È una competizione unica nel suo genere unisce sport, solidarietà e impegno sociale e ambientale. Le partecipanti, organizzate in coppie, si cimenteranno ogni giorno in sfide avvincenti nella corsa, mountain bike, canoa e discesa in corda doppia. Il Raid Sahraouiya si distingue per il suo spirito inclusivo e il focus sul sostegno reciproco, promuovendo la partecipazione femminile e la sensibilizzazione verso cause di grande impatto sociale.
LE PROTAGONISTE DELL’EDIZIONE 2025
Tra le protagoniste dell’edizione 2025 anche personaggi di spicco come l’attrice Ariane Brodier, la giornalista Daniela Prepeliuc, la judoka olimpica Asmaa Niang e l’alpinista Nawal Sfendla, tutte impegnate a conferire visibilità alle associazioni benefiche sostenute nel corso dell’evento. La cornice naturale di Dakhla, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e il suo ecosistema intatto, offre un contesto perfetto per una competizione che intende celebrare la connessione tra sport e solidarietà.
UGUAGLIANZA, INCLUSIONE E COESIONE SOCIALE
Quest’anno verrà rinnovata la partnership con SOS Villaggi dei Bambini Marocco, che utilizzerà i fondi raccolti per attrezzare una nuova struttura sportiva nel proprio centro di Dakhla. Un progetto del cui sviluppo beneficeranno non soltanto i bambini privi di un supporto familiare, ma anche la comunità locale, questo in linea con la mission del Raid Sahraouiya, che è quella della promozione attraverso lo sport di uguaglianza, inclusione e coesione sociale. Un motore di cambiamento positivo dunque, la dimostrazione che ogni sforzo è in grado di contribuire alla edificazione di un futuro migliore per le nuove generazioni.