondo e ad assorbire elementi di culture diverse. La passione per i viaggi e per la fotografia hanno ispirato la sua scrittura, colorando di un vissuto quotidiano luoghi e aneddoti descritti nelle sue pagine. Alla fine del 2021 ha pubblicato per Terre Sommerse il suo romanzo d’esordio, “Acquamarina”, poi, a distanza di poco più di un anno, ha portato a termine la sua seconda opera, un romanzo di ampio respiro, “Le radici del Tempo”, rinnovando così la propria collaborazione con la casa editrice romana.