Oltre all’autrice, all’incontro parteciperanno Costanza Quatriglio (regista e direttrice artistica del Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Sicilia) ed Emiliano Morreale (docente ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma).
CINEMATOGRAFO E GUERRA: NUOVI PARADIGMI ESPRESSIVI
Il volume affronta il complesso rapporto tra il cinema e la Prima guerra mondiale, ponendo in luce come il conflitto abbia ingenerato interrogativi cruciali riguardo alla possibilità stessa della sua rappresentazione. Infatti, la nascita del cinema narrativo si intreccia con l’esperienza bellica, rendendo necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi espressivi capaci di restituire la portata dei cambiamenti imposti dalla guerra. Attraverso un’analisi che attraversa diversi momenti della storia del cinema, il libro esplora come il confronto con la Grande guerra abbia influenzato e trasformato le strategie rappresentative del mezzo cinematografico fino ai giorni nostri.
LO STRUMENTO E IL LINGUAGGIO
L’incontro sarà un’occasione di approfondimento su un tema che continua a interrogare il cinema e i suoi linguaggi, stimolando una riflessione sulla capacità dello strumento cinematografico di confrontarsi con le grandi trasformazioni della storia. Alessia Cervini è professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Storia e critica del cinema. È membro del comitato scientifico della rivista K. Revue trans-européenne de philosophie et arts e del comitato direttivo di Fata Morgana. Tra le sue pubblicazioni, per Marsilio ha curato la traduzione del primo volume del Metodo di Sergej M. Ejzenštejn (2020).
L’INVENZIONE DEL CINEMA
Autrice: Alessia Cervini
titolo: L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra
editore: Marsilio
collana: Saggi
anno edizione: 2024
pagine: 152 p., brossura
EAN: 9788829717125
INFO
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili;
Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico (AAMOD)
via Ostiense, 106 Roma
+39 0657305447