a cura di ET – Secondo una ricerca di MET, Master In Economia Del Turismo Dell’università Bocconi, per il 51% degli italiani il relax in piscina è uno degli obiettivi principali delle proprie vacanze. Si stima uno sviluppo del mercato soprattutto per le località diverse da quelle prettamente balneari e potenzialità di crescita per le piccole realtà.
PISCINE PRO
PiscinePro è il primo gestionale in Italia a essere stato sviluppato in maniera dedicata per il settore piscine, ma è ottimizzato anche per i parchi acquatici. Realizzato da spiagge.it (portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, con più di 2.000 strutture balneari affiliate, 230.000 download dell’app mobile e più di 700.000 prenotazioni effettuate) è stato attivato nell’estate 2024 e, con la fine dell’anno, sono stati raccolti e analizzati i dati di utilizzo nella scorsa stagione balneare. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Piscine di spiagge.it sono già 200 le piscine italiane che hanno optato per l’utilizzo del gestionale digitale Piscine PRO, registrando un incremento del 75% di prenotazioni ottenute con questo sistema rispetto a quando utilizzavano metodi tradizionali. Le regioni italiane più reattive alla novità sono state Emilia Romagna (44 piscine) e Lombardia (39), seguite da Lazio (22) e Campania (20).
PISCINE E GESTIONALI
Le piscine che aderiscono al gestionale consentono ai propri utenti di scegliere, analizzare ed effettuare la prenotazione grazie all’app di spiagge.it. La possibilità di prenotare in autonomia l’ingresso in piscina viene apprezzata soprattutto dai turisti italiani tra i 25 e i 40 anni, la maggior parte dei quali lavoratori occupati in orario di ufficio che frequentano piscine e parchi acquatici con il partner o la famiglia. Gli utenti apprezzano particolarmente la possibilità di prenotare via app, cosa che garantisce la trasparenza dei prezzi e consente di confrontare le diverse offerte a disposizione. L’applicazione risulta più utilizzata negli orari di chiusura delle piscine, quando il gestore non offre alcun servizio.
SPESA MEDIA E SERVIZI EROGATI
La spesa media per un ingresso con servizi inclusi si attesta intorno ai 34,00 euro per una giornata e la prenotazione viene inviata, in genere, con un anticipo di quattro giorni. Si registra una percentuale di turisti stranieri pari solo al 4% del totale; questo dato suggerisce che il relax in piscina non sia ancora una priorità per chi visita il nostro Paese. I turisti stranieri a oggi, in parte, sono infatti maggiormente attratti dall’offerta balneare delle spiagge italiane (i dati di utilizzo del servizio di prenotazione ombrelloni di spiagge.it vede negli stranieri il 21% del totale degli utenti) e in parte, non sono a conoscenza dell’offerta digitale di piscine e parchi acquatici ancora in sviluppo.
MUTANO LE ABITUDINI
Secondo recenti ricerche realizzata dal MET (Master In economia del turismo dell’università Bocconi), il 51% degli italiani considera il relax in piscina come uno degli obiettivi principali delle proprie vacanze en plein air. Questo dato evidenzia quanto le piscine siano diventate una componente fondamentale dell’esperienza turistica, soprattutto per le vacanze a contatto con la natura. Secondo il Touring Club Italiano nel 2024 è stato registrato un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani, che hanno iniziato a privilegiare mete diverse dal mare, con una diminuzione del 10% dell’interesse rispetto al 2023, preferendo la montagna, con un incremento del 5 per cento. È inoltre cresciuto l’interesse per i borghi e l’entroterra, con un aumento del 50 per cento.
TREND E PREVISIONI
PiscinePro si inserisce in un contesto di mercato in sviluppo, consentendo agli operatori di avere un gestionale operativo in grado di offrire ai turisti un servizio che spesso non trovano localmente, in quanto la maggior parte degli stabilimenti delle piscine e delle aree relax acquatiche di piccole e medie dimensioni è sprovvista di siti web, ne possiede di poco performanti oppure non utilizza sistemi di digital marketing o gestionali di prenotazione. I sistemi di prenotazione digitale multilingue consentono, inoltre, una più facile accessibilità anche a chi non parla italiano, grazie alla possibilità di selezionare nell’app la propria lingua nativa, aprendo più facilmente l’accesso ai servizi da parte dei turisti stranieri che visitano il nostro Paese.
CRESCENTE RICORSO AI SOFTWARE
Secondo le stime degli analisti di spiagge.it, entro il 2028 si vedrà un’adozione crescente di software gestionali avanzati e altamente personalizzati per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza cliente. Tra i servizi più apprezzati da chi sceglie soluzioni digitali vi sono: la gestione delle prenotazioni a lungo termine, l’adeguamento dinamico dei prezzi tramite algoritmi avanzati di revenue management, che consentono di gestire la disponibilità delle strutture, e la possibilità di automatizzare le prenotazioni dei servizi balneari con pagamento anticipato.
ESPERIENZE INDOOR
«A beneficiare dei servizi digitali non saranno solo le grandi realtà – afferma Gabriele Greco, amministratore delegato di spiagge.it -, il trend già affermato nei grandi parchi acquatici di offrire esperienze indoor, eventi, spazi relax e spa potrà essere perseguito anche da strutture più piccole, che desiderano attrarre anche clientela diversa da quella del territorio per raggiungere i turisti, italiani e stranieri, di passaggio nelle loro località. L’utilizzo di gestionali di prenotazione organizzati consente di migliorare la propria presenza online».