CINEMA, personaggi ed esposizioni. I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati

La mostra allestita al Palazzo del Fulgor, dove sono esposti anche alcuni costumi da Oscar del film “Il Casanova”

Inaugurata il 20 gennaio scorso, la mostra al Palazzo del Fulgor “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” espone ventisette disegni del Maestro risalenti agli anni Settanta, materiali appartenuti a uno tra i più apprezzati e premiati costumisti e scenografi del cinema italiano, Danilo Donati.

LA COLLABORAZIONE CON LO SCENOGRAFO DANILO DONATI

Tra i tanti riconoscimenti, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film Il Casanova di Federico Fellini. Oltre ai disegni sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest’anno ricorrono i trecento anni della nascita, la giubba da ufficiale dell’esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò. Prosegue così l’attività temporanea del Fellini Museum, che alterna, all’interno dei propri spazi, esposizioni fotografiche, come quella dedicata a Marcello Mastroianni (esposizione che è stata aperta al pubblico fino al 20 gennaio scorso) con altre dedicate ai disegni originali di Fellini. Ora è la volta di presentare al pubblico un altro fondo acquistato dal Comune di Rimini nell’ambito del Piano per l’arte contemporanea (PAC) 2024 promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura.

I DISEGNI DI FELLINI

L’esposizione raccoglie ventisette disegni eseguiti a penna biro o con pennarelli colorati, di cui venti su carta di diverso formato e sette, particolarmente originali e rari, su tovaglioli di stoffa da ristorante, appartenenti a Danilo Donati, professionista della settima arte due volte vincitore del premio Oscar per i costumi: la prima nel 1969 con Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli e la seconda, quasi dieci anni dopo, appunto con Il Casanova di Fellini. I disegni in mostra risalgono agli anni Settanta e testimoniano di un rapporto di confidenza e complicità con il regista riminese che va oltre la collaborazione professionale iniziata su set del Fellini Satyricon alla fine degli anni Sessanta e continuata per tutto il decennio successivo con i grandi affreschi felliniani di Roma, di Amarcord (di cui ricostruisce a Cinecittà il borgo) e Il Casanova. Donati tornerà poi a lavorare con Fellini a metà degli anni Ottanta, per i costumi di Ginger e Fred e per i costumi e le scenografie di Intervista.

INFO

I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, esposizione allestita presso Fellini Museum Palazzo del Fulgor;

apertura al pubblico fino a domenica 2 marzo 2025, tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 11:00 alle ore 17:00, l’ingresso è libero; chiuso i lunedì;

https://fellinimuseum.it/donati/

Condividi: