LIBRI, testimonianze. L’Europa che non è stata: intervista con Alexander Dubček

L’importante contributo di Renzo Foa viene pubblicato da Succedeoggi Libri. L’opera raccoglie la storica intervista con il leader comunista cecoslovacco caduto in disgrazia, che venne realizzata da Foa alla fine del 1987 nel pieno del fermento della Perestrojka. Si tratta di un documento di grande rilevanza storica e politica attraverso il quale Dubček, figura simbolo della Primavera di Praga, riflette sulla possibilità di riformare il socialismo in chiave democratica. Il volume, impreziosito da un’introduzione di Stefano Folli e da una postfazione di Andrea Graziosi, esplora anche il ruolo dell’Occidente nel fallimento di quel progetto

“L’Europa che non è stata” rappresenta sicuramente un contributo significativo per riflettere su uno dei momenti cruciali del Novecento e sulle sue implicazioni ancora attuali.

GLI ULTIMI ANNI DEL SOCIALISMO REALE

Alla fine del 1987 Renzo Foa (all’epoca firma di punta del quotidiano l’Unità di cui avrebbe assunto la direzione tre anni dopo) ottenne una clamorosa intervista da Alexander Dubček che vent’anni prima, era stato protagonista e vittima della Primavera di Praga, ossia quella grande rivoluzione che aveva tentato di emendare democraticamente il socialismo prima di essere spazzata via dai carri armati di Mosca. Si era nel pieno della Perestrojka, vale a dire quel convulso processo riformatore tramite il quale Michail Gorbaciov stava cercando di trasformare la morente Unione Sovietica.

INTERVISTA CON ALEXANDER DUBČEK

L’intervista con Dubček, che per vent’anni era stato segretato nel più totale silenzio dal regime comunista, suscitò immediatamente enorme attenzione in tutto il mondo, proprio perché il padre della Primavera di Praga poteva legittimamente essere considerato il primo – e più attendibile – uomo di Stato che aveva cercato di far evolvere il modello “comunista” in chiave democratica. Proprio la “riformabilità del comunismo” è il tema di fondo dell’intervista. La storia ha dimostrato – come in questo volume testimoniano sia l’introduzione di Stefano Folli sia la postfazione di Andrea Graziosi – che il fallimento di quel processo non è solo insito nell’idea socialista della società ma anche nell’indisponibilità reale dell’Occidente, all’epoca, di sostenere il progetto di Gorbaciov.

RENZO FOA

Renzo Foa (1946-2009) è stato il primo direttore de “l’Unità” non espresso dalla gerarchia del Partito comunista italiano (Pci). In seguito, è stato prima editorialista de Il Giornale e poi direttore di Cronache di liberal. Dopo i volumi Il decennio sprecato. Ma è davvero impossibile cambiare l’Italia?, Liberal libri, 2005, In cattiva compagnia. Viaggio tra i ribelli al conformismo, Liberal libri, 2007 e Noi europei. Un dialogo tra padre e figlio, con Vittorio Foa, Liberal, 2008, una vasta raccolta di suoi articoli è uscita per Marsilio con il titolo Ho visto morire il comunismo, 2010.

SUCCEDEOGGI LIBRI

Da quattro anni, la factory culturale Succedeoggi ha fatto il suo ingresso nell’editoria e, con il marchio Succedeoggi Libri, ha pubblicando già oltre venti titoli. Nata e gestita da Nicola Fano, Gloria Piccioni e Rossella Baldi, con il contributo essenziale di Alberto Hohenegger per la parte grafica, la nostra casa editrice è specializzata esclusivamente nella saggistica d’autore: libri del passato per capire il presente e libri del presente per capire il passato.

INFO

autore: Renzo Foa

titolo: L’Europa che non è stata: intervista a Alexander Dubček

ISBN: 9788899467289

pagine: 140

prezzo: 16 euro

Condividi: