Da oggi a domenica 16 febbraio “Il Caso Socrate: dell’anima, dell’amore e altre quisquilie”, rappresentazione teatrale di Francesco Polizzi e Benedetta Nicoletti. Uno spettacolo innovativo che dà vita ai profondi dialoghi filosofici di Platone, incentrati sulla figura enigmatica di Socrate, attraverso i vari generi (comici e seri, farseschi e tragici) del teatro musicale.
IL CASO SOCRATE
L’idea della trama si ispira ai dialoghi platonici e all’Enrico IV di Pirandello: un vecchio professore di Filosofia impazzito finisce per credersi Socrate, il suo eroe filosofico. Internato in un reparto psichiatrico tratterà i suoi due infermieri e una ex-allieva come Platone, Critone e Diotima, compagni e discepoli del filosofo greco. Attraverso un gioco di flashback ripercorrerà i passi che lo hanno portato alla condanna a morte. Dai dialoghi divertenti e popolareschi con i discepoli, ai raffinati dibattiti intellettuali del Simposio, fino agli sfottò parodistici che Aristofane metterà in scena a teatro, il non-sapere socratico diventerà un’occasione per esplorare i temi della saggezza, dell’amore platonico e della ricerca della verità.
UN LUCIDO INVITO ALLA RIFLESSIONE DAL PROFESSORE ORMAI IMPAZZITO
I suoi insegnamenti verranno portati alla prova del presente attraverso il dialogo con le questioni vitali, gli amori e le lotte di suoi infermieri e allievi. Nell’atto finale, la commedia si sposterà sulle conseguenze del processo e dell’esecuzione di Socrate, in un corto circuito tra l’Atene del V secolo e il 2025. Il caso Socrate non è solo un’opera musicale, bensì anche un invito a confrontarsi con le idee filosofiche che hanno plasmato la nostra comprensione dell’etica, della conoscenza e dell’esperienza umana. Attraverso la lente della musica e delle performance, il pubblico è invitato a riflettere sulle proprie convinzioni e sull’importanza di mettere in discussione il mondo che lo circonda.
INFO
Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 21:00, domenica ore 17:30;
biglietti: intero €23,00; ridotto €19,00 (CRAL, associazioni convenzionate, Feltrinelli, Bibliocard, RomaPass, Over 65); ridotto studenti €15,00 (Under 25);
info e prenotazioni: Teatro Arcobaleno, Via Francesco Redi 1/A Roma;
telefono e telefax: +390644248154; cellulare +393202773855