ARTE, esposizioni. Sguardi di incanto: John Fyrmell a Roma

L’evento a cura di Jacqueline Vagnozzi verrà inaugurato al Duke’s in Viale Parioli mercoledì 19 febbraio. L’opera dell’artista è una continua ricerca di equilibrio tra il controllo dell’artista e l’imprevedibilità degli algoritmi, fondendo manualità e innovazione tecnologica. Predilige un approccio ibrido e sperimentale, in cui immagini realizzate con strumenti digitali si contaminano con texture, manipolazioni algoritmiche e interventi successivi, creando opere che sfidano la distinzione tra umano e artificiale, tra caos e struttura

Respiro internazionale e cosmopolita. Ascendenti di successo negli States, in particolare a New York. Il suo anonimato è parte integrante della sua visione artistica: non importa chi sia l’artista, è importante ciò che l’opera è in grado di trasmettere.

EROS IN RUINS

Eros in Ruins: l’amore che sopravvive alle sue macerie. L’amore è una forza primordiale, capace di creare e distruggere, di costruire legami indissolubili e lasciarli sgretolare nel tempo. Eppure, quando qualcosa si spezza, ci si chiede: ciò che rimane è solo rovina o esiste ancora una forma di bellezza? Le superfici frammentate, le crepe che attraversano la figura, non sono solo il segno di una fine, ma di una trasformazione. L’assenza del bianco nella stampa lascia spazio al metallo spazzolato, che riflette la luce come un ricordo che continua a brillare. Le rovine di ciò che è stato diventano parte di qualcosa di nuovo, in un equilibrio inaspettato tra perdita e rinascita. Chi osserva quest’opera può riconoscere il proprio passato: un amore finito, un sogno infranto. Ma forse non tutto ciò che crolla è destinato a scomparire.

Love that survives its ruins. Love is a primordial force, capable of both creation and destruction, of forging unbreakable bonds and watching them crumble over time. And yet, when something shatters, one wonders: is what remains mere ruin, or does a form of beauty still exist? The fractured surfaces, the cracks running through the figure, are not just signs of an end but of a transformation. The absence of white in the print allows the brushed metal to emerge, reflecting light like a memory that continues to shine. The ruins of what once was become part of something new, an unexpected balance between loss and rebirth. Those who gaze upon this work may recognize their own past: a love that has ended, a broken dream. But perhaps not everything that collapses is meant to disappear.

ENIGMATIC GRACE

Enigmatic Grace: il mistero di chi sa chi è. C’è un momento in cui impariamo a difendere il nostro spazio interiore, a scegliere cosa rivelare e cosa tenere per noi. Il volto di questa donna sembra sospeso tra due mondi: il desiderio di essere vista e il bisogno di restare un enigma. Il suo sguardo non è né sfuggente né invadente, ma consapevole. Il velo che la avvolge è una barriera o un ornamento? Protegge o esalta? L’opera non offre una risposta definitiva, ma suggerisce che la forza sta proprio nel mistero. A volte non è necessario spiegarsi, basta esistere. L’eleganza non è solo forma, ma anche silenzio. Quante volte ci siamo trovati in bilico tra il bisogno di aprirci e la paura di essere fraintesi? Forse la vera grazia è sapere che non tutto deve essere detto per essere compreso.

The mystery of one who knows who they are. Here comes a moment when we learn to protect our inner space, to choose what to reveal and what to keep for ourselves. The face of this woman seems suspended between two worlds: the desire to be seen and the need to remain an enigma. Her gaze is neither evasive nor intrusive, but self-aware. Is the veil that surrounds her a barrier or an ornament? Does it protect or enhance? The artwork does not offer a definitive answer but suggests that strength lies in mystery. Sometimes, there is no need to explain, existing is enough. Elegance is not just form, but also silence. How many times have we found ourselves torn between the need to open up and the fear of being misunderstood? Perhaps true grace is knowing that not everything must be said to be understood.

GAZE OF ETERNITY

Gaze of Eternity: lo sguardo che vede oltre il tempo. C’è qualcosa di ipnotico in questo volto. Il suo sguardo ci penetra, ma allo stesso tempo ci sfida: chi sta osservando chi? Gli occhi ci attraggono, sembrano conoscere già tutte le risposte, mentre il rosso intenso delle labbra e delle rose suggerisce passione e desiderio. Questo dipinto non è solo un ritratto, ma un confine tra due mondi: quello visibile e quello interiore, quello che mostriamo e quello che tratteniamo. Ogni dettaglio invita lo spettatore a smettere di essere solo un osservatore e diventare parte della scena, a interrogarsi su cosa significa davvero guardare e essere guardati. Stiamo vivendo con passione o stiamo solo assistendo al passaggio del tempo?

The gaze that sees beyond time. There is something hypnotic about this face. Its gaze pierces through us, yet at the same time, it challenges us: who is watching whom? The eyes draw us in, as if they already know all the answers, while the deep red of the lips and roses suggests passion and desire. This painting is not just a portrait; it is a boundary between two worlds: the visible and the internal, what we reveal and what we hold back. Every detail invites the viewer to stop being a mere observer and become part of the scene, to question what it truly means to see and be seen. Are we living with passion, or are we merely witnessing the passage of time?

GOLDEN STRIDE

Golden Stride: ogni passo è una dichiarazione di sé. Ci sono momenti in cui esitare significa perdere l’occasione. Fermarsi per paura del fallimento è già un fallimento. La figura in Golden Stride non conosce esitazione: avanza con sicurezza, senza voltarsi indietro, senza chiedere permesso. Il colore dorato avvolge il suo cammino, simboleggiando l’energia interiore di chi si affida al proprio istinto. Non esiste crescita senza movimento, non esiste cambiamento senza la volontà di fare un passo avanti. L’atto stesso di avanzare è già una vittoria. Quante volte abbiamo avuto paura di scegliere, di muoverci? La vita non aspetta. Sei pronto a camminare?

Every step is a declaration of self. There are moments when hesitation means losing the opportunity. To stop out of fear of failure is already a failure. The figure in Golden Stride knows no hesitation: they move forward with confidence, without looking back, without asking for permission. The golden hue surrounds their path, symbolizing the inner energy of those who trust their instincts. There is no growth without movement, no transformation without the will to take a step forward. The very act of advancing is already a victory. How many times have we been afraid to choose, to move? Life doesn’t wait. Are you ready to walk?

PULSE OF SUN

Pulse of Sun: il battito che accende l’anima. A volte, l’energia della vita è così intensa da travolgerci, da lasciarci senza respiro. Il colore esplode, il movimento si sente ancora prima di essere visto. Ma dentro questa tempesta cromatica si nasconde una domanda: siamo parte di questa vibrazione o restiamo fermi a osservarla? Pulse of Sun non è un’opera da contemplare passivamente. Ci tira dentro, ci scuote, ci spinge a sentire il calore e il battito della nostra stessa esistenza. La luce, i rossi incandescenti, i gialli pulsanti ci ricordano che la vita è un’onda da cavalcare, non un flusso da temere. Hai mai sentito il bisogno di lasciarti attraversare dall’energia, senza paura? Forse questo è il momento di accendersi.

The pulse that ignites the soul. At times, life’s energy is so intense that it overwhelms us, leaving us breathless. Color explodes, movement is felt even before it is seen. But within this chromatic storm lies a question: are we part of this vibration, or do we stand still, merely watching? Pulse of Sun is not an artwork to be passively contemplated. It pulls us in, shakes us, urges us to feel the warmth and the pulse of our own existence. The light, the blazing reds, the pulsating yellows remind us that life is a wave to ride, not a current to fear. Have you ever felt the need to let energy flow through you, without fear? Perhaps this is the moment to ignite.

THE QUIET STORM

The Quiet Storm: l’eco silenzioso delle emozioni trattenute. Non tutte le tempeste si manifestano con il rumore. Alcune si scatenano dentro di noi, invisibili agli altri, ma capaci di sconvolgere ogni equilibrio. Questo dipinto cattura l’istante esatto in cui il caos interiore rimane sotto controllo, pronto a esplodere ma ancora trattenuto. La scelta del Dibond spazzolato senza bianco rende questa tensione ancora più palpabile: la luce si riflette sulle superfici come pensieri che emergono e scompaiono, come onde che si infrangono silenziosamente dentro di noi. L’apparente calma è solo una superficie. Hai mai sentito un tumulto dentro di te mentre all’esterno tutto sembrava immobile? Questa è la tempesta che non si vede, ma si sente.

The silent echo of held emotions. Not all storms manifest with noise. Some rage within us, invisible to others yet powerful enough to unsettle every balance. This painting captures the precise moment when inner chaos remains controlled, poised to explode yet still restrained. The choice of brushed Dibond without white makes this tension even more tangible: light reflects off the surfaces like fleeting thoughts, like waves crashing silently within. The apparent calm is only a surface. Have you ever felt a storm inside you while everything outside seemed still? This is the tempest that cannot be seen but can be felt.

SILKEN GRACE

Silken Grace: la forza nella delicatezza. Ci sono forze che non hanno bisogno di essere gridate. La figura avvolta nella seta non è fragile, ma potente nella sua morbidezza. Il suo sguardo fermo e la postura sicura parlano di chi ha imparato a fluire con la vita, senza spezzarsi. Il contrasto tra il tessuto che la avvolge e la fermezza della sua presenza crea una tensione affascinante. La bellezza risiede proprio in questo equilibrio: nel saper essere morbidi senza perdere solidità, nel sapere che la vera resilienza non è rigidità, ma capacità di adattamento. Forse la vera forza non è nell’opposizione, ma nella grazia con cui ci lasciamo attraversare dal mondo.

Strength in delicacy. There are forces that do not need to be shouted. The figure wrapped in silk is not fragile, she is powerful in her softness. Her steady gaze and confident posture speak of someone who has learned to flow with life rather than break against it. The contrast between the fabric that envelops her and the firmness of her presence creates a captivating tension. Beauty lies precisely in this balance: in knowing how to be soft without losing solidity, in understanding that true resilience is not rigidity, but the ability to adapt. Perhaps real strength is not in opposition, but in the grace with which we allow the world to pass through us.

EROS IN BLOOM

Eros in Bloom: la fioritura del desiderio. Ci sono passioni che esplodono, altre che crescono lentamente fino a diventare inarrestabili. Eros in Bloom è l’immagine di un desiderio che prende forma, di un sentimento che non può più essere contenuto. Le sfumature rosso cremisi non gridano, ma si espandono come un fuoco che si alimenta da sé. Lo sguardo è intenso, ma non aggressivo. Non c’è bisogno di inseguire nulla: l’attrazione è già lì, pronta a sbocciare. Quanto tempo passiamo a trattenere ciò che sentiamo? E se invece lasciassimo semplicemente fiorire le nostre emozioni?

The blooming of desire. Some passions burst forth, while others grow slowly, steadily, until they become unstoppable. Eros in Bloom is the image of desire taking shape, of a feeling that can no longer be contained. The crimson shades do not scream but expand like a fire that fuels itself. The gaze is intense, yet not aggressive. There is no need to chase anything, attraction is already there, ready to bloom. How much time do we spend holding back what we feel? What if, instead, we simply let our emotions blossom?

SILENT FIRE

Silent Fire: il fuoco che arde senza fiamma. Non tutto ciò che brucia si consuma. Esiste un fuoco interiore che non ha bisogno di esplodere per essere potente, che arde senza distruggere. Questa opera parla di quella passione trattenuta, di quell’energia che resta sotto controllo, ma che si percepisce in ogni dettaglio. I contrasti tra il blu e il rosso creano una tensione visiva che riflette il dialogo tra istinto e ragione. C’è equilibrio, ma anche desiderio di rompere gli schemi. Hai mai sentito un fuoco dentro di te che non hai ancora lasciato uscire?

The fire that burns without flame. Not everything that burns is consumed. There is an inner fire that does not need to explode to be powerful, one that burns without destroying. This artwork speaks of that restrained passion, of an energy kept in check yet felt in every detail. The contrast between blue and red creates a visual tension, reflecting the dialogue between instinct and reason. There is balance, yet also a longing to break free. Have you ever felt a fire within you that you have yet to release?

JOHN FYRMELL

John Fyrmell è un artista visivo che esplora le infinite possibilità della digital art, padroneggiando un ampio spettro di tecniche, dalla pittura digitale tradizionale alle tecniche più avanzate algoritmiche e legate all’intelligenza artificiale. Il suo lavoro è una continua ricerca di equilibrio tra il controllo dell’artista e l’imprevedibilità degli algoritmi, fondendo manualità e innovazione tecnologica. Predilige un approccio ibrido e sperimentale, in cui immagini realizzate con strumenti digitali si contaminano con texture, manipolazioni algoritmiche e interventi successivi, creando opere che sfidano la distinzione tra umano e artificiale, tra caos e struttura. Le sue opere evocano un dialogo tra la sensibilità artistica e la potenza del codice, invitando lo spettatore a esplorare nuove dimensioni della percezione visiva. Per John Fyrmell l’arte digitale non è solo uno strumento, ma un linguaggio in continua evoluzione, un territorio in cui intuizione e tecnologia si fondono per dare vita a immagini dal forte impatto emotivo. Ha un respiro internazionale e cosmopolita con ascendenti di successo in America e nella città di New York. Il suo anonimato è parte integrante della sua visione artistica: non importa chi sia l’artista, ma ciò che l’opera trasmette.

John Fyrmell is a visual artist who explores the infinite possibilities of digital art, mastering a wide range of techniques, from traditional digital painting to the most advanced algorithmic and AI-driven methods. His work is a continuous search for balance between the artist’s control and the unpredictability of algorithms, blending craftsmanship with technological innovation. He favors a hybrid and experimental approach, where digitally created images are infused with textures, algorithmic manipulations, and subsequent interventions, resulting in works that challenge the distinction between human and artificial, chaos and structure. His artworks evoke a dialogue between artistic sensitivity and the power of code, inviting viewers to explore new dimensions of visual perception. For John Fyrmell, digital art is not just a tool but a constantly evolving language, a space where intuition and technology merge to create images of profound emotional impact. With an international and cosmopolitan presence, his artistic lineage finds successful roots in America, particularly in New York City. His anonymity is an integral part of his vision.

INFO

Sguardo d’incanto,

l’inaugurazione avrà luogo alle ore 18:30 di mercoledì 19 febbraio 2025 presso il Duke’s Fine Casual Bar & Restaurant, in Viale Parioli 200 a Roma;

l’evento è a cura di Jacqueline Vagnozzi, Images305 Gallery;

public relations: Vanessa Ciampa, +393393306225

Condividi: