CINEMA, docufilm. I segreti di Milano

Al via nel capoluogo lombardo le riprese della prima puntata della serie di docufilm “Memorie Italiane”, prodotta da Cine 1 Italia in collaborazione con Rai Documentari e presentata da Roberto Litta, che dialogherà con alcuni personaggi della storia italiana e meneghina, tra i quali Leonardo da Vinci e Lucrezia Borgia

Al via a Milano, per la regia di Alfio D’Agata le riprese de “I segreti di Milano”, prima puntata della serie di docufilm “Memorie Italiane”, prodotta da Cine 1 Italia e realizzata in collaborazione con Rai Documentari. Le riprese avranno come location la storica Taverna Moriggi e la serie sarà presentata da Roberto Litta, scrittore e critico d’arte, che dialogherà con alcuni personaggi della Storia italiana e meneghina, da Leonardo da Vinci a Lucrezia Borgia da Federico Borromeo a Bernabò Visconti,  Giovannola Montebretto, Lucrezia Borgia, Ludovica Torelli e Luigi Cagnola. Personaggi interpretati da attori e con i costumi realizzati in partnership con Annamode Costumes, la più importante sartoria cinematografica italiana.

MEMORIE ITALIANE

La serie si prefigge di raccontare i tesori dell’architettura secolare italiana in funzione di quelle persone che hanno vissuto quei luoghi. Nella prima puntata, dedicata alla città di Milano, i fantasmi protagonisti, donne e uomini, faranno percorrere secoli di Storia meneghina attraverso le vicende di cui sono stati protagonisti nei palazzi in cui sono vissuti. Un percorso tra i palazzi e luoghi storici di Milano, tra cui la Biblioteca Ambrosiana, Piazza Mercanti e Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bigli Samoyloff, Villa Simonetta, Torre di Bona, Torre dei Morigi, i bagni misteriosi di Parco Sempione, i giardini della Guastalla, Palazzo Belgioioso, la Casa degli Atellani, Palazzina Liberty e Palazzo delle Stelline. Ogni personaggio storico racconterà la propria storia, chiarendo fatti dell’epoca e donerà spunti accattivanti per comprendere meglio i capolavori d’arte custoditi all’interno dei palazzi.

LUOGHI E STORIE ATTRAVERSO DIVERSE EPOCHE

Le storie attraversano diverse epoche, spaziando dal neoclassico al rinascimento, dal barocco al liberty, in un lasso di tempo che va dal XIII al XX secolo, mettendo in evidenza eventi, stili di vita e l‘evolversi del pensiero comune all‘interno della città. Frutto di un  lavoro di ricerca fatto con meticolosa perizia da un gruppo di quindici autori, sugli spazi fisici e urbanistici della città, per dare una chiave didattica con un aspetto emozionale attraverso un puro intrattenimento narrativo, insegnando alle nuove generazioni come riscoprire l’immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce.

LA TAVERNA MORIGGI

Oltre ai palazzi storici di Milano, altro luogo di altrettanto interesse è la Taverna Moriggi, dal 1900 il più antico ristornate della città, che è stato riaperto nel dicembre scorso avviando così un nuovo capitolo della tradizione culinaria milanese. Situata all’interno del maestoso palazzo Casa dei Morigi, la Taverna Moriggi torna a vivere con un menù curato dall’Executive Chef Angelo Di Gennaro, per un viaggio tra sapori autentici e innovazione, dove ogni piatto racconta una storia di eccellenza artigianale. I suoi interni evocano un’atmosfera calda e accogliente, anche grazie alla sua esclusiva taverna/cantina del Seicento con una selezione curata dal pluripremiato sommelier Roberto Riccardo Tornabene.

ROBERTO LITTA

Roberto Litta, nato nel 1966, sin dai tempi del liceo ha conservato intatta una forte passione per la storia e l’arte italiana. Autore di soggetti per il teatro (Racconti di tango, 2009; Storia d’Italia in disordine perfetto, 2010; La giusta violenza, 2017), nel 2012 arriva al grande pubblico con il romanzo storico L’uomo che vive due volte giunto alla terza edizione. Con “Dieci racconti, raccolta di fiabe illustrate”, ha deciso di avviare un progetto itinerante in Italia per il rilancio e la conoscenza della letteratura e dell’arte tra i ragazzi e per contrastare il fenomeno del bullismo e dell’emergenza educativa. Litta si sta inoltre affermando come critico d’arte per il suo metodo innovativo che lega le opere alla storia e alle condizioni sociologiche e filosofiche degli artisti e dei loro tempi. Ha presentato e cura di continuo decine di mostre nel panorama italiano e internazionale ed è autore e conduttore di Arte Italia, trasmissione televisiva dedicata alla grandezza dell’arte italiana.

I PRODUTTORI

Pete Maggi, produttore e distributore cinematografico, cofondatore nel 1986 della società Eagle Pictures , dal 2000 al 2006 gestisce a Londra le due società Blue Star Movies e Archlight International, oltre al fondo d’investimento cinematografico Movision. Nel 2013 è tra i soci fondatori di Adler Entertainment . Ha prodotto vari film tra i quali: Il mercante di Venezia (diretto da Michael Radford, con Al Pacino, Jeremy Irons e Joseph Fiennes); Le verita’ negate (con Susan Sarandon ed Emily Blunt); Head in the clouds (con Charlize Theron e Penelope Cruz).

Federica Folli, socia e CEO di Cine 1 Italia dal 2018. Nel 2020 produce e distribuisce al cinema Il delitto Mattarella, Angeli del sud, Fade out e Death party. Nel 2023 produce e distribuisce il film teen-action Headshot, opera prima del regista Niko Maggi.

I segreti di Milano: Daniele Monachella nel ruolo del cardinale Federico Borromeo

I segreti di Milano: Giulia Sanna nel ruolo di Lucrezia Borgia

Condividi: